Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Cien mil ojos en dos ojos
€ 32,00
Padua 1609: “dos pequeños pedazos de cristal” apuntando al cielo revolucionan la visión, la percepción y la conciencia del mundo. Galileo Galilei abre nuevos caminos al conocimiento. En Padua, donde el científico enseña y transcurre ‘los dieciocho años mejores de toda su vida’ (1592-1610), el ojo y la vista parecen retornar como constantes. Para destacar la centralidad que el ojo ha tenido en la revolución científica llevada a cabo por nuestra Institución, la Universidad de Padua abrió sus puertas (6-8 de junio de 2019) para recibir un encuentro interdisciplinario sobre la imagen del órgano de la vista generador de visiones y miradas, de paradigmas cognoscitivos y estéticos, de esquemas de interpretación y dispositivos emotivo-pasionales en la complejidad y en las intersecciones de los saberes humanos. El coloquio, “Cien mil ojos en dos ojos”. Semántica y representaciones del ojo en el mundo hispánico, se propuso como espacio de diálogo entre estudiosos con diferentes competencias y lenguajes y como terreno privilegiado de contaminaciones y convergencias con el fin de explorar el ojo –físico, simbólico y metafórico– y lo relacionado con él en el campo de la lingüística y de la semiótica, de la literatura y de la comunicación, de la medicina y de la historia de la medicina, de las ciencias, del cine y de las artes visuales, de la filosofía, de la política, del derecho, de la sociología, de la antropología cultural del mundo hispánico. Antonella Cancellier es catedrática de Lingüística y traducción (Lengua española) en la Universidad de Padua (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali). Carmelo Spadola es docente de Literatura española en la Universidad del Salento (Lecce) (Dipartimento di Studi Umanistici). Antonella Cancellier è professore ordinario di Linguistica e traduzione (Lingua spagnola) all’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali). Carmelo Spadola è docente di Letteratura spagnola all’Università del Salento (Lecce) (Dipartimento di Studi Umanistici). Il volume è disponibile in Open Acces ISBN: 9788854955639 Collana: Lince-o. Saperi Nomadi 5 Curatori: Antonella Cancellier, Carmelo Spadola Edizione: 2022 Stato: Disponibile
€ 32,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloChi andrà per noi?
€ 10,00
C’è posto per i giovani nel cuore e nella testa della Chiesa? E c’è posto per la Chiesa nel cuore e nella testa dei giovani? La pastorale giovanile della Chiesa Cattolica italiana vive spesso nel rimpianto del passato, quando i seminari e i patronati erano pieni e i giovani italiani erano il doppio rispetto a oggi. I giovani vanno conosciuti, accettati e ascoltati per quel che sono. Vanno anche considerate, comprese e valorizzate le realtà di Chiesa che ancora oggi riescono a rinnovarsi e ad attrarre le nuove generazioni. Vanno invece abbandonati senza rimpianto modelli pastorali oggi insostenibili, o che hanno fatto il loro tempo. Questa “visita guidata” nella pastorale giovanile della diocesi di Padova – con qualche puntata sul resto del Veneto e dell’Italia – può essere d’aiuto per le difficili scelte dei Sinodi della Chiesa di Padova, d’Italia e universale. Perché la comunità ecclesiale e ogni singolo cristiano debbono rinnovare ogni giorno la risposta alla domanda di Isaia 6, 8: Chi manderò e chi andrà per noi? Confidando nel Signore, che non ci lascerà mai soli. Gianpiero Dalla Zuanna (1960) è professore di demografia e statistica all’Università di Padova. Ha insegnato a Roma “La Sapienza” e a Messina, e nel 2013-18 è stato Senatore della Repubblica. Vive a Padova, è sposato e ha quattro figli e quattro nipoti. Don Giorgio Ronzoni (1961), prete diocesano di Padova, è professore di teologia pastorale e catechetica presso la Facoltà teologica del Triveneto. Ha diretto l’Ufficio catechistico diocesano per tredici anni fino al 2008, quando è diventato parroco di Santa Sofia in Padova, il suo attuale ministero. Nel 2003, Dalla Zuanna e Ronzoni hanno scritto il libro Meno preti, quale Chiesa? Per non abbandonare le parrocchie (Edizioni Dehoniane Bologna). Prefazione Premessa Indice Edizione in EBOOK ISBN: 9788854954564 Collana: Varia Autore: Gianpiero Dalla Zuanna, Giorgio Ronzoni Prefazione: Monsignor Claudio Cipolla Edizione: 2021 Stato: disponibile
€ 10,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSguardo incrociato
€ 14,00
Lola, una giovane milanese in carriera, e Gianni, un professionista padovano, si incontrano a un congresso a Padova. Siamo all’inizio dei complicati anni Novanta: tra loro poche battute di rito e un frettoloso saluto accompagnato da un galeotto “sguardo incrociato” che farà scoccare tra i due una scintilla. Dopo una serie di peripezie i protagonisti di questa storia inizieranno a frequentarsi e scopriranno di avere molti interessi comuni, tra tutti la grande passione per gli Stati Uniti. Lola e Gianni vivranno un’intensa e appassionante storia d’amore, si sposeranno e avranno un bambino e, tra un imprevisto e un altro, riusciranno a coronare il loro sogno di visitare New York per festeggiare i quarant’anni di Gianni: il 10 settembre 2001. Al tramonto, Lola, Gianni e il figlio Robin, prima di lasciare la Grande Mela, scambiano un ultimo sguardo incrociato con le Twin Towers proprio alla vigilia della più grande tragedia che ha sconvolto gli Americani e il mondo intero, la mattina di quel tragico 11 settembre le due torri verranno polverizzate da un attacco terroristico senza precedenti. Carlo Morandi si ispira a una storia realmente vissuta e, tra rievocazioni storiche, economiche e sociali, restituisce al lettore la ricostruzione emotiva dell’esperienza vista con gli occhi di chi era negli Stati Uniti in quei luttuosi giorni di settembre. L’Autore pubblica questo romanzo nella ricorrenza del ventennale dell’attacco alle torri gemelle con l’intento di stimolare una serie di riflessioni e di tenerne viva la memoria. Carlo Morandi, classe ’51, nasce il 12 settembre a Padova, dove risiede e lavora. È ingegnere. In quarant’anni di libera professione ha esportato l’inventiva italiana in Europa, in America e altrove. Seppur molto legato alla patria, sente di essere cittadino del mondo. Per le edizioni Cleup ha pubblicato Rossa di cena con Enzo (2016) e Occhio di portico (2018). Anteprima Disponibile anche in formato EBOOK ISBN:9788854954298 Collana: Narrativa Autore: Carlo Morandi Edizione 2021 Stato: Disponibile in formato carteceo ed Ebook
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAll'ombra della Tian An Men
€ 14,00
Luisa Chelotti ha insegnato italiano in una Scuola per il Turismo di Xi’an nel lontano 1988, vivendo a stretto contatto con i cinesi in una Unità di Lavoro e assistendo ai grandi eventi che hanno funestato il Paese lasciandole un ricordo indelebile. La Cina contemporanea è profondamente cambiata, i grandi progetti di modernizzazione e l’alto livello tecnologico raggiunto hanno allineato il paese a quelli più avanzati. La trasformazione è avvenuta in poco più di trent’anni, ma senza una graduale maturazione e lasciando un grande vuoto culturale nei giovani, che non hanno idea di come vivessero i loro genitori o, forse, non vogliono saperlo... Partendo da appunti del tempo, vergati su leggeri fogli di carta di riso, Luisa Chelotti riscrive la memoria di questa esperienza, raccontando la vita e le abitudini di un mondo diverso da quello occidentale. Il libro è corredato da fotografie dell’epoca che documentano, anche visivamente, il vissuto quotidiano in un ricco e variegato mosaico fatto di incontri, luoghi, situazioni, avvenimenti. “Il nostro alloggio”, “Compiere 14 anni a Xi’an, “Gli ospedali cinesi”, “Natale in Cina”, “Studenti e partito, un dialogo tra sordi”, sono solo alcuni dei capitoli che il lettore potrà trovare in questo libro, che restituisce una testimonianza preziosa e rara per conoscere la Cina di quegli anni e porla implicitamente a confronto con quella di oggi. Luisa Chelotti, laureata in Scienze Geologiche, ha insegnato matematica sino al 1983, anno in cui ha lasciato la scuola iniziando a viaggiare in tutto il mondo. Nel 1986 ha condotto il suo primo gruppo in Cina e nel 1988 è stata invitata a insegnare per un anno a Xi’an in una Scuola per il Turismo. Dopo di allora il suo interesse per la cultura cinese e per la magnificenza del territorio che, grande appassionata di fotografia ha potuto ritrarre in migliaia di scatti, l’hanno spinta a una continua ricerca di luoghi spesso non ancora turistici, mantenendo così uno stretto legame con la Cina. A Xi’an ha pubblicato in italiano, con l’aiuto dei suoi studenti, una piccola guida, Xi’an e lo Shaanxi, molto apprezzata anche da chi accoglieva i gruppi in arrivo dall’Italia. Nel 2012 ha pubblicato Cina. Peregrinazioni sublimi nel Paese dei mille Imperi (Cleup) con 12 itinerari ricchi di informazioni, sia storiche che culturali e con sue fotografie di viaggio. Ha pubblicato numerosi articoli dedicati alla Cina nella rivista “L’Universo” dell’I.G.M. di Firenze. Nel 2014, con il suo diario intitolato La mia Cina, è entrata nella Lista d’onore del Premio Pieve Saverio Tutino ed è stata successivamente inserita nel sito della Farnesina “Italiani all’estero - I Diari Raccontano”. Indice Presentazione Anteprima testo e immagini Disponibile anche in formato EBOOK ISBN:9788854954069 Collana: Varia Autore: Luisa Chelotti Edizione 2021 Stato: Disponibile in formato cartaceo ed Ebook
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloBotanica Agraria
€ 20,00
Il volume è stato realizzato allo scopo di far conoscere le specie coltivate e alcune specie spontanee presenti nelle coltivazioni. Pensato per gli studenti, il volume si caratterizza per l’approccio semplice e concreto, si compone di una parte generale in cui è descritta la morfologia e in parte l’anatomia dei vari organi della pianta e di una parte speciale dedicata alla caratterizzazione delle famiglie botaniche e delle specie di maggior interesse agrario. Il tutto è corredato da figure esplicative. Stefano Macolino, professore associato presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università degli Studi di Padova, svolge attività di ricerca nel settore dei tappeti erbosi, inerbimenti e colture foraggere di pianura e zone montane. È titolare degli insegnamenti: Inerbimenti e Tappeti erbosi afferente al Corso di laurea in Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio, Foraggicoltura afferente al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Animali e Botanica Agraria afferente al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Con Cleup ha pubblicato Appunti di foraggicoltura (2016). Con la collaborazione di Umberto Ziliotto e Cristina Pornaro Indice Disponibile anche in EBOOK ISBN:9788854952171 Collana: DAFNAE - Collana dittatica 1 Autore: Stefano Macolino Edizione 2020 Stato: disponibile in formato cartaceo e in EBOOK
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloThe Great Laboratory of Humanity
€ 27,00
Adopting an interdisciplinary focus, The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains presents a variety of perspectives on the acquisition, circulation and treatment of human remains: From the practices of colonial collecting and their monumentalizing use in the epoch of nation-building, until the present-day repatriation movement instigated by Indigenous communities. The two parts of the book—Collections and Patrimony: evidence-bodies, monument-bodies and Repatriation: Controversies and Challenges—cover an array of writings ranging from historical and ethnographic case studies to controversial issues on the scientific treatment of human remains. Drawing on the expertise of leading authorities the volume will be essential reading for students and anyone interested in engaging with wide-ranging viewpoints and arguments on this hotly debated topic. Maria Teresa Milicia is Assistant Professor in Cultural Anthropology at the Department of Historical and Geographic Sciences and the Ancient World of the University of Padova. Contents Introduction DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK 9788854952133 ISBN:9788854951174 Collana: Scienze storiche Curatrice: Maria Teresa Milicia Edizione: 2020
€ 27,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.