0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Vicoli

Vicoli
Marietta olim Galla

Marietta olim Galla

€ 16,00

16 marzo 1635: la figlia di un banchiere ebreo fugge nottetempo da casa, portando con sé parte dei beni di famiglia, a garanzia della dote negatale dal padre. Scoppia lo scandalo nella fortezza veneziana di Palma: una giovane donna ha osato sfidare l’autorità paterna, ha osato tradire la propria comunità d’origine per sposare il suo innamorato cristiano. Da questo momento inizia per Galla Capriles la faticosa ricerca di un’identità attraverso un percorso individuale contraddittorio, sempre pericolosamente in bilico tra due mondi, tra due culture, tra due fedi. La sua immagine prende forma, capitolo dopo capitolo, e ne esce il ritratto di una ragazza inquieta e ribelle, capace di compiere scelte coraggiose. Il romanzo prende spunto da una vicenda realmente accaduta e intreccia sapientemente realtà documentata e immaginazione narrativa. Daniela Galeazzi e Maria Renata Sasso, attive nel mondo dell’associazionismo, sono ideatrici di vari progetti culturali riguardanti il Friuli e la città di Palmanova, dove entrambe vivono. Individualmente hanno scritto numerosi articoli e saggi di carattere storico, basati su ricerche d’archivio e documenti inediti, legati soprattutto ai territori veneziani del XVII secolo. Per Cleup hanno pubblicato anche il romanzo storico La camera del miglio (2012). Anteprima ISBN: 9788867872060 Collana: Vicoli 16 Autrici: Daniela Galeazzi, Maria Renata Sasso Postfazione: Saveria Chemotti Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Duiulaìc?

Duiulaìc?

€ 14,00

  La mia generazione è cresciuta in una strana terra di confine, tra il dialetto e la condivisione catodica, tra le pubblicità in Tv e i pomeriggi in patronato. Tra il pasticcione di Cimabue, che faceva una cosa e ne sbagliava due, e la figura austera di don Gastone, il mio parroco, che sembrava non sbagliare mai. Spesso la scritta «Edizione straordinaria» ti teneva incollato allo schermo, anche se eri un ragazzino, perché intuivi che stava accadendo qualcosa di importante, di fondamentale. Qualche anno più tardi, avresti saputo dare un nome a tutto ciò: intuivi che stava accadendo la Storia.     Laura Walter è autrice di libri per ragazzi, dai quali sono stati tratti alcuni spettacoli teatrali e un cartone animato, Il mistero dell’acqua scomparsa, vincitore di un Premio per l’Impegno Sociale al Giffoni Film Festival 2009. Tra i suoi romanzi, Mistica Maëva e l’anello di Venezia (Fabbri 2006) e il seguito, Mistica Maëva e la Torre delle Stelle (Rizzoli 2012), due avventure dedicate a magnifiche città venete: Venezia e Padova. È autrice surreale e impegnata, che crede che bisogna tenere bene i piedi per terra, per poter volare. Se volete saperne di più: www.laurawalter.it ISBN:9788867870783 Collana: Vicoli Autore: Laura Walter Edizione 2013 Stato: Disponibile    

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Tipi da non frequentare

Tipi da non frequentare

€ 14,00

Sono il nuovo fenomeno sociale: le donne single. Una comunità femminile che affronta compatta lo zitellaggio di ritorno, dopo una separazione, una vedovanza, l'abbandono - voluto o subìto - dell'ultimo compagno, moroso, amante, amico particolare. E ti chiedi: hanno rinunciato a cercare un amore? Oppure sono fuori dal mercato dei sentimenti per scelta o per necessità? Non le vuole nessuno? Sono troppo esigenti? Non ci sono abbastanza maschi disponibili? Quelli disponibili sono gli scarti e quindi sono loro, le donne single, a non prenderli in considerazione? Ma ogni tanto qualche tipo appare all'orizzonte. Si materializza a una cena, riemerge magari dal passato, o spunta da un possibile futuro. E qualcuna ci prova, di nuovo, senza grandi aspettative, magari con parecchi pregiudizi che, appunto, ne pregiudicano l'esito, oppure con qualche speranza, in genere – purtroppo – ben presto svaporata. Di storie, a saperle ascoltare, ne girano tante. Storie di tentativi, approcci, esperienze a volte divertenti, a volte assurde, spesso al limite del surreale. Vale la pena di raccontarle.   Annalisa Bruni, pubblicista, è funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana. Ha pubblicato le raccolte di racconti: Della felicità donnesca (2008), Altri squilibri (2005), Storie di libridine (2002). Ha curato antologie di racconti, tra cui M'ama. Mamme, madri, matrigne oppure no (con A. Cilento e S. Chemotti, 2008). Ha scritto sceneggiature radiofoniche e radiodrammi, prodotti e messi in onda dalla RAI, dalla Radio Svizzera Italiana e dalla Radio Nazionale Croata.   Disponibile anche in formato EBOOK ISBN:9788867870219 Collana: Vicoli Autore: Annalisa Bruni Edizione 2013 Stato: Disponibile   RECENSIONI "Corriere della Sera" 3 aprile 2013 "Il Gazzettino" 2 aprile 2013 "La nuova Venezia" 5 aprile 2013 "Rovigo oggi.it" "D" - "la Repubblica"    

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello