0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Collane scientifiche

Le Cooperative sociali

Le Cooperative sociali

€ 12,00

È una nuova scienza, denominata economia integrata o economia giuridica. Essa implica una conoscenza piena del diritto e parallelamente (disgiuntamente) dell’economia: lo studio e la conoscenza del diritto deve precedere lo studio dell’economia, di modo che l’apprendimento di quest’ultima avvenga sulla base delle categorie logico-giuridiche. Il diritto è la terra arata e fertile su cui seminare il resto. Inutile aggiungere che alla logica, figlia della filosofia, fanno compagnia l’ermeneutica, la linguistica, la semiotica e così via. Niente a che vedere, dunque, con “il diritto dell’economia”, uno di quei tanti corsi di studio che servono solo a creare mezzi specialisti, né carne né pesce. Filippo Rosina si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova con una tesi in Filosofia del Diritto, svolge la professione di avvocato ed è iscritto all’Albo dei Cassazionisti. Ha approfondito le problematiche della responsabilità civile ed ha al suo attivo pubblicazioni in materia di risarcimento danni. In questa collana ha già pubblicato Diritti del cliente e doveri dell’avvocato. La responsabilità civile, penale e disciplinare dell’avvocato (2020). Autori: Filippo Rosina ISBN: 9788854953543 Collana: Economia&Diritto  5 Edizione 2021 Stato: Disponibile      

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il recupero dei crediti

Il recupero dei crediti

€ 18,00

È una nuova scienza, denominata economia integrata o economia giuridica. Essa implica una conoscenza piena del diritto e parallelamente (disgiuntamente) dell’economia: lo studio e la conoscenza del diritto deve precedere lo studio dell’economia, di modo che l’apprendimento di quest’ultima avvenga sulla base delle categorie logico-giuridiche. Il diritto è la terra arata e fertile su cui seminare il resto. Inutile aggiungere che alla logica, figlia della filosofia, fanno compagnia l’ermeneutica, la linguistica, la semiotica e così via. Niente a che vedere, dunque, con “il diritto dell’economia”, uno di quei tanti corsi di studio che servono solo a creare mezzi specialisti, né carne né pesce. Paolo Sguotti ha pubblicato La responsabilità processuale aggravata (Cleup 2017), Pignoramento ed esecuzione (Cleup 2018) e Il provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. (Cleup 2018), Le Società Cooperative. Profili civili e fiscali (Cleup 2019), Le Cooperative edilizie (Cleup 2019). Gherardo Bertelli Sguotti è laureato in Economia e Commercio all’Università Commerciale Luigi Bocconi. Ha pubblicato Le Società Cooperative. Profili civili e fiscali (Cleup 2019), Le Cooperative edilizie (Cleup 2019). Anteprima Autori: Luigi Barzazi ISBN: 9788854953666 Collana: Economia&Diritto  5 Edizione 2021 Stato: Disponibile      

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il lavoro subordinato e il mutamento di mansioni

Il lavoro subordinato e il mutamento di mansioni

€ 12,00

È una nuova scienza, denominata economia integrata o economia giuridica. Essa implica una conoscenza piena del diritto e parallelamente (disgiuntamente) dell’economia: lo studio e la conoscenza del diritto deve precedere lo studio dell’economia, di modo che l’apprendimento di quest’ultima avvenga sulla base delle categorie logico-giuridiche. Il diritto è la terra arata e fertile su cui seminare il resto. Inutile aggiungere che alla logica, figlia della filosofia, fanno compagnia l’ermeneutica, la linguistica, la semiotica e così via. Niente a che vedere, dunque, con “il diritto dell’economia”, uno di quei tanti corsi di studio che servono solo a creare mezzi specialisti, né carne né pesce. Alessandra De Padova si è laureata in Giurisprudenza nel 1992 all’Università degli Studi di Padova ed ha inoltre conseguito nel 2016 la laurea triennale in Diritto dell’Economia e nel 2020 la laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche, sempre all’ateneo patavino. È Funzionario U.N.E.P. presso il Tribunale di Padova ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni edite dalla Cedam Wolters Kluwer; ha pubblicato nel 2016 la monografia “La notifica amministrativa. Confronti con la notifica civile”, editore Cleup. Anteprima Autori: Alessandra De Padova ISBN:   9788854954076 Collana: Economia&Diritto  7 Edizione 2021 Stato: Disponibile      

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Terzo settore  e comunicazione

Terzo settore e comunicazione

€ 18,00

È una nuova scienza, denominata economia integrata o economia giuridica. Essa implica una conoscenza piena del diritto e parallelamente (disgiuntamente) dell’economia: lo studio e la conoscenza del diritto deve precedere lo studio dell’economia, di modo che l’apprendimento di quest’ultima avvenga sulla base delle categorie logico-giuridiche. Il diritto è la terra arata e fertile su cui seminare il resto. Inutile aggiungere che alla logica, figlia della filosofia, fanno compagnia l’ermeneutica, la linguistica, la semiotica e così via. Niente a che vedere, dunque, con “il diritto dell’economia”, uno di quei tanti corsi di studio che servono solo a creare mezzi specialisti, né carne né pesce. Filippo Rosina si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova con una tesi in Filosofia del Diritto, svolge la professione di avvocato ed è iscritto all’Albo dei Cassazionisti. Ha approfondito le problematiche della responsabilità civile ed ha al suo attivo pubblicazioni in materia di risarcimento danni. In questa collana ha già pubblicato Diritti del cliente e doveri dell’avvocato. La responsabilità civile, penale e disciplinare dell’avvocato (2020), Le Cooperative sociali. Confronti con le Cooperative femminili e le Onlus (2021). Anteprima Autori: Filippo Rosina ISBN:   9788854954854 Collana: Economia&Diritto  11 Edizione 2022 Stato: Disponibile      

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Marchio e Brevetto

Marchio e Brevetto

€ 14,00

È una nuova scienza, denominata economia integrata o economia giuridica. Essa implica una conoscenza piena del diritto e parallelamente (disgiuntamente) dell’economia: lo studio e la conoscenza del diritto deve precedere lo studio dell’economia, di modo che l’apprendimento di quest’ultima avvenga sulla base delle categorie logico-giuridiche. Il diritto è la terra arata e fertile su cui seminare il resto. Inutile aggiungere che alla logica, figlia della filosofia, fanno compagnia l’ermeneutica, la linguistica, la semiotica e così via. Niente a che vedere, dunque, con “il diritto dell’economia”, uno di quei tanti corsi di studio che servono solo a creare mezzi specialisti, né carne né pesce. Paola Mai si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova e svolge la professione di avvocato a Vicenza. Ha approfondito tutte le complesse tematiche del diritto commerciale e fallimentare. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni di diritto civile con la Casa Editrice Cedam - Wolters Kluwer e con la Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova - Cleup. In questa Collana ha già pubblicato Il Sequestro (2020). Anteprima Autori: Paola Mai ISBN: 9788854954595 Collana: Economia&Diritto 8 Edizione 2021 Stato: Disponibile      

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Couscous

Couscous

€ 18,00

Come un piatto tutto sommato povero, consumato nell’antichità da popolazioni nomadi del Sahara è diventato un cibo condiviso fra le due rive del Mediterraneo? Di ampio consumo oggi, approdato nei menù di ristoranti di mezza Europa e arricchito con ricette di chef creativi, il couscous circola liberamente fra le due sponde del mare nostrum. Un esempio di come il cibo possa segnare, al tempo stesso, una linea che separa gusti e palati ma anche una frontiera facile da varcare, senza pagare dazi simbolici ai custodi intransigenti delle identità culturali pensate, perciò, come irrimediabilmente diverse e incompatibili fra loro. La storia del couscous, dalle origini berbere sino alle modulazioni e agli innesti che ha subito, grazie alle felici contaminazioni sia con la cucina ebraica sia con l’arte culinaria italiana, ci insegna come questo cibo, che per secoli ha identificato gran parte le genti del Maghreb, sia riuscito a far sedere attorno allo stesso tavolo persone di fede e di culture differenti, adattandosi ai loro diversi gusti e precetti alimentari. Un piatto senza frontiere. Enzo Pace è stato docente di Sociologia delle religioni all’Università di Padova. Directeur d’études invité all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, è stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. I suoi interessi di ricerca riguardano i movimenti di tipo fondamentalista, le forme moderne di pentecostalismo e la religione in internet. Si è a lungo occupato di sociologia dell’Islam e, in questo ambito, ha istituito il Master in studi sull’Islam europeo all’Università di Padova. Tra le sue recenti pubblicazioni: Introduzione alla sociologia delle religioni (Roma, 2021, nuova edizione); Cristianesimo extra-large (Bologna, 2018); Religiosità senza religioni (Napoli, 2015) e La comunicazione invisibile. Religioni in internet (Milano, 2013). Indice Introduzione Recensione «Dialoghi mediterranei», 1-01-2023 ISBN: 9788854954205 Collana: Homo edens. Alimentarsi tra cultura, paesi e regioni, 5 Autore: Enzo Pace Edizione: 2022 Stato: disponibile dal 25 febbraio 2022

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello