0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Collane scientifiche

Narrazioni tra Agency, mobilità e dono

Narrazioni tra Agency, mobilità e dono

€ 18,00

Partendo dalla premessa che le migrazioni contemporanee sono parte integrante della storia europea, il libro si propone di fornire al lettore un quadro di ampio respiro ragionando in termini di rotte intraprese, tappe effettuate e frontiere incontrate dai migranti in viaggio verso l’Europa. La seconda parte del testo, quasi a fare da contrappeso alla prima, si concentrerà su un quadro etnografico preciso ovvero su una delle tappe del viaggio, che avrà per scenario la città capitolina, descritta da quattro diverse angolature - mobilità, tempo libero, cibo e dono. Donatella Schmidt PhD in antropologia a Indiana University e post-doc all’Universitè de Paris X, è docente presso l’Università di Padova. Ha maturato esperienza con popolazioni indigene in America del sud e in temi riguardanti lo spazio pubblico, pratiche legate al cibo in contesti migratori e in fenomeni della devozione antoniana. È Principal Investigator del progetto europeo HERA Food2Gather. Giovanna Palutan ha conseguito il dottorato in antropologia all’Università di Genova ed è assegnista all’interno del progetto europeo HERA Food2Gather all’Università di Padova. Si occupa di migrazioni, spazio pubblico e cittadinanza, facendo ricerca in insediamenti informali e centri di accoglienza su temi quali l’agentività e il cibo in contesti di emergenza. Tra le sue pubblicazioni più recenti, i saggi “Thick leisure. Waiting time in a migratory context” (2021) e “Cibo e rifugiati nella città capitolina” (2018). Indice Premessa ISBN: 9788854955189 Collana: Collana di Antropologia Autore: Donatella Schmidt, Giovanna Palutan Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
«Examinati et approbati ad instrumenta»

«Examinati et approbati ad instrumenta»

€ 16,00

In questo numero della collana si pubblica l’edizione critica, corredata da puntale indice dei nomi di persona, località, istituzioni, della Matricola dei notai padovani, approvati dal Collegio per l’esercizio dell’attività privata fra il 1433 e il 1803. Si tratta di un testo importante, che, documentando i singoli professionisti e il periodo della loro attività, consente di disporre di repertorio autorevole per procedere a un massiccio e impegnativo lavoro di schedatura scientifica del fondo notarile conservato dall’Archivio di Stato di Padova. Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, docente di paleografia nella Scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Bolzano, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; è attualmente professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche, presidente dell’associazione Archi-VA Valori Archivistici. Indice Prefazione ISBN: 9788854955035 Collana: Invenire, 9 Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La popolazione di Roana

La popolazione di Roana

€ 19,00

Un comune dell’Altopiano di Asiago, sei diverse frazioni, tra montagne, boschi, valli, prati, neve, sentieri. Sullo sfondo di grandi avvenimenti politici – fra tutti le due guerre mondiali – una popolazione che nel volgere di poche generazioni, dall’Unità d’Italia fino ai nostri giorni, ha vissuto cambiamenti epocali nel modo di vivere: l’allungamento della vita, il ridotto numero di figli, le strutture familiari, l’accesso all’istruzione, il tipo di lavoro, l’emigrazione, il ruolo della donna, l’espansione delle attività turistiche. Una panoramica sulla storia della popolazione di Roana: com’era nel passato, com’è oggi e con uno sguardo alle prospettive per il futuro. Fiorenzo Rossi (Adria, 1946) è stato professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Scienze Statistiche e docente di Demografia Storica nel Corso di Laurea in Storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. I suoi interessi scientifici hanno toccato vari argomenti, dalla fecondità alle previsioni demografiche, dai movimenti migratori alla qualità dei dati, all’evoluzione della popolazione del Veneto, accompagnati a diversi temi di demografia storica. Indice Presentazione ISBN: 9788854955196 Collana: Scienze statistiche Autore: Fiorenzo Rossi Edizione: 2022 Stato: disponibile dal 9 giugno 2022

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Intorno a Galileo

Intorno a Galileo

€ 21,00

I saggi qui riuniti sono l’esito di un interesse, sia pur desultorio, dell’autore per Galileo che data da almeno quindici anni e sono nati per lo più all’ombra dell’Accademia Galileiana di Padova. In essi Galileo è osservato attraverso i suoi rapporti personali soprattutto con personaggi dell’ambiente intellettuale padovano, nelle sue predilezioni e antipatie critiche (l’Ariosto superiore al Tasso), nelle sue note estetiche, nelle sue (non moltissime) prove poetiche. Cesare Cremonini, Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Albertino Barisoni, Paolo Gualdo, Lorenzo Pignoria e altri ancora sono i contemporanei con cui Galileo viene messo in relazione. Si è privilegiato così l’aspetto letterario della sua personalità, non senza tuttavia tener d’occhio anche i suoi concomitanti, cospicui progressi scientifici. Ne è risultato un libro non in tutto sistematico, ma un tentativo per capitoli progressivi di avvicinamento ad alcuni aspetti laterali dell’uomo e dello scienziato, che è stato anche uno dei più insigni scrittori della nostra lingua e della nostra letteratura. Antonio Daniele (Padova, 1946) è stato docente di Storia della lingua italiana e di Filologia italiana nell’università (Vienna, Padova, Cosenza, Udine) fino alla quiescenza. Dal 2018 è presidente dell’Accademia Galileiana di Padova. Tra i suoi ultimi scritti si segnalano: La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche (Roma-Padova, 2005), Magnaboschi. Storie di guerra, di scrittori e d’altopiano (Sommacampagna-Verona, 2006), Folengo e Ruzzante. Dodici studî sul plurilinguismo rinascimentale (Padova, 2013), Dal centro al cerchio. L’esperienza narrativa di Luigi Meneghello (Padova, 2016), Nostro Novecento (Padova, 2018).   Indice Premessa ISBN: 9788854954700 Collana: Romanistica Patavina, 19 Autore: Antonio Daniele Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lo spirito e la carne

Lo spirito e la carne

€ 18,00

Il presente libro, che raccoglie conferenze tenute in differenti sedi e in tempi diversi, accosta problematiche inerenti alla sfera della spiritualità e della carnalità. Nell’ambito della spiritualità, i temi toccano il misticismo in generale e figure particolari della storia della spiritualità, come quel Francesco d’Assisi di cui si sente parlare un po’ ovunque ma del quale, molto spesso, poco si sa di quale rivoluzione sia stato l’ideatore frustrato. Il mondo dello spirito ha poi un risvolto controverso, quale quello demonologico, analizzato tra l’altro da quel manzoniano Federico Borromeo da cui agevolmente si passa alle riflessioni, appunto, del Manzoni sul male morale, che è la “peste” dello spirito. Tra spiritualità e carnalità, poi, si pone colui che sa coniugare le due dimensioni come espressioni, omogenee e contigue, del dinamismo vitale: si tratta di quel Gabriele d’Annunzio che, in questo libro, rappresenta l’esponente della congiunzione carne-spirito e al contempo uno dei più acuti indagatori di santo Francesco. Infine, la “carne” si concretizza nella vera e propria peste bubbonica: un tempo, l’apice del male corporale – additata come conseguenza e imago del male morale. Una sezione è infine dedicata alla poesia: che, da sempre, è considerata “espressione della vita nello spirito”, ma che è anche espressione della vita nella carne. In Appendice compaiono alcuni testi obliati nella prima edizione o esposti in conferenze successive. Si tratta sempre di momenti della vita dello spirito, o nella sua dimensione educativa o nella sua portata culturale, come ancora in un d’Annunzio “scomodo” per un periodo della società novecentesca, tuttavia intramontabile perché “inaccoglibile e indiscutibilmente autentico” (Ferruccio Ulivi); o anche nel suo connotato religioso e cristiano. E si tratta di momenti della vita della carne, come nell’avventuroso viaggio a Gesuralemme con il continuo rischio di lasciarci la pelle e con l’obiettivo sacro connesso strettamente con interessi terreni. Francesco Di Ciaccia, già docente liceale e professore universitario, è saggista e critico letterario. Ha diretto collane editoriali e introdotto, curato e recensito moltissimi libri. Ha ricevuto riconoscimenti ufficiali e le sue opere sono state presentate in Riviste nazionali e internazionali. Per un ragguaglio, http://www.literary.it  e  www.diciaccia.it Indice e Premessa ISBN: 9788854954885 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Francesco Di Ciaccia Edizione: Seconda edizione, ampliata e aggiornata: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antropologias, ciencias  e Covid

Antropologias, ciencias e Covid

€ 16,00

Este volume surge das atividades de um grupo de trabalho coletivo dedicado ao tema das relações entre antropologias, ciências e pandemia de Covid-19, composto por discentes e docentes da Universidade Federal da Bahia e de outras instituições. Os textos aqui reunidos, elaborados por algumas/alguns das/dos participantes do grupo de trabalho, apresentam uma ampla visão dessas possíveis relações. Percorrendo as paginas que compõem o volume é assim possível adentrar-se em uma pluralidade de experiencias, pluralidade que afeta sejam as “antropologias”, sejam as “ciências”, sejam as “pandemias”. Vale destacar como o tema da pluralidade de experiencias perpassou todo o percurso do grupo de trabalho, sendo este pensado como um espaço simétrico, engajado e participativo. Paride Bollettin, Doutor em antropologia pela Università degli Studi di Siena, é atualmente Assistant Professor no Departament of Anthropology da Faculty of Science da Masaryk University, Professor do quadro permanente do Programa de Pós-graduação em Ciencias Sociais da Universidade Estadual Paulista e Honorary Research Fellow da Durham University. Com Cleup coordena a serie Encounters. Suas áreas de concentração são etnologia indígena, antropologia das ciências e antropologia ambiental. Indice e introduzione ISBN:9788854954953 Collana: Encounters Book Series 4 Curatori: Paride Bollettin Edizione: 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977)

La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977)

€ 19,00

Il volume presenta l’archivio della Compagnia nazionale artigiana (Cna), archivio aggregato al vasto patrimonio dell’Istituto mobiliare italiano conservato presso la sede di Acilia dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo. La documentazione qui descritta è collegata direttamente a quella relativa al prestito dell’Export-import bank per la ricostruzione dell’Italia, concesso nel 1947, che anticipò l’European recovery program varato un anno dopo. L’inventario presenta fonti utili alla conoscenza del tessuto produttivo italiano all’indomani della Seconda guerra mondiale e delle misure di sostegno alla ricostruzione. Come per il finanziamento dell’Export-import bank, anche l’attività della Cna è purtroppo rimasta ai margini della storiografia sulla ricostruzione e sugli aiuti statunitensi all’Italia, specie nella narrazione più nota al grande pubblico non specialistico. Questo inventario permette ora di ricostruire strumenti finanziari e reti commerciali internazionali all’interno delle quali era integrata l’economia italiana e di riconoscere alcuni elementi di debolezza strutturali delle piccole imprese della penisola, ancora oggi presenti. Giovanni Pietrangeli è archivista e dottore di ricerca in Studi storici all’Università di Padova. Svolge attività di consulenza per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di imprese, enti e organizzazioni. È autore di saggi, inventari archivistici e articoli scientifici, tra cui La più grossa fabbrica di Roma. Dirigenti, tecnici e operaie alla Voxson (2017) e Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932-1978) (2021) ed è membro della redazione multimediale della rivista «Zapruder». Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854954762 Collana: Invenire, 8 Autore: Giovanni Pietrangeli Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello