0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Poesia

Percezioni

Percezioni

€ 22,00

In Percezioni la poesia diventa immagine. Di per sé la poesia può evocare immagini, ma in questo caso i versi hanno ispirato immagini fotografiche. Potremo parlare di foto-poesie perché il poeta ha proposto le poesie ai fotografi e questi da esse hanno tratto ispirazione producendo un'immagine che rispecchiasse il loro sentire profondo, nella ricerca di un'inquadratura che fosse essa stessa poesia. Le poesie sono accomunate da un tema comune, la percezione. Ecco allora Luce, La zona d'ombra, Limite, Al buio, Nel mezzo delle cose, Alberità, Raggio, Ipovisione, Il tocco dell'alba, Le orme dell'anima, Contrasto, Metamorfosi.La percezione riguarda tutti gli aspetti della nostra vita ed è il risultato di uno stimolo che arrivando ai nostri organi di senso subisce una complessa elaborazione da parte dei neuroni finché diventa percepto cioè viene rappresentato a livello corticale e viene quindi percepito. È un fenomeno neuro-psico-biologico dove si intrecciano stimolo percettivo, esperienza, ambiente e mondo reale esterno: 'È l'insieme / delle connessioni / con l'ambiente, con gli oggetti / attraverso l'aria, / in mezzo il senso, / la percezione cognitiva' (Percepire). Ma oltreché nella realtà e a seguito di stimoli fisici, seppure inconsapevolmente, percepiamo anche nei sogni: 'Qual è colui che sognando vede, / che dopo il sogno la passione impressa / rimane e l'altro alla mente non riede; / cotal son io, ché quasi tutta cessa / mia visione, ed ancor mi distilla / nel core il dolce che nacque da essa.' (Dante, Paradiso XXXIII, 58-63). Percezioni si possono avere anche nei 'sogni ad occhi aperti', dove l'immaginazione e la fantasia ci portano in un mondo parallelo, ideale e spesso irraggiungibile.Autori: Giovanni Sato è nato a Padova nel 1958, ove risiede. È medico specialista in oftalmologia presso il Centro Oculistico San Paolo di Padova e responsabile del Centro Regionale Specializzato nella Riabilitazione Visiva dell'Ipovisione in età adulta.Si dedica attivamente alla poesia ed ha al suo attivo tre pubblicazioni: Intonazioni (Panda 1995) Vibrazioni di Luce (Panda 2010) e, in collaborazione con il Fotoclub Padova, Il Realismo della luce (Cleup 2011). Fa parte del Gruppo Letterario Formica Nera di Padova con il quale, dal 1995, ha aderito alle Antologie dei Poeti Padovani e recentemente ai Quaderni di Poesia; ha partecipato a numerosi Premi Letterari con riconoscimenti di vario livello. La musicista Renata Zatti Cicuttini (1932-2003) ha composto brani musicali ispirati alle sue poesie (Sei Intonazioni per flauto, arpa e voce recitata, Il tuo sguardo per flauto e voce, Dove la Luce per violino e arpa) e la musicista Francesca Virgili ha composto Dire Segreto per flauto recitante. Altre sue grandi passioni sono la musica e la fotografia. È membro del Fotoclub Padova con il quale ha partecipato a mostre fotografiche.Il Fotoclub Padova, fondato nel 1962 per iniziativa di alcuni fotoamatori, è un'associazione impegnata nell'organizzazione e promozione di iniziative dedicate al mondo della fotografia e dei suoi protagonisti. Tra i numerosi eventi realizzati nel corso della lunga attività conviene senz'altro segnalare il concorso 'Premio Citta di Padova' (1967-1987), che ebbe la partecipazione di fotografi affermati e di riconosciuta grandezza; le mostre fotografiche del 1976 in collaborazione con l'amministrazione di Padova, dedicate ai grandi maestri della fotografia come Robert Capa e Henri Cartier Bresson e a fotografi polacchi, russi, austriaci, francesi, jugoslavi, belgi, danesi, cinesi e argentini di fama internazionale. Grazie a una più stretta collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il Centro Nazionale di Fotografia, il Fotoclub è stato promotore nel 2009 della mostra 'Fotografi in Città. Otto autori del Fotoclub Padova' tenutasi alla galleria Sottopasso della Stua; del 2011 è la partecipazione alla settima edizione di 'Padova Aprile Fotografia' promossa dal Centro Nazionale di Fotografia. ISBN:9788861297951Collana: PoesiaAutore: Sato Giovanni Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mezzogiorno nell'animo

Mezzogiorno nell'animo

€ 12,00

ISBN:9788861297753 Collana: Poesia Autore: Pietrangeli Enrico Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nicchie di luce

Nicchie di luce

€ 11,00

«Si entra in punta di piedi nei versi di Vittoria, con mani raccolte in incavo di silenzio.Vanno le immagini con la leggerezza che ha il dolore quando si fa nutrimento, quando, depositato il rimpianto, si fa pietà e gaudio, destino di legami d´amore non sopiti dal grande Sonno.I percorsi si attraversano col coraggio dell´anima che sta con la terra e il cielo, con l´oscurità corvina del sentimento luminoso verso la Vita.Ogni madre accompagnata ri-partorisce la figlia nell´estrema generosità che il pendolo dell´esistenza può offrire. E la figlia fa germogliare inesplorati sentieri, con la fiaccola in mano verso la gratitudine e i profondi sensi di un´avventura che ci sovrasta.Dallo spazio di ascolto, con sorella vicinanza, grazie Vittoria!»Elisabetta GesmundoIstituto RIZA - MestreL'Autrice:Maria Vittoria Biondi svolge la sua attività di psicologa-psicoterapeuta a Ferrara. Laureata in Psicologia Clinica all'Università di Padova è specializzata in Psicoterapia dei Disturbi Psicosomatici e Tecniche Psico-corporee Riza.Partecipa attivamente all'organizzazione e alle iniziative della SIMP - sezione di Rovigo di cui è stata co-fondatrice. Ha pubblicato articoli di Psicologia Clinica su testi specialistici, e da alcuni anni scrive sul quotidiano «La Voce di Rovigo» per l'inserto Dialoghi Mente-Corpo.ISBN:9788861297425Collana: PoesiaAutore: Maria Vittoria Biondi Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

11,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Bocciuoli

Bocciuoli

€ 18,00

«In questa opposizione tra Caos e Cosmos, che è sottesa ad ogni verso della lirica di Antonio Garbetta, si spiega e si dispiega la formazione dell'autore che, pur orientata in ambito prettamente scientifico, è pervasa di pura classicità; ne fanno fede la sapiente, copiosa e pregnante aggettivazione, ma soprattutto gli echi danteschi, petrarcheschi, foscoliani, leopardiani e persino carducciani, che qua e là risuonano nel susseguirsi di musicali apocopi, anastrofi, iperbati, metafore, ossimori, similitudini e chiasmi appartenenti ai canoni della migliore tradizione poetica italiana, pur nell'assenza di ingabbianti schemi ritmici e strofici»Autore: Antonio Garbetta nasce a Margherita di Savoia (FG) nel 1944; attualmente risiede ed opera a Padova. Laureato in Scienze Biologiche nel 1971, dopo aver lavorato presso il laboratorio di analisi chimico-cliniche dell'Ospedale Civile di Padova, ha svolto per molti anni l'attività di docente di Scienze Naturali presso diversi Istituti di Studi Superiori nella provincia di Padova. Ha conseguito una specializzazione universitaria e vari titoli accademici di perfezionamento in ambito scientifico. È stato iscritto nel 1982 all'Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Padova e nell'Elenco dei Biologi Europei a Monaco di Baviera nel 1996. Ha pubblicato articoli su riviste specializzate ed atti congressuali e tenuto conferenze e seminari su tematiche inerenti alla Gestione dell'Ambiente e del Territorio nella Regione Veneto. È attualmente in corso di pubblicazione un suo importante studio sulla peculiare flora vegetale e batterica e sulla fauna invertebrata del litorale e delle saline di Margherita di Savoia, che vive in condizioni biologiche estreme.ISBN:9788861297289Collana: PoesiaAutore: Garbetta Antonio Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dove l'Altissimo

Dove l'Altissimo

€ 0,01

Personaggio di immediata umanità, scevra di ogni possibile infingimento, testimone d'impegno civile, fustigatore degli indifferenti e delle quotidiane ingiustizie verso i più deboli, Giovanni Viel ama tutte le forme d'arte con la stessa appassionata intensità. Profondamente innamorato della montagna, dai suoi versi ci ritornano vivissimi il profumo e la trasparenza dell'aria, la limpidezza delle sorgenti, l'innocenza del colore del cielo, la natura del bosco, i prati erbosi, i nudi pendii rocciosi. Da sempre incrollabile accusatore dei mali e delle atrocità di ogni guerra, sacri eremi e camposanti sono per lui luoghi privilegiati dell'anima. Inquieto per natura, nei suoi momenti di maggior tensione emotiva, delinea figure stilizzate, ma l'essenziale del reale, il ‘carattere' del soggetto, della scena, l'interiorità dell'evento, appaiono nitidi, non di rado brutalmente sinceri, in una libertà che può sconfinare nell'anarchia. Intensità di colore, quasi sottililissimo smalto o disegno acquerellato misto a grafica, come la scrittura di getto di parole decise, veementi, di denuncia senza ripensamenti, attestano una partecipazione emotiva piena e lacerante alla sofferenza dei propri simili. La forza dello stile rivela una giovinezza esplosiva e pensosa che l'età non spegne. La produzione poetica e quella pittorica di Giovanni Viel si trovano intrise di una ispirazione intima di palpitante religiosità e del sentimento eterno della bellezza che mai lo abbandonano. Nato a Cameri nel 1935, GIOVANNI VIEL è vissuto per quasi cinquant'anni a Padova, dove ha frequentato la Scuola d'Arte ‘Pietro Selvatico'. Ha trascorso l'infanzia a Belluno, sua attuale residenza. L'inclinazione artistica lo ha avvicinato ad ambienti culturali sia padovani che bellunesi (collaborazione con la galleria La Radice). Cronista e giornalista sportivo in età giovanile, ha al suo attivo oltre ottanta partecipazioni a mostre di pittura collettive. Per molti decenni ha partecipato come tenore primo alle attività del Coro La Valle. Diversi i premi conseguiti per la poesia, la narrativa, la fotografia e la pittura. Collabora ai mensili «Quatro Ciacoe» e «Bellunesi nel mondo». Dal 1976 fa parte della Formica Nera. Nel 1989 ha fondato, nell'ambito dell'Ucai (di cui era socio da quattro anni), il Gruppo Poeti. Opere edite di poesia: Montagne care (1983), Maternità (1985). ISBN:9788861297012 Collana: Poesia Autore: Viel Giovanni Edizione 2011 Stato: Non disponibile

Non disponibile