0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Poesia

La via e i relitti

La via e i relitti

€ 15,00

Lungo la via non mancano i relitti, siano essi oggetti apparentemente inanimati, tronchi spezzati distesi sulla spiaggia d’inverno, oppure persone, che hanno perduto l’orientamento e non trovano più la “via” verso casa, perché trafitti dalla vita, dal dolore, dalla mancanza, dalle malattie, dagli errori, dalle ingiustizie, dal vuoto. E nessuno di solito li considera, nemmeno li guarda e non si ferma per dare aiuto: “Nessuno si cura dei relitti/ che nella marina stanno/coperti d’alghe e di conchiglie. / Nessuno si cura mai di chi/ cade lungo la via del giorno/ e lì lo lascia senza guardare”. Ma i relitti sono ancora vita e da essi può scaturire una inimmaginabile energia: basta ri-abilitare il loro ed il nostro cuore per “vedere”, oltre le bassezze delle cose e far scorrere l’infinito in esse e su di noi. Infinito che è sempre presente nell’anima del mondo. Perché il relitto sa che “la bellezza d’anima non ruìna” e gli “immoti” possono riprendere vita: “Oh splendido mareggiare/ che porti qui dagli infiniti/ la prova d’ogni perfetto amore.” E il cammino nella via è ricco di impronte, di orme che cercano la Verità: “I relitti, anime foglia, passaggi d’anima”. Giovanni Sato è nato a Padova nel 1958. È oculista specializzato nella riabilitazione visiva dell’ipovisione. Ha pubblicato con Panda le raccolte di poesia: Intonazioni (1995), Vibrazioni di luce (2010), Canzoni nel mezzo dell’amore – Songs in the middle of love (Panda Arte 2012). Con Cleup Il realismo della luce (2010), Percezioni (2011), La trasparenza dell’ombra (2013), Eikonòs Pòiesis (2016). Alle edizioni Biblioteca dei leoni appartengono le raccolte: Geografia interiore (2014), La solitudine del cielo (2015), Le Metamorfosi del Cuore (2016), Cambiamenti di stato (2018), Il Canzoniere dell’Angelo di Terra (2019), Sabbia e Luce (2021), La versione dell’albero (2022). Completano la rassegna, per i tipi di Valentina Editrice, Per un brillìo di Stella. Poesie sul Natale (2020), Al di qua della pietra (2024) e con Raffaelli editore, La completezza del mare (2023). Alcuni suoi contributi sono presenti nei saggi La vista umana, a cura di Lucio Buratto (Marsilio 2012), Occhio e sport, a cura di Lucio Buratto (Fabiano editore 2013). La musicista Renata Zatti ha composto Sei Intonazioni per flauto, arpa e voce recitata e la musicista Francesca Virgili Dire Segreto per flauto recitante. È ideatore di reading di poesia e fotografia a tema con il Gruppo Letterario Formica Nera e il gruppo fotografico Ars Photo Poiesis. Figura tra i poeti di Italian Poetry. Prefazioni e Anteprima ISBN: 9788854958111  Collana: Poesia Autore: Giovanni Sato Illustratore: Alberto Bolzonella Prefazioni: Maria Beatrice Autizi e Luciano Nanni Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nella mia pelle

Nella mia pelle

€ 13,00

Con questo piccolo libro, l’autrice intraprende un viaggio nel tempo, mossa dal desiderio di mostrare ai lettori come le epoche, le condizioni e le circostanze storiche abbiano plasmato le nostre vite. Queste pagine sono animate dalla presenza delle persone del paese, dai momenti di condivisione comunitaria, ma soprattutto dalla famiglia. L’autrice ci accompagna attraverso le sue esperienze, dall’infanzia all’adolescenza fino alla giovinezza, intrecciando ricordi personali con riflessioni universali. Un percorso che ci insegna a “stare nel mondo”, a guardare avanti con la consapevolezza del passato e con la forza dei legami che ci uniscono. Nata a Padova nel 1947, Ferdinanda Gibin coltiva fin da giovane una profonda passione per le arti, spaziando dalla letteratura alla musica, dall’arte al cinema. Dopo la laurea in Lettere conseguita nel 1970 e l’abilitazione all’insegnamento, dedica un lungo periodo della sua vita alla trasmissione del sapere, ricoprendo il ruolo di docente di Lettere presso le scuole medie. Successivamente intraprende una nuova esperienza lavorativa come cooperante nei servizi pubblici del Comune di Padova nel settore “Musei e Biblioteche”. Anteprima ISBN: 9788854957800 Collana: Narrativa Autore: Ferdinanda Gibin Edizione: 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alle porte dell'atto

Alle porte dell'atto

€ 16,00

Accedere alla poesia è talvolta così arduo da rendere necessaria una mediazione esplicativa. La discriminante è, infatti, l’interiorità da cui sgorga. Non partecipabile, essa rasenterebbe l’inaccessibilità se il mezzo con cui il poeta la esprime, la parola, fosse un mero significante. La parola brilla, al contrario, di luce propria: è un in sé e per sé rispetto all’uso che ne fa il pensiero. Le sue caratteristiche percepibili, quali il suono, la forma, le dimensioni, il colore, sono capaci di percuotere l’immaginazione del lettore al pari del valore semantico ad essa ascritto, evocare l’inesprimibile, svelare il taciuto. La predilezione per la tangibilità della parola è evidente nelle composizioni dell’autrice. La disposizione con cui avvicinarsi alla presente raccolta è, pertanto, l’apertura immersiva ad un linguaggio materico che si fa pensiero allegorico da vivere per comprendere. Paola Pampaloni (Padova, 1953), docente di Lettere, è specializzata nell’insegnamento ad alunni con disabilità. Nel 2012 vince il Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia ‘Arpalice Cuman Pertile’. Dal 1989 compare nell’antologia Poeti padovani e nei Quaderni del Gruppo letterario Formica Nera. Nel 2000 è presente con Arbitro il sonno (dell’incubo di J.H. Füseli) in «Chimera», collana di monografie d’arte (Flavio Pavan Editore, Padova). Nel 2004 pubblica la raccolta poetica Mostri bifronti e cuori (La Garangola, Padova). Dal 2007 al 2018 prende parte a incontri e contribuisce ai quaderni tematici del Cenacolo di poesia di Praglia. Indice Prefazione di Luciano Nanni ISBN: 9788854956995 Collana: Poesia Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Femminili frangenti

Femminili frangenti

€ 17,00

«Frangenti sono i flutti da cui si può essere sommerse, ma anche le contingenze in cui si trova a vivere, contingenze che accomunano gran parte delle donne, nel mondo presente e nella loro storia. L’attenzione di Carla Combatti è rivolta ai sentimenti che ha vissuto e che spesso le donne vivono. Operazione non lieve, certamente disincantata e tuttavia capace di costruire un’atmosfera lirica che scuote e commuove. È una poesia che ci avvolge in un manto di velluto anche quando esprime la tristezza, il vuoto della perdita, la solitudine in cui ci lascia un amore impossibile. Queste poesie ci regalano momenti di grazia, fatti di parole precisissime nella loro intensità, e di un’armonia del verso che è rara da trovare.» (dall’Introduzione di Paola Corponi) Carla Combatti è nata a Vicenza, dove risiede. Per molti anni ha lavorato alla civica Biblioteca Bertoliana. Affascinata dalle forme vegetali, coltiva piante sul suo terrazzo, fiori ad acquerello e poesia insieme agli amici di Clessidra Poetica. Le sue precedenti raccolte – Canzoni per via (2001), Aracnidi pazienti (2008), Voci per recitato arboreo e floreale (2013) – hanno ricevuto un premio e alcune segnalazioni. Indice Introduzione di Paola Corponi ISBN: 9788854956995 Collana: Poesia Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sotto l'ala

Sotto l'ala

€ 15,00

«In questa raccolta di poesie che vanno dal marzo 2019 all’aprile 2022 c’è ben più di un triennio: c’è tutta una vita. Che va dall’infanzia alla maturità evocata dalla poetessa Stefania Perale, come stato presente. E infatti, non a caso, non c’è pagina in cui non ricorra la parola ‘vita’, che punteggia col suo pennino intriso di inchiostro, ora nero, ora colorato, le vicende accadute, le trasformazioni avvenute, i cambiamenti verificatisi. E qui si annuncia una prima chiave di lettura: vita intesa come trasformazione, evoluzione, mutamento. Mai stasi, o linea diritta, ma piuttosto momenti di incurvatura, di opposizione; e, ancor più, elementi di rottura, incrinature, fenditure profondissime nella roccia compatta, che si sono verificate nel piccolo mondo di appartenenza, la cui cristallina trasparenza è stata presto offuscata con la morte del padre. Dunque, per contrasto, ci sono altre parole tematiche, che affiancano la vita e l’attraversano come manifestazioni meteorologicamente devastanti, o ne rapprendono con la loro schiuma vischiosa i densi grumi. E sono il dolore, la perdita, il deserto del cuore, il crollo dei sogni, la vita strappata, il mio pianto di madre, le braccia vuote...» Dalla Prefazione di Ornella Cazzador Stefania Perale è nata a Mirano (VE) dove vive e lavora. Questa sua prima raccolta poetica vede la luce dal desiderio di consentire a quanti la leggeranno di ‘guardare dentro’ al suo mondo ‘fermentante e segreto’, di rielaborare e consegnare al lettore i propri dolori, le proprie gioie con intensità e dignità. Consapevole di quanto la condivisione sia fondamentale nell’esistenza di ogni essere umano, ha voluto fare dono delle sue più intime emozioni. In questa esposizione ‘del sé’ fa sue le parole della grande poetessa Alda Merini, la quale sosteneva che talvolta, in alcuni animi, il male forgiato dal fuoco della vita diventa vestito incandescente... diventa poesia. Indice Prefazione di Ornella Cazzador ISBN: 9788854956261 Collana: Poesia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello