0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

€ 18,00

Nel delineare lo statuto del socio lavoratore di cooperativa, la legge 3 aprile 2001, n. 142, affianca all’indicazione delle norme giuslavoristiche direttamente operanti la previsione, per le altre, della loro applicabilità in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. La clausola di compatibilità, che esprime l’essenza della fattispecie, è stata tuttavia ripiegata dall’esegesi successiva nell’applicazione senza alcun filtro dell’intera disciplina giuslavoristica. La monografia si propone di individuare delle coordinate che permettano di colorare la compatibilità tra la disciplina del rapporto societario e di quello lavorativo, valutandone le ricadute concrete, nel dialogo con le categorie del diritto civile, commerciale e del lavoro. Giovanna Pistore è Doctor Europaeus di ricerca in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro nell’Università di Padova, con specializzazione in diritto del lavoro, e Dottore di ricerca in Diritto nella Universidad de Sevilla. Abilitata all’esercizio delle professioni di Avvocato e di Consulente del lavoro, insegna quale docente a contratto in corsi di laurea e di perfezionamento post-universitari. Relatrice in convegni nazionali e internazionali, è autrice di numerosi contributi nelle principali riviste scientifiche dell’area giuslavoristica, in commentari e volumi collettanei. Indice ISBN: 9788854956407 Collana: Scienze giuridiche Autore: Giovanna Pistore Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Genius loci e spazi eterotopici

Genius loci e spazi eterotopici

€ 0,00

Spinea si disvela Le architetture che vengono indagate in quest’opera sono quelle delle ville venete, che si pongono come strumenti organizzatori del territorio, con caratteri tipologici che rispondono alla duplice esigenza di elemento produttivo e di rappresentanza. È attraverso queste, “libri di pietra”, parafrasando Victor Hugo, che viene letta la storia della città e dei suoi personaggi, nobili, notabili o gente del popolo, legata in modo indissolubile alla storia di Venezia, del paese, del vecchio continente. Spinea si disvela, si lascia trovare e vedere, mostrando la sua identità forte e persistente. Il fascino che subiamo nell’ammirare rapiti le ville venete che incontriamo è legato al loro essere spazi eterotopici, luoghi aperti su altri luoghi e altri tempi, che accumulano il tempo, e lo restituiscono a chi si apre all’ascolto. Accompagnati da F. S. Fapanni, ripercorriamo il viaggio che egli ha compiuto a metà ottocento lungo la strada che da Mestre va a Mirano, viaggio alla scoperta della vocazione e dell’identità del luogo. Come nella letteratura odeporica del Fapanni, vi è in quest’opera la continua ricerca del Genius Loci, del numinoso racchiuso nel dispiegarsi delle ville, dei giardini, delle relazioni profonde tessute con gli spazi e con i proprietari, dell’invisibile che sta dietro il visibile, parafrasando Anassagora. Oltre alle architetture di grande interesse storico artistico, quest’opera, come l’Orco della fiaba di Marc Bloch, indaga storie importanti e storie minori che contribuiscono a rappresentare il paese tra il settecento e il novecento, da un punto di vista politico, sociale, culturale, e che tracciano un segno profondo quanto quello delle stesse architetture, contribuendo all’identità forte e persistente del luogo. È un viaggio iniziatico, al termine del quale la percezione degli spazi cambia, matura, perché quel luogo che abbiamo lungamente cercato, indagato, ci trova e si disvela, si fa scoprire, anche intimamente, col suo nume tutelare, la sua sacralità, il pathos mitico, rivelandosi come unico e irripetibile, identitario. Come insegna Aldo Rossi, “l’architettura è la scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi”. Presentazione Indice ISBN: 9788854956292 Collana: Scienze storiche Autore: Marilena Giora, Loris Tasso Edizione: 2023 Stato: informazioni sulla pubblicazione e sulla sua disponibilità presso Biblioteca comunale di Spinea

Non disponibile
PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023

PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023

€ 8,50

PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese DI VIAGGI, ERRORI E SORPRENDENTI SCOPERTE di Telmo Pievani Grandi teorie scientifiche sono nate, letteralmente, in viaggio. Quella di Charles Darwin è la più famosa: cinque anni di circumnavigazione del globo sul Beagle, raccogliendo minerali, fossili, campioni di piante e animali, e annotando sui taccuini di viaggio quei pensieri arditi che al ritorno diventeranno un modo completamente nuovo di pensare alla natura e al posto della specie umana in essa. Ma anche altri grandi naturalisti dell’Ottocento fecero viaggi avventurosi in oceani ancora poco esplorati: Alfred R. Wallace, Thomas H. Huxley, Joseph Hooker. Fu un viaggio all’equatore, nelle isole di São Tomé e Príncipe, a permettere al grande astrofisico inglese Arthur Eddington di confermare (nonostante le nuvole) una delle predizioni della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Mezzo secolo più tardi, un altro viaggio, immaginato tempo prima dalla fantasia di Ariosto e di Jules Verne, porterà i primi esseri umani Preparatevi ad uscire di casa con matita, quaderno e lente di ingrandimento per curiosare nella  natura che ci circonda. Non serve per forza andare in un bosco o in mezzo alla campagna.È sufficiente il giardinetto di casa o un parco pubblico, perché la natura ci circonda, anche quando è difficile da trovare nelle città più trafficate. Con un po’ di attenzione, scopriremo piante, fiori, animaletti grandi o piccoli, insetti e molto altro! Per esempio: lo sapevate che la margherita non è un fiore ma che è formata da tanti fiorellini piccolissimi? È una delle cose interessanti che scoprirete leggendo questo numero di PLaNCK! insieme a tanti altri consigli per diventare bambine e bambini curiosi! Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854956155 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La danza folkloristica nella scuola

La danza folkloristica nella scuola

€ 8,00

Questo piccolo volume vuole essere una guida didattica per l’educazione al ritmo attraverso le danze di folklore. La riscoperta di questi balli, come recupero delle tradizioni coreutiche, può rientrare a pieno titolo nella scuola e essere inserito nella programmazione scolastica con la finalità della formazione e l’acquisizione dell’equilibrio psico-fisico degli alunni. Proporre nella scuola la riscoperta delle danze di folklore costituisce uno strumento efficace per creare situazioni piacevoli, per sollecitare motivazioni e affinare competenze, in una visione globale in cui gli aspetti emozionali, cognitivi e motori sono strettamente legati e si sviluppano in modo sinergico. Il testo conduce verso un percorso semplice ma costruttivo in cui sono riportati indicazioni e approfondimenti sulle danze di folklore, sull’educazione al ritmo e al movimento, sul loro inserimento nella progettazione scolastica. La seconda parte è costituita da schede pratiche che riportano le tipologie e gli stili delle danze folk, le strutture di base per la loro esecuzione e una dettagliata descrittiva di ogni singola danza. Maria Rosa Fanzago è laureata in Scienze Motorie, docente della Scuola dello Sport del CONI Veneto, già referente di Educazione motoria nella Scuola Primaria (progetti CONI e MIUR). Insegna nei laboratori di Fondamenti e didattica delle attività motorie, Università degli Studi di Padova. Si interessa alla ricerca didattica e allo studio pedagogico sul tema dell’apprendimento motorio in età evolutiva. Giuliana Pento insegna Fondamenti e didattica delle attività motorie nel corso di studio in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova. Si dedica alla formazione dei docenti e alla ricerca nel campo dell’educazione al movimento, soprattutto nell’ambito del nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Tra i suoi volumi più recenti: Nati per muoversi (Rimini 2013), Fondamenti e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva (Padova 2020), Al nido con il corpo (Rimini 2021).   ISBN: 9788854952003 Collana: Scienze dell´educazione Autrici: Maria Rosa Fanzago, Giuliana Pento Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Deus, ovvero il Gioco della Vita

Deus, ovvero il Gioco della Vita

€ 12,00

Lungo quei confini ideali che separano credenti e atei, ritenuti ormai rigidi e immutabili, alcuni recenti fermenti intellettuali hanno aperto una breccia imprevista e innova­trice. Dopo una profonda analisi critica tra le credenze della fede e la propria ragione, il raffinato teologo Vito Mancuso ha deciso di classificare sé stesso come “post-cristiano”. Una scelta sofferta e rivoluzionaria, che tuttavia non rinnega le basi del cristianesimo, né vuole essere inutilmente polemica con i miscredenti. L’autore di questo saggio ha compiuto un percorso ana­logo partendo dal campo avverso. Bruno Gianni si auto de­finisce “post-ateo” perché ha scoperto che anche tra i mi­scredenti prosperano bigotti e false credenze. Se lo studio di Dio parte non dai mirabolanti super-poteri che gli vengono attribuiti o negati dalle contrapposte tradizioni, ma dalle azioni divine che si riflettono sulla biosfera, allora è possi­bile tracciare qualche tratto caratteristico del compilatore del Gioco della Vita. Un’operazione non facile, che perciò richiede una tregua nelle futili ostilità tra atei e credenti, per poi contribuire assieme alla ricerca di una teologia raziona­le. Una sintesi critica che culmina in questo saggio teologico breve, di agile e spumeggiante lettura e tuttavia profondo; a tratti rivoluzionario. Una ricerca che parte da elementi apparentemente dissonanti e oggi obsoleti. Dall’analisi dei comanda­menti sessuali imposti da Yahweh, per proseguire poi con il ruolo ar­caico, e tuttavia attuale, del primo­genito. Un ruolo che idealizza Gesù come legittimo erede al trono del mondo. Si prosegue poi con l’Infi­nitsmo, cioè l’attuale teologia che assolve Dio dai mali della vita ad­dossandone la responsabilità ad una natura Darwiniana. Arriva infine la parte razionale che riunisce il tutto tramite il con­cetto di Singolarità Statistica, ovve­ro con gli eventi a probabilità zero senza l’intervento di una mente pensante. Il risultato di questa ete­rogenesi dei fini porta la firma di Deus, il compilatore occulto di quel Gioco della Vita che coinvolge tutte le tragicomiche marionette umane. Il percorso culturale di Bruno Gianni è decisamente insolito. Dapprima insegnante di elettroni­ca, all’apparire delle prime applica­zioni digitali subisce il fascino dei linguaggi di programmazione ed esce dalla scuola per dedicarsi alla produzione di schede computerizzate. L’uso del rigore logico proprio degli algoritmi, convive in lui con l’amore per gli studi di storia e fi­losofia. Ecco perché inizia a scrivere saggi dedicati ai suoi argomenti preferiti: antropologia culturale e teologia. La convivenza mentale tra il programmatore ed il filoso-fo, conduce questo pensatore ateo alla scoperta di una mente aliena: il Deus compilatore del Gioco della Vita. Una scoperta che non sfocia in una conversione consolatrice, ma nella tragica e fredda ribellione di un pensatore post-ateo. Indice Capitolo Zero ISBN: 9788854956377 Collana: Filosofia Autore: Bruno Gianni Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Loggia e Odeo Cornaro

Loggia e Odeo Cornaro

€ 20,00

Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode». I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo. Stefano Zaggia, Professore ordinario di Storia dell’architettura nell’Università di Padova, Dipartimento ICEA, attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura. Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e di Storia urbana. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, tra le sue opere recenti: Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (2020); come curatore Il Cortile antico del Palazzo del Bo (2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci) Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (2022); (con J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano) Arti e Architettura. L’università nella città (2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854955615 Collana: Scienze storiche Curatore: Stefano Zaggia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Diritto penale europeo

Diritto penale europeo

€ 20,00

ELSA - The European Law Students’ Association - Italia è la più grande associazione in Italia che riunisce studenti e neolaureati in materie giuridiche, per un totale di oltre 4.000 soci presenti su decine di facoltà di Giurisprudenza in tutto il territorio nazionale. Indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, si propone di affiancare la preparazione accademica dei giovani giuristi attraverso ulteriori occasioni di apprendimento, in modo da colmare il divario esistente tra la formazione universitaria e l’odierno mondo professionale. La collana dei Legal Research Groups di ELSA Italia lega tutti i lavori di ricerca predisposti a livello locale e nazionale dall’associazione, opere collettanee nate dall’approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l’autorevole guida di professori ed avvocati in veste di Academic Supervisors. Con tale progetto, ELSA Italia si propone di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti nuovi o dibattuti in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica. È innegabile come, attualmente, la materia penale ed i principi che la regolano siano sottoposti, in maniera crescente, a tensioni interpretative dovute all’ingresso nel sistema delle fonti di altri livelli normativi. Il presente studio si propone di analizzare gli effetti e le conseguenze generati da tali cambiamenti sui principi del diritto penale nazionale alla luce dei trattati europei, delle fonti europee e della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nonché della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.   Indice Introduzione di Giulia Fimiani ISBN: 9788854951778 Collana: Legal Research Groups di ELSA Italia, 17 Curattrice: Antonella Massaro Edizione: 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello