Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Così come sono
€ 14,00
Giancarlo Volpato è il rugbista più forte di sempre. «Uno spirito indomito» secondo il tecnico degli All Blacks Wayne Smith. Voi avete definizioni migliori per chi a vent’anni ha lasciato su un campo la libertà e ogni giorno trova la forza di lottare per se stesso e per gli altri? Il 21 novembre 1993, alla prima mischia della partita Bassano-Mira, Giancarlo si lesionò la quarta e quinta vertebra cervicale. Vide le braccia cadergli in avanti, le gambe cedere come se non fossero le sue. Restò per settimane in prognosi riservata e dopo quasi un anno fu dimesso con parole terribili: «Chi è così, resta così. Puoi solo piangere». Questo libro racconta la ribellione di Giancarlo, della sua famiglia e dei suoi amici a questa sentenza. È la cronaca in prima persona di un viaggio lungo più di vent’anni, passato per stati d’animo opposti – disperazione e attesa, rabbia e riscatto – e approdato alla coscienza che c’è sempre qualcosa per cui lottare, anche in una condizione «che non si augura neppure al peggior nemico». Si chiama speranza e ha portato alla nascita de “La Colonna – Associazione Lesioni Spinali Onlus”, che promuove la ricerca sulle lesioni spinali e il miglioramento della vita di chi ne è rimasto vittima. Perché gli spiriti indomiti non piangono. Si mettono al lavoro. Giancarlo Volpato, miranese, è fondatore e presidente dell’associazione “La Colonna – Associazioni Lesioni Spinali ONLUS”. Simone Battaggia, mestrino, dal 2006 lavora alla redazione “Sport Olimpici” della Gazzetta dello Sport. Parte dei diritti di quest’opera saranno devoluti a La Colonna – Associazione Lesioni Spinali Onlus (www.lesionispinali.org) Prefazione Anteprima DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN:9788867877232 Collana: Varia Autori: Giancarlo Volpato con Simone Battaggia Edizione: 2017 Stato: Disponibile
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloNasso
€ 15,00
Libero, l’io narrante di questa storia, è un matematico animato da un profondo attaccamento alla memoria del nonno Cesare, che “suonava il pianoforte ad orecchio” e gli aveva trasmesso l’amore per la musica. Nel ’43 Cesare aveva fatto parte del contingente di occupazione dell’isola greca di Naxos – Nasso per gli italiani – ma successivamente aveva avvolto quell’esperienza nel mistero. A Naxos Libero indaga per alcune settimane per poi spostarsi negli Stati Uniti, mentre la narrazione oscilla tra il presente e il tragico periodo bellico. Nella permanenza americana il matematico incontra Selene, figura emblematica di tutta la vicenda: la donna vive in Pennsylvania e, dopo un’iniziale esitazione, collabora con entusiasmo allo sforzo di Libero di far luce sul passato del nonno. Oltre a Cesare, nell’isola sconvolta dalla guerra, incontriamo Robert Von Hoffmann, un colto musicista anglo-tedesco di origine ebraica e la bella Maria, una maestra del luogo. Una vicenda d’amore riemerge lentamente dalla Naxos del ’44 e la storia si conclude con un colpo di scena che riannoda passato e presente. Franco Rampazzo è ordinario di Analisi Matematica all’Università di Padova. È autore di vari articoli scientifici. Questo è il suo primo romanzo. Anteprima Nassonovel DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN: 9788867878130 ISBN:9788867877140 Collana: Narrativa Autore: Franco Rampazzo Edizione 2017 Stato: Disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloScelte professionali e lavoro di cura
€ 15,00
Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo invecchiamento generale della popolazione. Inevitabilmente ciò ha prodotto un aumento correlato dell’incidenza di patologie di tipo cronico-degenerativo. La possibilità per un infermiere neo-laureato di rispondere in modo adeguato alle aspettative connesse al suo ruolo professionale e ai nuovi target di assistenza, si lega alle competenze che egli acquisisce nel percorso di studi, così come alla struttura motivazionale che definisce e supporta la sua scelta professionale. Il presente volume per descrivere e discutere i risultati di una ricerca quali-quantitativa longitudinale orientata ad indagare le motivazioni vocazionali e gli orientamenti preferenziali per il loro futuro impiego professionale di un gruppo di studenti del corso di studi in Infermieristica dell’Università degli studi di Padova. Natascia Bobbo, Ph. Dr., è ricercatrice in Pedagogia Sociale e della Salute presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova. Si occupa di Educazione terapeutica, Death Education, Medical Education e Medicina Narrativa. Svolge attività di ricerca di tipo prevalentemente qualitativo sui temi di interesse. Gli esiti delle sue ricerche sono stati pubblicati nelle sue otto monografie e in diversi articoli apparsi su riviste. Insegna “Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente” e “Formazione in ambito sanitario”. Silvia Lazzaro, Educatore professionale, ha lavorato presso la SSD di Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Nel 2017 ha acquisito il Dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, dell’educazione e della formazione presso l’Università degli Studi di Padova. È docente a contratto nel corso di studi in Educazione Professionale. Ha pubblicato i risultati dei suoi lavori su alcune riviste nazionali e internazionali. Da luglio 2017 lavora presso il Dipartimento per le Dipendenze dell’Ulss 6 di Padova. Indice Premessa DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN: 9788867878260 ISBN:9788867878246 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Bobbo Natascia, Silvia Lazzaro Edizione: 2017 Stato: Disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRestare o scappare
€ 12,00
Con una fuga intelligente il romano Orazio uccise i tre Curiazi, affrontandoli separatamente. Nacque così il principio divide et impera, alla base della potenza di ROMA come di ogni altro boss che si rispetti. Ci sono poche pagine di poesia e tutte le altre con molte idee originali su come studiare, lavorare, divertirsi e fare soldi, l’“unico valore assoluto”, ossia un libro che può risolvere più problemi di quanti ne può creare. Sandro Merz, docente universitario, magistrato e garante del contribuente, come autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e come scrittore di racconti esprime una visione del mondo e quindi un linguaggio. Restare o scappare prepara la strada ad una sofferta commedia della vita dal titolo La giovinezza senza esperienza e l’esperienza senza giovinezza, già in corso di stampa. DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN: 9788867872152 ISBN:9788867872107 Collana: Scienze giuridiche Autore: Sandro Merz Edizione 2014 Stato: Disponibile
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLa legge dei quattro gusci del sistema solare in relazione con le unità di misura di Planck
€ 10,00
Il sistema solare è suddivisibile in gusci concentrici di raggio crescente secondo una progressione geometrica di ragione uguale all’ordine di grandezza del raggio di una stella di neutroni: 104 m. Gli ordini di grandezza dei gusci sono: 108 m della superficie del Sole, 1012 m dell’orbita complanare massima (fascia di Kuiper), e 1016 m del limite esterno della nube di Oort. Inoltre la grandezza della stella di neutroni rientra in un’altra progressione geometrica di ragione uguale al raggio del nucleo del protone espresso in unità di misura di Planck. Tramite la stella di neutroni sono eseguibili passaggi dalle grandezze del microcosmo a quelle del macrocosmo. Carlo Frison (Padova, 1946), insegnante di chimica nelle scuole medie superiori, fin da studente ha affiancato la formazione scientifica a studi in varie discipline umanistiche. Dal 1979 a oggi ha pubblicato alcuni libri e una quarantina di articoli in varie riviste. Gli argomenti riguardano temi biblici confrontati le con le religioni etnologiche e antiche, la civiltà dei veneti antichi, l’archeoastronomia dell’urbanistica pre-protostorica padana, l’astrologia medievale e il rapporto tra religione e scienza. Gli studi in campo umanistico sono culminati nel saggio In nome di Elohim e di Yahweh e dello Spirito Santo (2012), in cui la storia sacra è analizzata con lo spirito scientifico. Il presente saggio di argomento scientifico travalica l’aridità del calcolo per porre alla fine la questione filosofica dell’esatta corrispondenza della matematica con la natura, e il classico paragone tra macrocosmo e microcosmo. DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN: 978 88 6787 169 ISBN:9788867871254 Collana: Astronomia - Astrofisica Autore: Carlo Frison Edizione 2013 Stato: Disponibile
€ 10,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTipi da non frequentare
€ 14,00
Sono il nuovo fenomeno sociale: le donne single. Una comunità femminile che affronta compatta lo zitellaggio di ritorno, dopo una separazione, una vedovanza, l'abbandono - voluto o subìto - dell'ultimo compagno, moroso, amante, amico particolare. E ti chiedi: hanno rinunciato a cercare un amore? Oppure sono fuori dal mercato dei sentimenti per scelta o per necessità? Non le vuole nessuno? Sono troppo esigenti? Non ci sono abbastanza maschi disponibili? Quelli disponibili sono gli scarti e quindi sono loro, le donne single, a non prenderli in considerazione? Ma ogni tanto qualche tipo appare all'orizzonte. Si materializza a una cena, riemerge magari dal passato, o spunta da un possibile futuro. E qualcuna ci prova, di nuovo, senza grandi aspettative, magari con parecchi pregiudizi che, appunto, ne pregiudicano l'esito, oppure con qualche speranza, in genere – purtroppo – ben presto svaporata. Di storie, a saperle ascoltare, ne girano tante. Storie di tentativi, approcci, esperienze a volte divertenti, a volte assurde, spesso al limite del surreale. Vale la pena di raccontarle. Annalisa Bruni, pubblicista, è funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana. Ha pubblicato le raccolte di racconti: Della felicità donnesca (2008), Altri squilibri (2005), Storie di libridine (2002). Ha curato antologie di racconti, tra cui M'ama. Mamme, madri, matrigne oppure no (con A. Cilento e S. Chemotti, 2008). Ha scritto sceneggiature radiofoniche e radiodrammi, prodotti e messi in onda dalla RAI, dalla Radio Svizzera Italiana e dalla Radio Nazionale Croata. Disponibile anche in formato EBOOK ISBN:9788867870219 Collana: Vicoli Autore: Annalisa Bruni Edizione 2013 Stato: Disponibile RECENSIONI "Corriere della Sera" 3 aprile 2013 "Il Gazzettino" 2 aprile 2013 "La nuova Venezia" 5 aprile 2013 "Rovigo oggi.it" "D" - "la Repubblica"
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloGino Giugni
€ 18,00
Quale significato acquisisce, al giorno d'oggi, lo studio di Luigi Giugni? Chi era questo giurista originario di una famiglia piccolo borghese, vissuto durante il crollo del 1929, il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, le lotte politiche degli anni '60, il periodo del terrorismo italiano, fino al 4 ottobre 2009 giorno in cui si spense? Luigi Giugni, meglio conosciuto come Gino, non fu solo un politico ma anche un professore, un intellettuale e, soprattutto, un riformista, la cui natura si fondava sulla particolare sensibilità verso la realtà sociale, i rapporti collettivi e il dialogo. Questo saggio si propone di esplorare alcuni dei momenti cruciali della vita di Giugni al fine di tracciare la commistione tra la sua concezione giuridica del lavoro e i suoi valori liberalsocialisti. Nel fare questo, il presente studio mette in rilievo il ruolo che egli ha avuto all'interno del protocollo Intersind-Asap del 1962, nella stesura dello Statuto dei lavoratori e nell'accordo del 1993. Particolare attenzione sarà rivolta alla posizione dell'uomo politico e riformista Giugni nell'analisi del secondo dopoguerra, dei governi di centro-sinistra degli anni Sessanta e dei rapporti tra questi e i sindacati. Il saggio tenta di mettere a fuoco il valore dell'eredità lasciataci da Gino Giugni considerando anche le preoccupazioni che egli aveva, durante il suo ultimo periodo di vita, nei confronti del lavoro autonomo. Autore: Mattia Massaro, nato a Padova il 4 novembre 1983, laureato in Scienze Sociologiche e studente magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche presso l'Università degli Studi di Padova. Si è qualificato al secondo posto alla 2ª edizione 2010 del concorso: 'Gli studenti universitari incontrano il professore Gino Giugni' dello SPI-CGIL Veneto. È stato, inoltre, vincitore della 4ª edizione del concorso di poesie 'Rosanna Perri'. Indice Presentazione Prefazione Lo spazio dedicato da "Il Mattino" di Padova il 03/07/2013 DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN 978 88 6787 512 2 ISBN:9788861298507 Collana: Scienze politiche Autore: Mattia Massaro Edizione 2012 Stato: Disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.