0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Poesia

Tócchi

Tócchi

€ 10,00

C’è sempre una sfasatura, un assurdo che contrasta, un anello che non tiene nella poesia di Viterbo. Ed è su questa dissonanza o incongruenza della vita che si fonda l’inganno dell’esistenza e insieme la qualità del suo dire. Nasce così quel dualismo antitetico di piacere e di dolore, di dolce e di amaro, di vissuto e di attesa, che informa molti dei componimenti di questi Tócchi, scissi dentro una dialettica contrappositiva che tende ad altalenare tra felicità e infelicità. Nasce in questo modo anche una poetica della disperazione, che solo perché è corroborata dai contrappesi del vivere può attingere talvolta alla sabiana «serena disperazione»: «Basterà una stilla di lacrima / se finalmente potrai versarla: / di colpo si apriranno i cuori, / la luce si farà solare e amica / cadrà il muro storto che ti copre». (dalla Presentazione di Antonio Daniele)   Ariel Viterbo è nato nel 1965 a Padova. Da quando sa scrivere, scrive poesie. A vent’anni è emigrato in Israele, dove ha continuato a vivere la cultura italiana, parlando, leggendo e scrivendo nella lingua madre. Laureato in Storia ed archivistica, lavora alla Biblioteca Nazionale d’Israele, a Gerusalemme. Ha pubblicato alcuni articoli sulla storia degli ebrei in Italia, in particolare a Venezia e Padova e sulle figure di rav Samuele Colombo e di Yoseph Colombo. Nel 2004 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico Claudio Accardi, con l’articolo Le possibilità della convivenza, sulla vita in comune tra israeliani e palestinesi (pubblicato poi in «Keshet», vol. IV, nn. 3-4, novembre-dicembre 2006). Dimenticarsi, il suo primo libro di poesie, è uscito nel 2010 per la GDS Edizioni. Presentazione di Antonio Daniele   ISBN:9788867872770 Collana: Poesia Autore: Ariel Viterbo Presentazione: Antonio Daniele Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Verso il tramonto

Verso il tramonto

€ 7,00

Sul bordo occidentale dell’Altopiano di Asiago, la suggestione del paesaggio dai forti contrasti e l’Altarknotto, la grande pietra a forma di altare posta quasi in bilico sopra un precipizio forse usata dagli antichi sacerdoti celti ispirano all’autore una storia breve ma incisiva, drammatica ed aperta alla speranza. È anche una meditazione sul passaggio epocale da una civiltà che ammette anche sacrifici umani a scopo religioso-sociale a quella cristiana basata su una logica nuova, dualismo che si prolunga anche nella storia più recente riguardante quelle zone. Le pregevoli illustrazioni di Paola Martello sottolineano la drammaticità del tema e gli inquietanti parallelismi tra il passato remoto e quello recente. Antonio Capuzzo, padovano di origine e docente di Scienze Umane a Vicenza, ha pubblicato diversi libri di poesia, ha pubblicato diversi libri di poesia, di cui i più recenti sono Colli Berici o della luce (Panda Edizioni, 2008), Il mare (Venilia Editrice, 2008), La rotatoria e il pioppo (Cleup, 2012), Val Leogra sognando la pace (Cleup, 2013) e inoltre i due libri-intervista Riflessioni sulla poesia (Editrice Veneta, 2003) con Anisa Baba Bressan e Amata Poesia (Cleup, 2009) con Lucia Gaddo Zanovello. Cura una collana di antologie poetiche collettive a tema. Prefazione ISBN:9788867872176 Collana: Poesia Autore: Capuzzo Antonio Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Parole di pelle

Parole di pelle

€ 14,00

Poesia, sisma e custode del sapere, è rituale di genesi armonica di vita al senso, “tanto in basso” nell’inconscio estatico dell’ebbrezza notturna, anonima e pulsionale, “quanto in alto” nella bellezza sublimata e solare di forma leviga cosciente, un Apollo ancora dionisiaco: carezza della pelle di teatranti verità. La poetessa Fulvia Minetti vive a Roma, Laurea in Scienze della Formazione e in Lettere e Filosofia, è Presidente Fondatrice e Docente dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea in Convenzione Formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, per la formazione in Poesia, in Lettura critica interpretativa del significato dell’Arte, per la valorizzazione di ogni forma espressiva dell’umano; Fondatrice del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”; già Docente Titolare è Supervisore di Tesi in Materia di Tirocinio Professionale al Corso di Laurea in Educatore Professionale, Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre; già Ricercatrice di una Semiotica Estetica dell’espressione umana e artistica, lungo il percorso dalla dimensione non verbale alla verbale, all’Università Popolare di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi presso le sedi della Scuola di Formazione e del Master alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata in Roma; Supervisore fenomenologo delle dinamiche relazionali e MusicArTerapeuta presso lo Studio medico S.A.MAR di Roma. Pubblicazioni di saggistica: Il piccolo manuale dell’educator viandante (2009, Aletti Editore – Testo d’esame universitario); Abito educativo (2011, Aletti Editore – Riferimento bibliografico di tesi); pubblicazioni di poesia: Frammenti di Euridice (2008, Aletti Editore – Premio Cocci d’anima, Viterbo 2012); Semi sonori (2012, Aletti Editore, allegato rivista Orizzonti – Premio Marco Aurelio in Campidoglio, Roma 2012); Umbratile farfanelliano. Poesia dell’arte di essere teatro (2012, Aletti Editore - Premio Peter pan, Roma 2013); Soglie di sale (2013, Cleup Editrice Università di Padova – Premio Giovanni Pascoli – L’ora di Barga, Lucca 2013); Dedicato alla maternità di Melania Rea (2013, Cleup Editrice Università di Padova - Poesia in connubio alla scultura di Pietro Malavolta, su commissione delle Autorità, con Monumento e Poesia incisa in Folignano (AP) e Mostra-Lettura-Concerto in evento nazionale itinerante); autrice di testi di poesia in musica su cd per liuto di G. Siragusa e voce di C. Paulotto. www.accademiapoesiarte.it accademia.poesiarte@libero.it Prefazione ISBN:9788867871940 Collana: Poesia Autore: Fulvia Minetti Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello