0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Vicoli

Vicoli
Cosa sognano le donne

Cosa sognano le donne

€ 14,00

Questi di Barbara Codogno sono undici racconti che compongono una stravagante partitura musicale. I racconti scanditi da tre movimenti di scrittura: Allegro ma non troppo; Marcia Funebre; Presto delirando. I movimenti sono bilanciati da due Intermezzi a cui fanno da cornice un Sipario inaugurale e in finale, Ouverture. Gli intermezzi non si danno come semplice momento di raccordo ma diventano 'chiave' musicale per la comprensione dell´architettura narrativa. Il filo conduttore dei racconti, come dice il titolo, sono donne che sognano o, solo in due casi ('Ho sognato che mi tradivi' e 'Alle donne sognare fa male') sono uomini che hanno direttamente a che fare con il loro 'sogno' di donna (nel primo un uomo che desidera scoprire i tradimenti della moglie, nel secondo un figlio che uccide una madre stanca di una vita mediocre, impedendole di ribellarsi e di lasciarlo). In questi racconti il sogno non è mai una fuga dalla realtà, un rifugio protettivo, una rinuncia. Piuttosto, le donne che ci presenta l´autrice pagano a caro prezzo e sulla loro pelle il non aver abdicato in favore di un mondo senza sogni. Sono donne che reagiscono anche quando patiscono, disposte ad atti estremi pur di rivendicare il loro diritto a sognare e a desiderare. L'Autrice:Barbara Codogno è nata a Padova dove risiede. Laureata in filosofia estetica con una tesi sul filosofo francese René Girard dal titolo Capro espiatorio o desiderio mimetico? Che verte sull´analisi del romanzo dell´800 attraverso la storia delle religioni e alla luce di griglie interpretative etno-antropologiche. Poetessa, ha partecipato varie volte al Festival di Poesia di Caorle, ha realizzato l´antologia poetica 'Metrolieder' con Apogeo Editore e numerosi reading poetici, l´ultimo al bastione Alicorno, Padova, all´interno de L´estate Carrarese, iniziativa organizzata da Artemisia Associazione. Scrittrice, ha pubblicato alcuni racconti con Ediarco, Milano nell´antologia Italia Ama e con Perrone Editore nelle antologie La Nascita e In cucina.ISBN:9788861296756Collana: Vicoli Autore: Codogno Barbara Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Strategia della pensione. Romanzo

Strategia della pensione. Romanzo

€ 15,00

Giovanna Da Sole è un'insegnante di scuola pubblica. Lavora con stranieri provenienti da ogni parte del mondo e si dedica con passione ai corsi di italiano in classi multietniche formate da studenti di varie età, culture, religioni.Pur amando il suo lavoro, la professoressa insegue da anni il miraggio della pensione, ma non riesce mai a raggiungere i requisiti necessari perché le leggi cambiano di continuo.Giunta a fine carriera, la sorte si farà beffe di lei, che dovrà affrontare l'ultimo anno di servizio lontana sì dalle aule scolastiche, ma per un motivo davvero imprevisto. Maurizia Rossella Perandin, nata a Schio (VI), vive tra Colli Euganei, Sardegna e Brasile. Giornalista, poeta e scrittrice, ha pubblicato il romanzo Stellina e croce (CLEUP 2007) e quattro raccolte di poesia: 'Vita naturale', 'Sottomarini felici', 'Occhi di rosa', '32 agosto'. Scrive monologhi teatrali come 'Elena Lucrezia Cornaro Piscopia' e testi per spettacoli musicali portati in scena dall'Interensemble: 'Andrea Palladio, scalpellino architetto', 'Antenore, eroe migrante', 'Talismanìe', 'Aline Alone, creatura elettronica', 'Nadine, donna di fior', 'Concert'azione'. Due diversi episodi tratti dalla Strategia della pensione sono giunti finalisti alle edizioni 2008 dei premi Scriveredonna di Pescara e Linguamadre di Torino.ISBN:9788861295063Collana: Vicoli Autore: Maurizia Rossella Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Venezia scalza

Venezia scalza

€ 14,00

Potrebbero essere ‘Memorie', ma delle memorie non hanno la fissità, il lucido distacco regalato dal tempo, e non hanno nemmeno l'odore di muffa e di vecchio che accompagna le cose andate. Quello di questo raccontare è un passato-presente, un tempo diverso che si colloca nel sangue e nel cuore e lì continua a scorrere, pulsante, vivo. E come un vaticinio dopo poche righe appare la ‘striga', sopravvissuta ai processi dell'Inquisizione, seduta sulla porta di casa, vicino alla vera da pozzo che con l'unghia curva e tagliente predice futuri per gioco. Pier Maria Gaffarini torna in luoghi da cui non se n'è mai andato e dove vuole portare il lettore con la complicità della confidenza, del sussurro, del ri-trovato in un viaggio di calli, muri crepati, grida veneziane di corti e campi, dentro una giovinezza di soldati e macerie, di pesci galleggianti nell'acqua esplosa della laguna. Carla Menaldo L'Autore Pier Maria Gaffarini, dopo la laurea in Architettura a Venezia, dove per alcuni anni rimane a insegnare, diviene in seguito docente all'Università di Padova. Qui si occupa di pianificazione territoriale alla Facoltà di Ingegneria e fonda il Laboratorio di Analisi territoriali e il Corso di perfezionamento in Ingegneria del Territorio. Attualmente mantiene attività di collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento dell'Università di Padova. Il romanzo è illustrato da disegni di Gian Paolo Perona Vignettista e fotografo, nasce a Padova nel 1970, frequenta a Milano l'Istituto Europeo di Design dove si diploma nel 1992. Subito dopo vince un concorso nazionale per giovani vignettisti. Premiato e incoraggiato da Giorgio Forattini comincia a collaborare con quotidiani del Gruppo Espresso in qualità di Editorial Cartoonist. Vive a Belluno e collabora dal 2004 con l'agenzia giornalistica Obiettivo in qualità di fotogiornalista. ISBN:9788861295056 Collana: Vicoli Autore: Gaffarini Pier Maria Edizione 2010 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'unica cosa davvero

L'unica cosa davvero

€ 12,00

´L'unica cosa davvero´è una raccolta di racconti, ventuno, scritti tra la terra e il mare, tra le zolle smosse sotto i filari dei Colli Euganei e l'odore di sale e di sarde delle isole e delle città bagnate del Mediterraneo. Ci sono donne e ci sono uomini, ci sono tempi e luoghi racchiusi in finestre dagli orli spesso slabbrati, in una distensione diacronica che dagli anni della Grande Guerra, toccando la generazione irrequieta degli anni Sessanta, arriva alla lingua sincopata dei 'dialoghi cellulari' e agli MP3. Ci sono le pianure offuscate e aperte, i dossi chiaroscuri dei colli, le piazze lastricate di Venezia, le calli anguste e ombrate, i mattoni di rosso fumo dei vicoli. Nella 'leggerezza' dei racconti, che non vuol dire superficialità, si coglie la capacità dell'Autrice di guardare lontano pur rimanendo attaccata alle proprie radici. Carla Menaldo (Padova, 1966), è laureata in Lettere all'Università di Padova, dove ha conseguito anche la laurea specialistica in Giornalismo. Giornalista, attualmente vive e lavora a Padova, dove è responsabile dell'Ufficio Stampa dell'Ateneo patavino. Due suoi racconti sono stati selezionati dalla Giuria del premio letterario 'Scritti al Bo' e pubblicati nell'omonima raccolta: 'La casa del diavolo' (2001) e 'Mytika' (2002). ISBN:8871788060 Collana: Vicoli Autore: Carla Menaldo Edizione 2004 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello