0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Narrativa

Narrativa
Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

€ 15,00

Perché scrivere d’amore? Per conoscerlo? Per celebrarlo? Che sia per diletto o per dolore, per svago o per noia, per passione o disamore - la sequela potrebbe non trovare un punto fermo -, qualunque sia l’intento non è possibile esimersi dal ragionar d’amor. In Favole d’amore Franco Mazzoleni ha intinto il pennino nel calamaio della passione: per la storia, la letteratura, il viaggio e l’avventura, consegnando al lettore un romanzo ricco di fascino, seduzione e malìa, quella che contraddistingue i “racconti fuori moda”. Attraverso gli occhi del protagonista, Franziscus, un ricco mercante veneziano dall’animo irrequieto in piena crisi esistenziale, l’autore rievoca una delle più famose passioni d’amore di epoca medievale: quella tra Abelardo ed Eloisa. Le dissertazioni del monaco filosofo saranno l’incipit di un viaggio di trasformazione. “Galeotto” sarà l’incontro. Per Franziscus le parole di Abelardo diverranno preziose lezioni di vita, che lo porteranno ad aprirsi a una nuova epifania della propria esistenza. Franco Mazzoleni ha lavorato per oltre cinquant’anni nella Clinica di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni del Policlinico di Padova, dove per vent’anni è stato Direttore e ha svolto un’intensa attività assistenziale e di ricerca riassunta in numerose pubblicazioni. Ha sempre coltivato la passione per la letteratura, la lettura dei classici e la scrittura narrativa. I suoi scritti creativi sono confluiti nel libro Favole d’amore. Il fascino di racconti fuori moda.   Anteprima ISBN: 9788854958296 Collana: Narrativa Autore: Franco Mazzoleni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Un terremoto in casa

Un terremoto in casa

€ 8,00

Premio Letterario Civitas Vitae Un terremoto in casa Gioie e dolori dell'arrivo di una nuova vita Terremoti di vario tipo... Il titolo di quest’anno mi è parso subito davvero indovinato. Un terremoto in casa: a chi non è mai capitato di usare questa notissima espressione per indicare che – a interrompere il tranquillo tran tran di un andamento famigliare – è avvenuto qualche cosa di improvviso e di sorprendente, un  evento (inaspettato o anche no) che non si può fare a meno di accettare, col quale sarà necessario fare i conti? Ma il sottotitolo spiegava chiaramente che si trattava di un terremoto molto particolare: l’arrivo ‘di una nuova vita’. Un evento gioioso, dunque, aspettato e pregustato dalla famiglia  in attesa. E questo, i nostri concorrenti l’hanno capito molto bene, declinando questo ‘arrivo’ in tante forme e con tante sfumature emotive – dal commosso all’ironico – che riflettono tutte le moltissime modalità dello sconvolgimento-eccitazione che una famiglia affronta, quando si trova di fronte all’improvvisa necessità di accogliere nel suo seno un essere vivente. E questi, con la sua peculiare realtà, le sue esigenze primarie di cibo e di accudimento, si impone – senza saperlo e senza volerlo – e così diventa il protagonista indiscusso della vita famigliare. Naturalmente, è un bambino: e qui si intrecciano i molteplici temi dell’attesa: quella della madre e quella più indiretta, ma spesso altrettanto coinvolta, del padre. E, importantissimi, ci sono i nonni, che sono chiamati a partecipare sempre più da vicino all’evento: essi sono i destinatari, oggigiorno, di molte funzioni materne (e paterne) di cui un tempo si facevano carico le madri, o quelle zie non sposate che spesso vivevano in casa, molto lavorando (dal cucito alla cucina alla pulizia degli ambienti) ma poco ricevendo... Oggi i genitori lavorano e i nonni sono indispensabili, affettuosamente indispensabili: e ci sono sempre, per i loro amati piccoli.  E poi ci sono i bambini, che in questi racconti sono spesso i protagonisti, con la loro buffa spontaneità, col loro saperenonsapere come avviene una nascita:  troviamo ancora qualche cicogna, ma anche la creatura più edotta dei fatti della vita, capita che li interpreti a modo suo con incantevole  originalità. Inoltre, bisogna ricordare che questi sono in realtà ricordi, narrati con brio e freschezza da persone anziane, che in questo modo trasmettono momenti importanti – per loro indimenticabili e per noi lettori utilissimi – delle loro memorie, del loro vissuto.  Infine, ci sono gli animali di casa. Anch’essi spesso attesi da bambini impazienti e poi amati dall’intera famiglia: buffi cucciolotti, gatti teneri e indipendenti, imponenti cani adulti,  creano disordine e portano felicità.  Antonia Arslan Presidente della Giuria Indice Presentazione di Andrea Cavagnis, Presidente Fondazione OIC Onlus Presentazione di Luisa Scimemi di San Bonifacio, Presidente emerita Società Dante Alighieri - Comitato di Padova ISBN: 9788854954250 Collana: Premio Civitas Vitae Autore: OIC - Opera Immacolata Concezione Edizione: 2025 Stato: disponibie

Aggiungi al carrello

8,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Stramare

Stramare

€ 13,00

Tommaso Verri, giornalista e scrittore di fama, abbandona la città del Nord Italia dove vive e lavora per isolarsi nella casa ereditata dal padre nel borgo spopolato di Stramare, in provincia di Treviso. Perché lo fa? Per nascondersi da qualcuno? Per fuggire da qualcosa che lo costringe a lasciare il suo mondo e gli affetti che gli sono rimasti? Per stanchezza, disillusione, nostalgia del suolo avito? E se fosse invece una prova d’ amore? L’ estrema prova d’ amore per sfidare un’ ipocrisia, anche a rischio di apparire cinico? E per conservare una propria coerenza nel passaggio da figlio a padre? Un modo per difendere la sua idea di umanità in un mondo che di giorno in giorno rinnega pezzi di umanità? Chi o cosa decide l’ esito di questa sua ultima esperienza nell’ isolamento, assediato dai ricordi di una vita? Lo decide la Legge suprema che per le persone comuni non è una punizione. Ma Tommaso Verri non è uno qualsiasi. Tempo addietro ha sperimentato che anche quella Legge, come tutte le leggi, ha un braccio oscuro, violento e con la memoria lunga. Dovrebbe aver imparato che non bisogna abbassare le difese. Eppure le abbassa. E la Legge suprema gli tende l’agguato. Ma quale? Quella con il braccio violento o quella che gli restituisce,infine, lo status di persona comune? Marco Quarin, nato in Friuli, vive a Mestre (Ve). Questo è il suo quinto romanzo. In precedenza ha pubblicato: Paese di guadi (Nuovaprhomos 2016 e2021 IIa edizione in 2 volumi), Sopra non appare alcun cielo (Robin-LaBiblioteca del Vascello, 2018), Il bosco di Marx (Prospero, 2021), Oltre l’ ombra di un sogno (FdBooks, 2023). Anteprima ISBN: 9788854958234 Collana: Narrativa Autore: Marco Quarin Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A spasso con Dory

A spasso con Dory

€ 18,00

Una madre umorale, collerica e impegnativa. Una figlia che ha cercato il suo spazio altrove, per tentare caparbiamente di non assomigliarle. Eppure deve tornare ad essere presente nella sua vita quando la madre, dopo la morte del marito, assume il ruolo accentratore e molesto di Vedova Vittima del Destino Infame. Gli atteggiamenti materni sempre più imprevedibili, contraddittori e a volte crudeli sono in realtà il risultato della disperata fatica di nascondere i vuoti di memoria, l’incapacità di riconoscere gli oggetti di uso comune, di capire che giorno e che ora sta vivendo. Quando arriva la diagnosi di Alzheimer è necessario per le due donne costruire un rapporto nuovo, con gesti e parole da inventare per raccontare una storia ancora sconosciuta. Questo è il diario ironico e toccante di una figlia diventata caregiver suo malgrado, di una strada impervia da percorrere, di risate e sorrisi ritrovati.   Gigliola Alvisi è autrice di albi e romanzi per bambini e ragazzi, tra cui molte biografie romanzate: Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno (2014), 10 indizi per Agatha (2020), Tempesta di libertà (2024), Una rivoluzione di carta (2022), La bambina con la valigia (2022). I suoi libri hanno vinto premi nazionali e sono stati tradotti all’estero. Se non sta scrivendo nella sua casa sull’argine di un fiume padovano, è in giro per l’Italia a incontrare i suoi lettori nelle scuole, nelle biblioteche e nei festival letterari. Indice Incipit Prefazione di Lucia Borgia Postfazione di Emanuele Vignali Recensione-intervista - di Francesca Visentin per «Corriere della Sera»   ISBN: 9788854957749 Autrice: Gigliola Alvisi Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La relazione possibile

La relazione possibile

€ 14,00

Bruno, pensionato alla soglia dei settant’anni, perde la moglie all’improvviso. La sua mancanza è un vuoto di pensieri e sentimenti che lo lascia disorientato. Cosa farò adesso? Per consolazione e bisogno di spensieratezza, nel giorno del funerale di Amanda, Bruno decide di concedersi un momento di libertà, che ritiene “meritata, necessaria e giusta”. In quello stesso pomeriggio spazzato dallo scirocco prende un autobus che lo porta in una zona di periferia della città in cui vive. Da quel momento nessuno sa più nulla di lui. Cosa farai adesso, Bruno? Tra l’intimo e il visionario, il racconto interroga il lettore: si può davvero sfuggire al proprio dolore? Cosa sanno gli altri di Bruno? E cosa sa Bruno di se stesso? In un luogo del tutto inaspettato, che obbliga il protagonista ad affrontare la verità e le imprevedibili conseguenze del suo segreto, queste domande troveranno alcune sorprendenti risposte.   Elena Carraro (Mogliano Veneto, 1963), dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Diploma Universitario di Terapista della Riabilitazione e intrapreso la professione di fisioterapista. Ha pubblicato L’uovo di Mary (CLEUP, 2018) e Triplo Concerto (Antilia, 2023). Lasciata la professione sanitaria nel 2023, lavora oggi come copywriter in un’azienda. Incipit   ISBN: 9788854957626 Autrice: Elena Carraro Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
«Ma come ti vesti?»

«Ma come ti vesti?»

€ 7,00

Premio Letterario Civitas Vitae «Ma come ti vesti?» Storie di mode, abbigliamenti e accessori tra nonni e nipoti   Stoffe, nastri, cappelli e scarpette: la gioia di vestirsi Eccoci a un altro dei nostri appuntamenti annuali, che ci danno ogni volta il piacere di leggere, una dopo l’altra, le deliziose storie che insieme compongono quel variopinto e incantevole mosaico che è il nostro prezioso libretto. Il lettore, infatti, si trova davanti a tante piccole divertenti e interessanti scoperte (o riscoperte...) e a una varietà di personaggi e di situazioni che emergono da tempi diversi e in modi diversi: cioè, in sostanza, a un caleidoscopio di episodi di vita vissuta e di ricordi che affiorano vividi, non appena stimolati, dalla voragine del tempo. E che hanno in comune una visione della vita e del mondo particolarmente interessante. Sono testimonianze dirette, scritte con nostalgia, ma anche con una bella, sana dose di sorridente realismo, che collegano diverse generazioni (nonni e nipoti) e provengono da persone che hanno già vissuto molti anni – e a volte sono proprio tanti – ma che hanno in comune un modo positivo di rivivere il proprio passato e di raccontarlo con lucida serenità. Ci sono in questi racconti – che si potrebbero meglio definire quadretti di vita vissuta – poco vittimismo e molta verosimiglianza. Sembrano quasi dipinti dell’Ottocento, e se è vero che suscitano in noi affettuosa nostalgia, mi pare anche necessario riflettere sulla lezione di vita che ci propongono: sulle antiche virtù che tutte queste persone esercitavano con umiltà e senza vantarsene, ma con la coscienza della santità e dell’intrinseco valore del lavoro, e sulla gioia che procurava loro la bellezza che fioriva dalle loro mani.conforta...           Antonia Arslan - Presidente della Giuria Indice Presentazione di Andrea Cavagnis - Presidente della Fondazione OIC Presentazione di Luisa Scimemi di San Bonifacio ISBN: 9788854957404 Collana: Premio Civitas Vitae Autore: OIC - Opera Immacolata Concezione Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La prigione

La prigione

€ 15,00

«Cos’è esattamente la libertà? Questo interrogativo ci viene spontaneo alla lettura de La prigione: nel testo sembra la limitazione di poter agire o muoversi come si vuole, e in tal caso non vi sarebbero difficoltà di interpretazione. Il protagonista di questo monologo (ma il termine appare non del tutto pertinente) sperimenta su di sé la condizione restrittiva, ma nello stesso tempo crea un mondo psicologico che in parte dall’esterno trae gli spunti utili alla sua riflessione. L’epigrafe in apertura del libro, ‘a chi è solo’, pone in campo un altro elemento: la solitudine; e, come per la libertà, pure la solitudine potrebbe diventare una categoria del pensiero, perfino idea illusoria. Chi è veramente solo? e poi, fisicamente o spiritualmente?» (dalla Prefazione di Luciano Nanni) Lorenzo Carta (Vicenza, 1956) ha compiuto studi tecnici e musicali. Dal 1995 vive in Germania, a Friedrichshafen. Il suo lavoro lo ha portato a continui e frequenti viaggi in tutto il mondo, ma ha sempre tuttavia coltivato la sua passione per la scrittura e la musica. È attivo come violoncellista in varie formazioni orchestrali in Germania e Austria. Ha pubblicato in Italia, come autore, il libro di poesie E recita versi il poeta (2006) e ha curato la traduzione dallo spagnolo all’italiano del libro di arte e poesia Que sueño es este di Gigliola Zecchin (2022). Indice Prefazione di Luciano Nanni ISBN: 9788854956674 Collana: Narrativa Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 9 aprile 2024

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello