0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Varia

Varia
Il gatto e le farfalle

Il gatto e le farfalle

€ 20,00

…L'arte non ti lascia mai solo, anche se sei un artista…Al secondo piano dell'Ospedale Busonera, sede dell'Istituto Oncologico Veneto, è attivo ormai da due anni IOVart, uno spazio libero e gratuito dove, facendo arte nelle sue varie forme, i pazienti oncologici e i loro accompagnatori possono esprimere sentimenti ed emozioni di un periodo difficile e doloroso. Attraverso le parole di chi ha fortemente voluto la realizzazione di questo laboratorio, degli insegnanti che vi si impegnano generosamente, dei pazienti che vi hanno trovato sollievo e distrazione, il libro ripercorre le tappe di un'idea realizzata. E numerose sono le voci raccolte, da quella di Pier Carlo Muzzio, direttore generale dello IOV, a quelle, solo per citarne alcune, di Giuseppe Viaro (musicista), Vanilla Ragana (artista), Sirio Luginbhul (regista e critico multimediale), Renato Pengo (artista e pittore), Alberto Schon (psicoanalista), Maria Teresa Fiocco (storica dell'Arte e psicoterapeuta) che si alternano attraverso intense pagine e immagini dei quadri, alle voci degli allievi. La curatriceMaria Pia Soranzo è nata a Padova dove si è laureata in Scienze politiche.Ha lavorato come giornalista pubblicista al mensile 'Prima Comunicazione' ed è stata consulente all'assessorato alla Cultura del Comune di Milano.Attualmente è presidente dell'associazione Culturale Lascuola 36 con la quale ha fondato e dirige il laboratorio IOVart all'interno dell'Istituto Oncologico Veneto.ISBN:9788861296633Collana: VariaAutore: Soranzo Barbieri Pia Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Viaggi nella Memoria della Shoah

Viaggi nella Memoria della Shoah

€ 0,01

'Viaggi nella memoria della Shoah' racconta le esperienze degli studenti padovani nei 'luoghi della Memoria'.I Viaggi nella Memoria sono un'iniziativa pensata per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze le vicende legate alla Shoah, '…un'iniziativa promossa dall'Amministrazione del Comune di Padova, volta ad impegnare i giovani delle scuole superiori in una attività di riflessione fondata sullo studio e la conoscenza, sull'approfondimento e la comprensione dei fatti storici.' (…) Dal contatto diretto con i luoghi e le parole dell'orrore i ragazzi affrontano il passato in modo totalmente nuovo, con un coinvolgimento che nessun libro di storia sa dare loro. Il viaggio che compiono è soprattutto interiore, fatto di sentimenti forti e di confronto con se stessi e con gli stereotipi e i pregiudizi che loro malgrado hanno acquisito crescendo. In ognuno di noi, anche nel migliore, alberga la tendenza a generalizzare e a schematizzare: dalla storia della Shoah si può imparare l'importanza di esercitare la propria libertà e capacità di pensiero, ad insorgere contro il più piccolo sopruso, a fare propria la diversità degli altri e dunque a salvaguardarla come fosse la nostra. (…) Questa pubblicazione vuole dare voce ai giovani, trasmettere le loro sensazioni, quel vuoto incolmabile che hanno provato, la rabbia e l'incredulità, le loro idee nuove e più libere, l'impegno per una democrazia di cui hanno finalmente imparato l'importanza, insieme ai diritti umani e alla tutela di ogni diversità. Questi giovani non saranno più spettatori, ma attori a cui abbiamo il dovere di dare la parola, non individui neutri che non pensano e non riflettono, ma persone che danno valore e giudizio alle proprie azioni e alle loro conseguenze. Solo valorizzando il pensiero autonomo e indipendente potremo costruire una società di individui liberi. (dalla Presentazione di Flavio Zanonato, sindaco di Padova, e Claudio Piron, assessore alle Politiche scolastiche e giovanili)Il libro contiene contributi di: Davide Romanin Jacur, Presidente della Comunità Ebraica di Padova; Gadi Luzzato Voghera, docente alla Boston University di Padova; Fiorita Luciano, Assessorato alle Politiche giovanili, le testimonianze di alcuni dei ragazzi che hanno partecipato ai 'Viaggi nella Memoria' e i testi premiati nelle quattro edizioni del concorso sulla Shoah.Info: Progetto GiovaniCentro Culturale Altinate / San Gaetano | Padovaprogettogiovani@comune.padova.itwww.progettogiovani.pd.itISBN:9788861296541Collana: VariaAutore: Comune di Padova - Progetto Giovani Edizione 2011Stato: Disponibile

Non disponibile
Sopravvivere a se stessi

Sopravvivere a se stessi

€ 14,00

In Italia ogni giorno vengono fatte circa seicento diagnosi di cancro, quindi quotidianamente ci sono circa seicento famiglie che iniziano un difficile percorso ricco di ostacoli, di dolore e di sofferenza. La medicina ha fatto e continua a fare passi straordinari sul versante della cura, ora è tempo di andar oltre la pur utile prospettiva biomedicale cioè verso una visione olistica che permetta al sistema di prendersi cura della persona e non solo della malattia. Gli autori propongono una rivoluzione culturale per approdare ad una sanità empatica in forza della quale ciascuno – malato e professionista – acquisisca gli strumenti per osservare l'oggetto della medesima esperienza con gli occhi dell'Altro. Ri-orientare lo sguardo è la ‘conditio sine qua non' per promuovere nuovi e più appropriati comportamenti organizzativi.Gli autoriMaria Pia Gallo, sociologa, da molti anni opera in ambito sanitario. È autrice dei volumi: Ospedale: l'azienda che non c'è? (L'autore Libri Firenze, 2003), Cuore bianco-azzurro: dall'epoca fascista al capezzale del calcio malato (con M. Tosini, L'Autore Libri Firenze 2005).Massimo Tosini, sociologo, già operatore sanitario, sindacalista e libero professionista, è socio SISS (Società Italiana Sociologia della Salute) e della Associazione italiana di Comunicazione Pubblica e Istituzionale. È autore dei volumi: La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario (con M. Santipolo e S. Tucciarone, Cafoscarina, 2004), Cuore bianco-azzurro: dall'epoca fascista al capezzale del calcio malato (con M.P. Gallo, L'Autore Libri Firenze, 2005).ISBN:9788861296329Collana: VariaAutore: Gallo M-P. - Tosini M. Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
COISLHA

COISLHA

€ 0,01

La Cooperativa Sociale Coislha è nata nel 1980 per iniziativa di un gruppo di familiari dell'Anffas e di persone sensibili ai problemi dei disabili, in particolare di adulti con disabilità psichica. Con il passare degli anni l'acronimo CO.I.S.L.HA. (Cooperativa Inserimento Sociale Lavorativo Handicappati) ha lasciato il posto all'attuale denominazione. Coislha si fonda sulla mutualità e sulla solidarietà nell'ambito dell'integrazione lavorativa di persone in situazione di svantaggio ed esclusione sociale. Il servizio principale della Cooperativa consiste nell'inserimento lavorativo attraverso l'attivazione di percorsi individualizzati; per realizzare questo obiettivo Coislha ha avviato nel corso degli anni diverse attività produttive: - manutenzione degli spazi verdi per conto di pubbliche amministrazioni e privati cittadini; - gestione e custodia di parchi pubblici; - attività di pulizia delle aree verdi; - servizio di disinfestazione presso vari comuni della Provincia di Padova e privati cittadini mediante l'utilizzo di prodotti biologici o a basso impatto ambientale; - potature tradizionali; - potature di alberature ad alto fusto con la tecnica del tree-climbing; - attività di educazione ambientale; - servizio di manutenzione giochi e allestimento aree gioco; - fattoria sociale con coltivazione di ortaggi biologici. L'Autore Giovanni Rattini è nato a Padova dove vive e lavora. È laureato in Scienze politiche. Da sempre vicino al mondo del volontariato e interessato ai temi del sociale, collabora con diverse associazioni che operano sul territorio e dal 2007 frequenta i laboratori di giornalismo sociale della Scuola di cultura del Giornalismo ‘A. Chiodi' di Mestre. Per i tipi della CLEUP ha pubblicato 'C'era una volta il Trenino dell'Altopiano… viaggi, storie e ricordi lungo la ferrovia' (2008) e 'Viaggi diversi' (2010). ISBN:9788861296268 Collana: Varia Autore: Rattini Giovanni Edizione 2010 Stato: Solo Presso Editore

Non disponibile
Domande per l'incontro

Domande per l'incontro

€ 12,00

La richiesta rivoltami da Patrizia di dare il mio contributo alla presentazione del suo libro 'Domande per l'incontro' fa parte di una nostra consuetudine alla relazione ed alla collaborazione, iniziata tanto tempo fa, quando il mio rapporto con lei era ancora da medico a paziente. Questo tipo di rapporto, in cui il medico prescrive la terapia e il bambino disabile, suo malgrado, esegue gli 'esercizi', aiutato da terapisti e genitori, è durato poco, perché Patrizia si è rivelata molto presto una bambina capace di fare le sue scelte, con una buona dose di caparbietà e tenacia. […] Raccogliere le lettere seminate sul cammino dell'amicizia ha il senso di voler ricomporre una storia attraverso i segni obiettivi che l'hanno costruita. Sappiamo che non è tutto, ma è molto ed è una ricchezza che non ha paragoni. Trovarmi su questo cammino mi fa piacere, mi aiuta a ricordare quanto ho imparato da ognuno di questi giovani a cui adesso mi rivolgo come 'esperti' in saggezza ed esperienza per dare davvero senso al concetto di autonomia. Non mi stancherò di chiedere a Patrizia, come ad ognuno di loro: che cosa è mancato, che cosa si poteva fare meglio, ma anche che cosa non dobbiamo perdere per essere riferimento sicuro a chi verrà dopo di loro. (Alda Pellegri) Lo stile epistolare è intimo, di scavo, e per questo assume un valore ancora più incisivo. Dalla lettura delle lettere e delle relative risposte emerge una domanda: Che risposta darei a Patrizia se oggi mi chiedesse qual è il mio pensiero e il mio impegno, rispetto al valore dell'integrazione? Anche solo per questa provocazione il libro meriterebbe di essere letto; ma esso offre molto di più attraverso lo svelarsi, per piccole tappe, di una storia di vita ricca e complessa che avrà ancora molto da raccontare. (Rinalda Montani) L´Autrice: Patrizia Nadal (1975, Vittorio Veneto – TV) si è laureata in Scienze dell'Educazione nell'Università di Padova, ha conseguito un Master in Disabilità inclusivi nelle istituzioni e nel territorio e attualmente sta seguendo un Corso di Perfezionamento in Bioetica all'Università Cattolica di Milano. Disabile fin dalla nascita, vive a Cappella Maggiore nel trevigiano dove svolge un'attività presso i Servizi sociali. Da alcuni anni è impegnata nella realizzazione di progetti educativi finalizzati a diffondere la cultura della disabilità e della fragilità nelle scuole primarie e secondarie. Questa è la sua prima pubblicazione. ISBN:9788861296114 Collana: Varia Autore: Nadal Patrizia Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La finestra sul Sile

La finestra sul Sile

€ 15,00

Molto legato ai luoghi che lo hanno visto crescere e formarsi negli anni della giovinezza, in La finestra sul Sile l'autore decanta le bellezze naturali di Treviso e della sua provincia, la civiltà nei costumi e nelle relazioni sociali dei trevigiani e propone qualche riflessione sul mistero che lega ogni essere umano all'ambiente in cui vive immaginando che i luoghi possano rigenerarsi con vibrante emozione nella memoria di coloro che li hanno amati e vissuti intensamente. La consapevolezza delle proprie radici rende tutti gli uomini legati alla propria terra, ai luoghi dove sono cresciuti alimentandosi, giorno per giorno, dei relativi prodotti tipici, respirandone i profumi delle stagioni, ammirandone i paesaggi, le albe e i tramonti. Così sentiamo di appartenere profondamente ai luoghi ove sono sepolti i nostri cari e dove si sono versate lacrime e sangue per la libertà e il benessere, luoghi nei quali presente e passato si fondono in uno stupore unico sul mistero della vita. Ben vengano la libera circolazione delle merci, delle persone, le monete uniche, ma il diritto di vivere, tornare a vivere e morire dove sono le proprie radici è un diritto universale inalienabile per ogni essere umano. Autore: Trevigiano d'adozione, laureato in scienze politiche all'Università di Padova, Massimo Vallescura vive e lavora a Treviso dal 1954. Dopo alcune esperienze lavorative in ambito aziendale è stato funzionario della Camera di Commercio di Treviso dove ha svolto, fra gli altri, l'incarico di co-redattore de 'L'Economia della Marca Trevigiana', organo ufficiale della Camera di Commercio. Inviato in comando presso la Regione Veneto per le sue esperienze in materia di artigianato, commercio e industria, vi ha operato per molti anni quale dirigente occupandosi anche di servizi sociali. Con il primo libro Fra il bene e il male (1999) ha cercato di mettere in evidenza come, nonostante le carte costituzionali, i trattati, le organizzazioni internazionali e le relative normative dettate per la tutela e il riconoscimento dei diritti della persona, ancora oggi le condizioni di milioni di esseri umani di ogni età, ma soprattutto di minori e anziani, si presentano nella loro drammaticità per carenze igienico-sanitarie, alimentari, affettive e sociali. ISBN:9788861295599 Collana: Varia Autore: Vallescura Massimo Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La mia storia

La mia storia

€ 12,00

Il pregiudizio di una cultura paesana prima, e una ricerca di indipendenza economica poi, rendono la protagonista di questa storia irrequieta e combattiva sin dalla sua giovane età. L'autrice, sia per sensibilità sia per tenacia, si trova spesso a lottare per il superamento di ostacoli ingiusti. La lotta più dura e difficile, però, dovrà affrontarla quando la diagnosi di malattia rara la rende sofferente sia nel fisico che nell'anima. Il suo percorso è stato tortuoso ma alla fine ha prevalso il riscatto: la libertà interiore e la saggezza di poter convivere con un handicap che le permette di sfruttare altre potenzialità. Il suo sogno più grande è racchiuso in una domanda che la nipotina di sei anni un giorno le ha rivolto: «Nonna, ma i dottori stanno studiando bene per la tua malattia?» …Sì, speriamo di sì. Elisa Di Lorenzo è nata a Piedimonte di Sessa Aurunca (CE) nel 1948. A diciotto anni inizia a lavorare e dopo il matrimonio si trasferisce a Padova. Alcuni incomprensibili sintomi fisici non le permettono più di tenere i normali ritmi di lavoro. Affronta anni di sofferenze e disagi prima della diagnosi di essere affetta da una malattia neuro-muscolare. Attualmente abita ad Abano Terme dove cerca di vivere serenamente tra la costante progressione della malattia e la perseverante fisioterapia, in compagnia della famiglia unita e la gioia delle due nipotine. ISBN:9788861295100 Collana: Varia Autore: Di Lorenzo Elisa Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello