0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Varia

Varia
Toffanin

Toffanin

€ 25,00

Paolo Gianfranco Toffanin è un giovane e tenace padre di famiglia, impegnato a gestire nel piccolo centro agricolo di Piacenza d’Adige i beni del casato Cornèr, al tempo tra i più ricchi e influenti della Serenissima. Improvvisamente, dopo quattro secoli di incontrastato dominio, l’invasione napoleonica spazza via secolari certezze economiche e Paolo deve impegnarsi per trovare nuove opportunità. Nel corso dell’Ottocento acquista le prime proprietà terriere, riuscendo a garantire ai figli un tenore di vita sempre migliore, ma sarà il primogenito Domenico a implementare il patrimonio, sostenendo anche gli studi del figlio Paolo che diventerà il capostipite di una vera e propria dinastia capace di influenzare in ambito giuridico e umanistico la storia d’Italia della prima metà del Novecento, in un intreccio familiare, sociale e politico che non ha eguali. Orgoglioso di una così rilevante tradizione familiare, ricordare il proprio passato per conoscere chi siamo e da dove proveniamo è sempre stato per Giuseppe Toffanin Jr., detto Beppo, lo scopo dell’esistenza, che l’ha visto impegnarsi instancabilmente per oltre quarant’anni a divulgare e a rendere nota la storia padovana. Con questa pubblicazione, figli e nipoti intendono onorare la sua figura di storico e di letterato nel trentennale dalla prematura scomparsa. Lyda Toffanin, nata a Padova nel 1959, vive a Cologno Monzese (MI). Laureata all’Università di Padova in Lettere e Filosofia, ha sempre coltivato la passione per la storia. Trasferita a Milano nel 1985, l’anno successivo diventa socia della ditta Grafiche Omnia, dove tuttora svolge la sua professione, operando nel settore della stampa nell’ambito della moda, collaborando con i principali marchi italiani e internazionali per la capacità di realizzare prodotti di eccellenza, mantenendo internamente all’azienda tutte le fasi di lavorazione con un elevato controllo qualitativo. Dopo approfondite ricerche, ha ricostruito l’albero genealogico familiare: raccontare le vicende della dinastia dei Toffanin è stato per lei un desiderio naturale per lasciare alle future generazioni molto più che un ricordo. Simone Marzari, nato a Padova nel 1969, risiede a Veggiano ed è laureato in Architettura. La passione per l’archeologia industriale lo ha portato ad approfondire lo storytelling di importanti attività produttive italiane. Del 2008 sono le pubblicazioni Autostrada Venezia-Padova. 1928-2008 Storia di un evento e Padova e la città Metropolitana. 1807-2007 La metamorfosi del paesaggio urbano. Coautore della monografia CYNAR e i suoi fratelli. Una storia italiana irripetibile (2018), ha pubblicato per l’industria dolciaria Cesarin I nostri primi cento anni (2020) e per gli eredi di Vittorio Colussi Premiato Biscottificio Vittorio Colussi Padova (2020). È coautore delle monografie PESSI. Quando un’impresa scrive la Storia (2022) e Colussi 1791. Una ricetta di famiglia, terza classificata al Premio OMI 2024. Dal 2006 al 2022 è stato amministratore comunale, ricoprendo anche la carica di Sindaco. Indice Prefazione di Luciano Canfora ISBN: 9788854957855 Collana: Varia Autori: Lyda Toffanin, Simone Marzari Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Luciano Merigliano

Luciano Merigliano

€ 26,00

Luciano Merigliano nasce a Venezia il 25 gennaio del 1924. Di quest’Uomo si ricordano il lungo insegnamento e il Rettorato – dal 1972 al 1984 –, la trasformazione dell’Ateneo di Padova avvenuta in quel periodo, il suo rapporto con l’Autonomia studentesca, la tumultuosa crescita delle matricole, quadruplicate in quegli anni. Il 2024 vede il centenario della sua nascita e, insieme ai miei fratelli, ho pensato fosse giusto, anzi importante e doveroso, pubblicare le relazioni delle conferenze tenute negli anni ’90 sui più eterogenei argomenti, dalla nautica da diporto ai rapporti tra Fede e Chiesa, dall’informatica per la didattica alla storia di Padova. Come era tipico della sua personalità, non erano mai riflessioni convenzionali, e forse oggi in alcuni casi potrebbero essere considerate non “politically correct”, ma riflettevano quello che lui riteneva giusto e sensato. Questo penso sia il modo migliore per ricordare la vera personalità di Luciano Merigliano, con l’augurio che possa essere gradito ai tanti che lo conobbero. Stefano Merigliano Stefano Merigliano è Professore Onorario di Chirurgia Generale dell’Università di Padova. Durante la sua lunga vita professionale ha ricoperto numerosi ruoli all’interno della Facoltà di Medicina dell’Ateneo patavino, concludendo la sua carriera come Presidente della Scuola di Medicina (dal 2019 al 2022). A livello accademico è stato membro del Consiglio di Amministrazione, membro del Senato Accademico e, per molti anni, Prorettore all’Informatica. Indice Prefazione di Vincenzo Milanesi Presentazione ISBN: 9788854957732 Collana: Varia Autori: Stefano Merigliano Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 29 novembre 2024

Aggiungi al carrello

26,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
In Oriente con stupore

In Oriente con stupore

€ 21,00

Una raccolta di racconti e di fotografie di viaggio nei quali si riscopre la magia dell’Oriente e la nostalgia per Paesi talvolta difficili da raggiungere. È il racconto dell’avventuroso viaggio di alcuni studenti dell’Università di Padova che nel 1966, con due piccole Fiat, accompagnano l’amico siriano Muhsen Bilal fino a casa sua in Siria. Una lunga corsa attraverso Jugoslavia, Bulgaria e Turchia per raggiungere la città siriana di Tartus e poi visitare gli altri Paesi arabi, ancora tranquilli a quei tempi, prima dei tragici avvenimenti degli anni successivi. Con il loro giovanile entusiasmo scoprono così le antiche città di Petra e di Palmira e i ricordi della civiltà assiro-babilonese che, ancora non scoperte dal turismo, mostrano uno straordinario splendore. In altri straordinari viaggi in Oriente negli anni successivi descrivono con altrettanto stupore le immense montagne del Nepal e dell’Himalaya indiano, le meraviglie delle moschee sciite e della civiltà persiana di Ciro il Grande, gli azulei di Samarcanda nell’Uzbekistan di Tamerlano, per finire con il Myanmar, il Paese del sorriso del Buddha e dell’avventura nel triangolo d’oro del Mekong. Prefazione di Pierpaolo Faggi. Francesco Carmignoto è riuscito a coniugare l’attività professionale di medico ospedaliero con l’interesse per il viaggio e per la fotografia. Una vera passione che gli ha consentito la scoperta e la documentazione per immagini di numerosi Paesi, spesso percorsi a piedi. Ha contribuito alle edizioni italiane delle guide Lonely Planet per Tibet, Siria, Giordania e Cambogia. Ha pubblicato il libro fotografico La vita è un viaggio... e viaggiare è vivere due volte (2006) e il libro di racconti di viaggio dal titolo 1967. L’Afghanistan è un paese meraviglioso e altri racconti (2021). Gaetano (Nini) Pannone ha svolto la professione di pediatra ospedaliero. Ha tre grandi passioni: i bambini, la numerosa famiglia e i viaggi di scoperta, quasi tutti verso l’Oriente. Attualmente assiste come medico volontario immigrati asiatici e africani, provenienti da Lampedusa e non solo. Continua a sognare nuove mete in Paesi lontani... possibilmente con il suo amico coautore. Indice Prefazione di Pierpaolo Faggi ISBN: 9788854957305 Collana: Varia Autori: Francesco Carmignoto, Nini Pannone Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 5 luglio 2024

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Giochiamo ragionando

Giochiamo ragionando

€ 20,00

È risaputo che per ottenere risultati importanti o, quantomeno, gratificanti nel gioco del bridge, bisogna disporre di un efficace Sistema dichiarativo oltre che possedere una approfondita padronanza nella manovra della carta. L’autore, in questo suo lavoro, sottolinea con vigore l’assoluta rilevanza di tali aspetti tecnici, ma si adopera anche ad indicare i passaggi e gli elementi che innescano i processi cognitivi rivolti a perfezionare tali competenze. Da ciò ne scaturisce un elaborato, originale ed interessante, che induce il lettore alla attenta valutazione del problema, lo stimola alla riflessione e lo guida concretamente alla strutturazione razionale e ragionata del piano di gioco. L’autore, Paolo Clair, insegnante di Educazione Fisica, a vent’anni ha conosciuto lo sport del bridge e se ne è perdutamente innamorato… Dopo aver conseguito la qualifica di Maestro ed ottenuto, poi, anche quella onorifica di Professore, ha iniziato la collaborazione con la FIGB rivestendo importanti ruoli ed incarichi. Componente del direttivo tecnico della Divisione “Bridge a Scuola”, membro della Commissione “Scuola Bridge” e Coordinatore della “Divisione Giovanile”. A livello internazionale ha rappresentato l’Italia nelle Commissioni “pro-Youth” e “University” della EBL e, in qualità di Segretario, nello “Youth Committee” della WBF sino a tutto il 2022. Indice Prefazione ISBN: 9788854957015 Collana: Varia Autore: Paolo Clair Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Giorno dopo giorno

Giorno dopo giorno

€ 10,00

Il racconto di Liliana Ziliotto spazia dai ricordi della sua infanzia fino all’attualità più calda. L’autrice collega con maestria i diversi passaggi tematici, parlando di Asiago e di Cortina d’Ampezzo, dove le “maestose montagne al tramonto spesso si tingono di rosa”, della sua infanzia ma anche della guerra in Ucraina, tema che fa emergere tutta la sua umanità. L’autrice si chiede infatti il motivo dell’invio di armi, che allontana la pace mentre “i soldati di entrambi i paesi sono esausti”. Si interroga sulle ragioni dell’invasione da parte della Russia, paese ricco di storia, di letteratura e di musica, e ricorda i russi come un popolo gentile e sorridente, idea ricavata nel corso dei suoi tre viaggi nel paese più grande al mondo. Lo sguardo di Liliana verso l’Europa è a tutto campo. Racconta anche lo storico insediamento di Carlo d’Inghilterra, con qualche riferimento bibliografico, e nel volume non manca una riflessione su importanti eventi sportivi – come la vittoria dell’Argentina all’ultima Coppa del Mondo in Qatar – e musicali – come l’edizione 2023 del Festival di Sanremo. L’autrice riflette anche sull’attualità più struggente, ovvero la tragedia di Cutro che ha causato la morte di tanti migranti in mare e l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Liliana dimostra una meravigliosa lucidità nell’analisi dell’attualità, condotta con lo sguardo della saggezza e dell’esperienza di vita. Liliana Ziliotto, padovana, compie i suoi studi classici in istituti italiani e svizzeri. Amante della musica, intraprende lo studio del canto frequentando dopo un’audizione il conservatorio Cesare Pollini di Padova e la scuola delle professoresse Jone Bagagiolo Palma e Adelaide Saraceni di Milano. Debutta con l’Opera Rigoletto di Giuseppe Verdi. Nel canto trova la sua ragione di vivere, di essere. Si dedica con passione alla scrittura, riversando nei diari e nei componimenti poetici le emozioni del vissuto personale in note delicate, suggestive e intimistiche. Con Cleup ha pubblicato la raccolta di poesie Spirituals. I ritmi del cuore (2015), Storia di un ginocchio e altri racconti (2017), Questione di feeling (2019), A tavola con Liliana (2020), La vita riprende, amiamola (2021). ISBN: 9788854957176 Collana: Varia Autore: Liliana Ziliotto Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il rumore delle parole

Il rumore delle parole

€ 13,00

Ogni segmento è rifrazione del tutto, in questa antologia ogni racconto è una porzione di Violenza. Violenza subita, violenza agita, violenza temuta, violenza subdola, verbale, psicologica, violenza fisica, assassina, implacabile. Nelle parole delle autrici palpita ancora il terrore che hanno attraversato, si sente l’odore acre del pericolo scampato. Tante hanno avuto la forza di raccontare per denunciare, altre hanno scelto di raccontare nell’anonimato per dare conforto, non perché le loro storie siano impersonali, anzi, proprio perché troppo personali. Autentiche, impaurite, sconsolate, grate per essere scampate all’irreparabile e solidali tra loro. Usano parole difficili da dire per fare ancora rumore e per essere un sostegno, un monito, una zattera per le altre che ancora sono in pericolo, per non essere più impotenti, per riconoscere il male e riuscire a scamparlo, chissà forse un giorno ad estirparlo. Pensato e voluto dal Cantiere delle Donne e Riviera Donna e realizzato con il contributo (non condizionato) di Lundbeck Italia. Indice Presentazioni Prefazione Anteprima Parte del ricavato delle vendite del presente volume sarà destinata all’acquisto degli elettrodomestici e della biancheria per l’avvio di “Casa Elena”, nuova casa rifugio di Gruppo Polis per donne vittime di violenza e i loro bambini. ISBN: 9788854957282  Collana: Varia Presentazione: Luca Zaia / Micaela Faggiani / Tiziana Mele Prefazione: Elisa Billato Curatrice: Daniela Rossi Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
C'era una volta... il Pero

C'era una volta... il Pero

€ 16,00

La trattoria il Pero è stata per decenni un riferimento obbligato nelle vicende della Padova del Novecento: una sorta di centro sociale ante litteram, prima ancora che un punto di ristorazione, dove sono confluiti personaggi padovani, ospiti pro tempore della città, e uomini del mondo dello spettacolo vista la sua vicinanza al teatro Verdi. Questo libro raccoglie le testimonianze di alcuni dei suoi tanti frequentatori, offrendo uno spaccato di vita vissuta, e proponendo una serie di aneddoti ricchi di significato umano. Un mosaico di ricordi che ruota attorno ai due titolari Luciano e Bruno Salvadego, e al mitico Gioacchino Bragato, cuoco a tempo pieno e pittore a tempo perso. Tre figure che hanno fatto la storia del Pero. Aldo Comello, padovano, giornalista, ha lavorato a Il Gazzettino, a il Resto del Carlino e a il mattino di Padova. Appassionato cronista della città del Santo, della sua storia e delle sue tradizioni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Penna d’Oca e il premio Una vita da cronista. È stato nominato Padovano Eccellente. Francesco Jori, padovano, giornalista, ha lavorato a il Resto del Carlino, a il mattino di Padova e a Il Gazzettino, di cui è stato inviato speciale e vice direttore. Ha scritto diversi libri sulla storia di Padova e del Veneto ed è stato insignito del Premio Brunacci 2023 per la divulgazione storica. Indice Il popolo del Pero - Prefazione di Aldo Comello ISBN: 9788854957220 Collana: Varia Curatori: Aldo Comello, Francesco Jori Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello