0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Poesia

Nell'onda

Nell'onda

€ 11,00

In questi nostri tempi oscuri in cui alla pandemia si sono aggiunte le angosce della guerra vicina, oltre che le molte lontane, il dilagare della corruzione, della povertà, dell’iniquità e dell’ingiustizia del nomadismo dei popoli, ho sentito urgente il compito di dar voce allo sgomento che mi prende sollevando tali temi. Ho riflettuto anche sull’amore (sempre incerto), sulla morte e sulle sventure che si abbattono privatamente e collettivamente in questo nostro pianeta così devastato e così bisognoso di cure  Amo la natura in tutti i suoi aspetti; la natura mi dà gioia e confido nel benessere che mi procura. Gli esseri umani purtroppo sono più o meno gli stessi di millenni fa e questo mi inquieta. E se migliora la tecnica non altrettanto l’umanità e la consapevolezza.  Ma nello stupore dell’universo ritengo l’uomo artefice del proprio destino e con la mia mente inquieta e con il mio ostinato desiderio conoscitivo, anche se esprimo pensieri tristi e sofferenti, penso che ci evolveremo in meglio. Forse ci vorranno secoli o millenni… chissà.  Purtroppo l’età non mi permetterà di vedere oltre un certo periodo e ciò mi angustia. Il limite della vita breve e della morte mi è sempre presente. Però esiste anche la speranza e il lavoro fatto per rendermi migliore. Sollievo e consolazione mi accompagnano. Ferdinanda Gibin (1947) vive a Padova dove si è laureata nel 1970 e abilitata in materie Letterarie. Ha insegnato Lettere per molti anni nelle scuole medie e in seguito ha lavorato come cooperante nei servizi pubblici del Comune nel settore “Musei e Biblioteche”. È appassionata di letteratura, arte, musica, cinema; con Cleup ha pubblicato nel 2021 Nel tempo, la sua prima raccolta di poesie. Anteprima ISBN: 9788854956124 Collana: Poesia Autore: Ferdinanda Gibin Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

11,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cannelé

Cannelé

€ 14,00

L’autrice coglie nella sua essenzialità disarmante l’esperienza poetica, nella quale vengono delicatamente sfiorate le cose avvolte nel mistero, che, mirabilmente tradotto nell’afflato nostalgico, non consente di scorgerne nemmeno la radice. Le linee teoretiche sono filtrate da una intensa personale meditazione che si compenetra con gli impulsi della sensibilità traducendosi in immagini-parole pregnanti e profonde. Il paesaggio immaginario forgiato sui ricordi è intessuto di bellezze dalle semplici forme che subentrano al frenetico attivismo divoratore dell’essere. L’epilogo della raccolta celebra l’assunto che la percorre senza soluzione di continuità, seppure in forma atematica: l’essenza musicale del cuore umano, il cui nutrimento è la poesia, che si confonde con l’armonia ispirata dall’amore. Sergio Perini Rina Carli ha pubblicato le raccolte di poesie: Tempi di corallo (Eurocrom 2006), Scarmigliati accordi (Cleup 2010), Il lungo viale delle mimose (Il Leggio 2011), Myosotis (Stampa Alfiero 2011), In forma di canto (Stampa Alfiero 2011), Segno e fuoco (Stampa Alfiero 2012), Impressioni (Cleup 2013), Cetre marine (Stampa Alfiero 2013), Libro di Flora (Cleup 2015), La vita ancora (Cleup 2015), Ho negli occhi l’infanzia (Cleup 20171 e 20192), L’innocenza della solitudine (Cleup 2019). Indice ISBN: 9788854955462 Collana: Poesia Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Segni di mezza vita

Segni di mezza vita

€ 14,00

Un viaggio esistenziale dove l’humanum di Giuseppe Manzato si rivela un empatico Virgilio, capace di condurre per mano il lettore nel cuore di atmosfere venete, dove i valori religiosi profumano di intercalari familiari alla camamilla e dietro ad una gonna a fiori sbirciano gli sguardi dei bambini, ciò che ci resta del paradiso – secondo Dante – oltre alle stelle e ai fiori.L’ispirazione dell’autore attinge inchiostro dalla Filosofia senza mai barattare l’incanto e dopo aver gridato al mondo il suo sdegno di fronte ai mali del proprio tempo, si ferma a riposare sulla penna di un alpino per poi prendere la rincorsa lungo un corridoio accademico e spiccare nuovamente il volo. La nostalgia è il filo d’oro in cui, uno dopo l’altro, si infilano i versi, perle ebbre di una Speranza che diventa il nuovo orizzonte di senso. E il lettore si ritrova così, poesia dopo poesia, a disegnare, con un pastello sull’aia della sua anima, l’immagine di quella bellezza che salverà il mondo. Giuseppe Manzato (San Donà di Piave - VE, 1961) ha conseguito la Laurea Magistrale in Sociologia e il Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione. Docente in ambito universitario e nella scuola secondaria di secondo grado, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e vanta collaborazioni come giornalista. Dal 2015 è membro della giuria del Premio di Poesia “Mario Bernardi”. Questa è la sua prima raccolta poetica. Indice Nota dell'autore Recensione di Ludovica Mazzuccato Recensione di Don Giacomo Ruggeri  Recensione di Alessandro Tonon per la rivista «L'Azione» ISBN: 9788854955493 Collana: Poesia Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Amorizzando i giorni

Amorizzando i giorni

€ 12,00

Ecco perché la poesia di Susanna suscita e risveglia una grande ricchezza e varietà di emozioni e sentimenti: gioia, bellezza, stupore, attesa, speranza, fiducia, nostalgia, amorevolezza, gratitudine ... e il suo raccontarsi diventa anche il nostro, e la sua parola risuona profondamente in noi, là dove vivono spazi di infinito, umanità amorosa, saggia, provata. (dalla Prefazione di F. Angeli) È sempre un mondo interiore, piccole oasi di benessere, quello che cerco di esprimere, narrare, in un tempo essenzialmente presente, come percorso di silenzio e ascolto del vivere, atto di consapevolezza e stupore, per riconoscermi semplicemente persona, che nella scrittura poetica trova un servizio libero, amorevole alla vita, alla bellezza, con quella pace che nel profondo ci abita e può umanizzare, “amorizzare” le nostre relazioni. (dalla Nota introduttiva) Susanna Zancanaro, nata nei dintorni di Parigi da genitori italiani, da anni vive a Piove di Sacco (PD). Insegna nella scuola secondaria. PRH (personalità e relazioni umane) Scuola Internazionale di Formazione e Ricerca, segna il suo cammino interiore. Fa parte del Gruppo Artisti della Saccisica, collabora alla piccola rivista mariana Respice Stellam e al giornale online Gettalarete. Pubblica Vivo Elemento e altre poesie (Cleup, 2018) Passeggiata fiorita – il fiore di Maria (Cleup, 2019)  Ascolto in me la vita (Cleup, 2020).   Prefazione Anteprima RECENSIONI "Getta la rete" di Annamaria Corallo ISBN:9788854954830 Collana: Poesia Autore: Susanna Zancanaro Prefazione: Fiorella Angeli Edizione 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nel tempo

Nel tempo

€ 13,00

La recente pandemia ha messo alla prova tutti. Abbiamo vissuto una vita pensando di essere “qualcuno” poi sotto il giogo di un virus potente e invadente ci siamo accorti di non essere “nulla”. Il dolore si è ramificato dentro e questo è stato il motivo per cui, con impavida sicurezza, mi sono messa a scrivere. Le poesie scaturivano con regolarità sui temi dell’amore, la vecchiaia, la solitudine e la morte, sollecitate dalle continue notizie di migliaia di decessi al giorno e dalle immagini trasmesse mentre dovevamo restare chiusi e protetti nelle nostre case. Con altrettanta regolarità venivano riviste e sentite e le sensazioni e preoccupazioni crescevano. Possono essere lette con spirito psicoanalitico perché tutte le controversie della mente viaggiano e si sovrappongono ma possono essere viste anche come semplici annotazioni e contaminazioni legate al grande potere di quel “Tempo”. Ferdinanda Gibin (1947) vive a Padova dove si è laureata nel 1970 e abilitata in materie Letterarie. Ha insegnato Lettere per molti anni nelle scuole medie e in seguito ha lavorato come cooperante nei servizi pubblici del Comune nel settore “Musei e Biblioteche”. Appassionata di letteratura, arte, musica, cinema, questo è il suo primo libro di raccolta di poesie. Anteprima ISBN: 9788854954632 Collana: Poesia Autore: Ferdinanda Gibin Edizione: 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Haiku

Haiku

€ 12,00

Lo Haiku tra le composizioni poetiche peculiari della cultura giapponese è quella che coglie forse più da vicino lo spirito di una cultura che affianca gli aspetti meditativi e il rigore asciutto della pratica del buddhismo zen all’esperienza del quotidiano, intesa come capacità di cogliere l’essenza altrimenti “indicibile” dell’essere parte di una realtà naturale, capace di illuminare lo spirito attraverso rivelazioni allo stesso tempo semplici e profonde. L’Haiku tipicamente enuncia, nelle prime due delle sue tre righe, un aspetto legato al nostro vivere, o al succedersi naturale delle cose, con un riferimento più o meno esplicito ad una stagione – e quindi più implicitamente al trascorrere del tempo. Questa enunciazione viene trasformata e sovvertita nella terza riga. Senza ricorrere ad alcuno dei lirismi o delle metafore che siamo abituati a legare alla poesia, la terza riga disvela la profondità della realtà enunciata cogliendola da una prospettiva nuova e inaspettata, o relazionandovi un altrettanto inaspettato nuovo elemento. Si realizza così un meccanismo di improvvisa consapevolezza (Satori) capace di evocare una sorta di comprensione inaspettata di qualcosa che di solito resta celato nella realtà attorno a noi, ma che l’Haiku riesce a volte ad evocare e mostrare nella sua silenziosa essenza. Dal punto di vista linguistico, l’Haiku è intimamente connesso con le peculiarità della lingua giapponese, ma a livello internazionale è diffusa anche la pratica di composizione Haiku in inglese, tanto che in Giappone stesso si pubblicano a raccolte e si svolgono concorsi di Haiku in inglese. In questo senso, l’inglese appare essere la lingua elettiva per comunicare al di fuori dell’esoterismo del carattere kanji, grazie al fatto che il messaggio semantico può essere veicolato dall’enorme ricchezza del lessico a scapito di una complessità sintattica limitata. Il libretto è impreziosito infine dalla bella prefazione di Massimo Raveri, uno dei massimi esperti internazionali di cultura giapponese, un breve scritto che completa adeguatamente una pubblicazione insolita e preziosa.   Francesco Gonella è un fisico, professore nell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Fisica e dove si occupa e insegna inoltre pensiero sistemico e sostenibilità integrata. Ha lavorato e insegnato presso diverse Università e istituzioni scientifiche in Francia, Stati Uniti, Cina e Giappone. Da circa 15 anni porta avanti lo studio dello Shodo (calligrafia orientale) con il Maestro Norio Nagayama della Federazione Giapponese di Calligrafia. Le 4 calligrafie presenti nel libretto, rappresentative delle stagioni, sono sue, realizzate in stile Gyosho. Da più di vent’ anni Francesco Gonella scrive e pubblica Haiku in inglese in Giappone. Lungi dall’essere separate, le esperienze e i contatti con ambiti culturali apparentemente diversi riflettono l’idea di fondo che la cultura sia in realtà una sola, nutrita e resa tridimensionale attraverso un percorso che compone aspetti naturali, antropologici e spirituali affatto diversi. Ciò ha portato l’autore a impegnarsi anche sul versante della comunicazione scientifica, in particolare in appoggio al movimentismo ambientale, conscio che la narrativa predominante riguardo alle emergenze climatica ed ecologica sia uno degli ostacoli più drammaticamente rilevanti nel prendere coscienza della necessità di un rinnovamento socio-culturale oggi più che mai assolutamente imprescindibile. Prefazione di Massimo Raveri ISBN: 9788854954670 Collana: Poesia Autore: Francesco Gonella Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello