0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

A piedi nudi nel cemento

A piedi nudi nel cemento

€ 27,00

Non si può stare nel mezzo: un po’ dalla parte della speculazione e della rendita, un po’ da quella dell’ambiente, un po' di cemento, un po' di verde. È quello che si sta facendo, con il risultato che in Italia più di 2 m2 di suolo vengono cementificati ogni secondo, con 21.500 km2 di territorio persi e, con loro, quei servizi ecosistemici fondamentali per regolare il ciclo delle acque e il clima, per assicurare la biodiversità e la produzione agricola. “Le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro” ammonisce il Papa. Il libro fornisce strumenti di lettura e dati utili per riflettere sulla necessità di una coraggiosa rivoluzione culturale che anteponga l’interesse collettivo a quello di chi usa la terra e le risorse irriproducibili per accrescere il proprio profitto, danneggiando la vita del Pianeta e di chi lo abita. Offre argomenti teorici e scientifici per dimostrare che una scelta di campo è necessaria, senza indulgenze verso interessi che danneggiano la salute, la natura, la democrazia, la bellezza. Ma per intraprendere questo percorso occorre una visione olistica che il libro ampiamente offre, mettendo in connessione fra loro cause ed effetti degli avvenimenti, con una chiave di lettura alternativa alle teorie neoliberiste. senza la quale l’attuale modello di sviluppo, pur incapace di risolvere gli enormi problemi che ha creato, continuerà a dominare. Il libro si pone infatti la domanda cruciale: l’attuale modello capitalista è in grado di mettere al primo posto le esigenze del pianeta, la lotta contro le mutazioni climatiche e le diseguaglianze? Il libro vuole evidenziare i meccanismi nascosti che stanno alla base delle trasformazioni del territorio e della società e ne ribadisce altri noti, ma non sufficientemente assimilati, per affrontare con maggiore consapevolezza la crisi attuale delle nostre città, partendo dall’urbanizzazione incontrollata e dall’eccessivo consumo di suolo, che incidono sull’equilibrio dell’ecosistema. L’impermeabilizzazione dei terreni (che potremmo evitare) è spesso, infatti, la maggior responsabile di fenomeni di allagamento, ma è l’“eterna innominata”, la causa primaria, volutamente taciuta persino quando la cementificazione riguarda le zone inondabili. Il libro cerca di rispondere ad alcune domande e fra queste la più frequente. Perché in presenza di un eccedenza di costruito e di immobili vuoti, consapevoli che il consumo di suolo fa male alla salute e all’ambiente, si costruisce ancora?  E infine dimostra che si può cambiare, che vi sono buone pratiche realizzabili, che bisogna usare strumenti diversi dal passato e il libro li indica e li propone.  Dobbiamo agire ed essere protagonisti responsabili del cambiamento. Insieme. Come avvenuto nei grandi momenti della storia. Perché cambiare è possibile. INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE LUISA DE BIASIO CALIMANI Luisa De Biasio Calimani, nata a Trieste, laureata all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con il professor Giuseppe Samonà con il quale ha condiviso un’interessante esperienza professionale a Cadoneghe (Pd), esposta alla Sorbonne. Esercita la professione di architetto prevalentemente nel campo della Pianificazione Urbanistica e dei LLPP. E ‘stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Padova. Già Consigliere Regionale del Veneto. Consigliere Provinciale e Presidente della Commissione Urbanistica. Assessore al Comune di Padova, al Verde, alla Casa, alla Politica delle Periferie. Eletta in Parlamento nel 1996 nelle file dei Democratici di Sinistra - Ulivo. Componente della Commissione Urbanistica, Ambiente, LLPP della Camera dei Deputati, della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, del Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico di Montecitorio e del Comitato ristretto per il Giubileo fuori Lazio. Consigliere del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. È stata componente della Commissione VIA Speciale del Ministero dell’Ambiente. Docente all’Università di Camerino di “Storia dell’Urbanistica moderna e contemporanea” e al Master di “Pianificazione Territoriale delle Aree Protette”. Membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal 2009 membro dell’Associazione Ar/Co Architettura Contemporanea. Dal 2005 è Presidente dell’Associazione culturale, ambientale Villa Draghi. In questo ruolo ha fondato con l’Ordine degli Architetti di Padova e il Comune di Montegrotto Terme nel 2022 “La Casa dell’Architettura e del Paesaggio”. Comunicazioni a convegni e a incontri istituzionali: Tokio, Buenos Aires, Recife, Salvador de Baia, Parigi, Berlino, Venezia, Trieste, Roma, Napoli, Lisbona, Bruxelles nel meeting al Parlamento Europeo sulla povertà urbana... L’attività legislativa regionale e nazionale ha riguardato i temi dell’Architettura, dell’Ambiente, dei Centri Storici, delle Politiche Abitative, del Paesaggio, delle aree protette, del verde e dei giardini storici, fra cui l’Orto Botanico di Padova, del riordino del settore termale, delle Città Metropolitane, del Consumo di Suolo, del Governo del Territorio. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate e i libri: Restauro Italia, Il verde urbano: strumento di riconversione ecologica della città, Una piazza italiana, La casa dell’architettura e del Paesaggio. MICHELE MUNAFÒ Michele Munafò, ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica. Dirigente ISPRA e responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e di progetti europei e nazionali sui temi dell’uso e della copertura del suolo e sui temi della gestione e dell’analisi delle informazioni ambientali e territoriali. National Focal Point per la rete Eionet dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, punto di contatto principale sui temi del Land Use e del Land Cover e per le attività di Land Monitoring di Copernicus, Reporter nazionale per il Corine Land Cover, membro dell’Expert Group on Soil Protection della Commissione Europea, referente nazionale del gruppo per la difesa del suolo e per la pianificazione territoriale della Convenzione delle Alpi. Coordinatore del tavolo tematico “Uso, copertura e consumo di suolo” della Rete Italiana dei Servizi Geologici. Coordinatore della tematica “Uso, copertura e degrado del suolo, fenomeni di dissesto idrogeologico e valutazione di azioni di ripristino del capitale naturale” nell’ambito della task force ISPRA per il Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia. Coordinatore del comitato scientifico Rigeneracity di Remtech e membro del comitato tecnico scientifico di Green Med Symposium. Membro del Tavolo Nazionale per l’uso sostenibile del suolo presso il Ministero per la Transizione Ecologica e componente del Comitato scientifico del programma di attività di base per il settore forestale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Già membro del Program Board dell’Intergovernmental Group on Earth Observation e della Consulta nazionale per l’informazione territoriale e ambientale, in precedenza è stato anche membro della commissione di esperti del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 del Ministero dell’Università e della Ricerca e responsabile dell’Area “Monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali e processi desertificazione” dell’ISPRA. Professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica, membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Infrastrutture e trasporti e componente del Comitato di indirizzo del Consiglio di Area Didattica in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente presso l’Università Sapienza di Roma. In precedenza, nel Collegio del Dottorato di ricerca in Paesaggio e ambiente presso la stessa università e membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale del Centro interateneo di ricerca per lo sviluppo sostenibile. Componente del comitato editoriale della rivista Ecoscienza ed editor per le riviste Ecological Indicators, Land, Journal of Environmental Assessment Policy and Management. Ha pubblicato oltre 300 lavori sui temi della pianificazione territoriale e ambientale, degli indicatori ambientali, della rappresentazione e del monitoraggio del territorio, della qualità ambientale dell’ambiente urbano, dei sistemi informativi territoriali e ambientali. ISBN:9788854956742 Collana: Ingegneria civile e architettura Autori: Luisa Calimani, Michele Munafò Presentazione: Tomaso Montantari Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

27,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024

PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024

€ 8,50

PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese CURIOSITÀ, SCIENZA E MAGIA: IL SEGRETO PER LA CONOSCENZA Il mondo è pieno di magia. Non quella di fate, stregoni e draghi, che appartengono alla fantasia e alle leggende. E nemmeno quella dei prestigiatori che incantano con i loro trucchi di abilità. La magia di cui parlo è reale. È raccogliere una conchiglia sulla spiaggia, scoprendo le forme armoniche della sezione aurea. È tuffarsi nelle profondità del passato osservando un’impronta fossile deposta milioni di anni fa. È esprimere un desiderio guardando una stella cadente, e intanto chiedersi quanta strada ha compiuto nello spazio, quanti pianeti ha sfiorato prima di essere intercettata dalla gravità del nostro. È la magia che deriva dalla curiosità di conoscere e capire come funziona la realtà fuori di noi. È una fiamma che brilla in tutti gli esseri umani, particolarmente viva nei bambini e nelle bambine. Ma è anche il carburante che alimenta l’impresa scientifica. La scienza è un insieme di metodi per decodificare le leggi della natura, ma soprattutto è uno strumento per capire i problemi e le sfide contemporanee: il cambiamento climatico, la sostenibilità alimentare, l’approvvigionamento energetico, e così via. Il metodo scientifico, inoltre, procedendo per ipotesi e verifica sperimentale, incarna anche importanti valori: la tolleranza, l’accettazione dell’errore, il rispetto della diversità. La scienza acquista quindi un’importanza educativa: accompagnare la crescita di bambine e bambini, così che diventino adulti consapevoli. La fiamma della curiosità scientifica va però alimentata, in modo divertente, appassionante, emozionante, con linguaggi adatti alle età. E in questi primi dieci fortunati anni di vita, PLaNCK! ha assolto a questo importante ruolo. È entrato nelle case e, soprattutto, nelle classi di centinaia di bambini e bambine con le sue storie di scienza e scienziati, facendoli sentire non solo spettatori ma anche attori della scoperta scientifica, attraverso la “redazione allargata”. Riaccendendo e rinvigorendo la magia per la realtà.                                                                                                Buon compleanno PLaNCK!, e altri cento di questi anni! Chiara Valentina Segré Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854956162 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La phrase en contexte : grammaire et textualité

La phrase en contexte : grammaire et textualité

€ 18,00

Ce volume, qui est consacré à l’étude de la phrase, réunit les précieuses contributions de quelques linguistes de renommée internationale. L’approche est double, puisqu’elle comprend la grammaire et la textualité selon des perspectives d’enquête variées. D’une part, on observe les structures grammaticales à partir de leur genèse jusqu’à leur usage en contexte ; d’autre part, on mène une vaste exploration de différents genres textuels en examinant non seulement le séquençage du discours, mais aussi ses éléments distinctifs. Le recueil s’ouvre sur l’article de Louis Begioni et Alvaro Rocchetti, qui se restreignent à tracer l’évolution de l’ordre des mots du latin aux langues romanes, avançant des perspectives contrastives inédites, alors que Luciana Soliman étudie tous les emplois possibles de voici/voilà dans un corpus de légendes en définissant les fonctions de ces deux formes verbales. Sophie Saffi valorise la complémentarité entre texte et images dans l’exploration de l’organisation séquentielle d’une bande dessinée de science-fiction, L’Appel. Mohammed Nabih, quant à lui, examine la structure séquentielle, notamment l’orientation argumentative, de quelques articles tirés de la presse numérique. Quant à Guy Achard-Bayle et à Ondřej Pešek, ils nous enrichissent de lumineuses considérations sur le passage de la phrase au texte moyennant l’étude séquentielle d’un ancien fabliau. Thomas Franck s’attarde sur l’aspect pragma-énonciatif de la décontextualisation de quelques citations célèbres tirées du discours littéraire d’ordre existentialiste, tandis que Francesco Parisi propose une étude du rapport entre phrase et contexte dans un roman autobiographique caractérisé par des constructions paradoxales réalisées à l’aide de mots formés par des morphèmes et des phonèmes issus de différents idiomes. Enfin, Houda Landolsi conduit une analyse minutieuse du discours médiatique de l’assimilation en mettant l’accent sur l’importance de relier entre elles les données intra-, inter- et socio-discursives. Luciana T. Soliman est enseignante-chercheure à l’Université de Padoue (Italie), où elle enseigne la grammaire de texte et la traduction. Adepte de la psychomécanique du langage, elle étudie la temporalité non seulement au niveau de la représentation de l’expérience cognitive du temps, mais aussi en discours. Sophie Saffi est professeure à l’Université d’Aix-Marseille (France), où elle enseigne la linguistique italienne et romane. Elle est rattachée au laboratoire CAER et Présidente de l’Association Internationale de Psychomécanique du Langage ; sa recherche porte sur la représentation spatiale et la submorphologie, la réalisation de corpus oraux et de corpus écrits de bandes dessinées. _____ Il volume dedicato allo studio della frase riunisce i preziosi contributi di alcuni linguisti di fama internazionale. L’approccio è duplice perché comprende la grammatica e la testualità secondo prospettive di indagine variegate. Sul primo versante, si guarda alle strutture grammaticali a partire dalla loro genesi fino all’uso contestuale; sul secondo, si esplorano ampiamente vari generi testuali esaminando non solo la sequenzialità del discorso, ma anche le sue singolari peculiarità. Aprono la miscellanea Louis Begioni e Alvaro Rocchetti, i quali si limitano a tracciare l’evoluzione dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze, avanzando inedite prospettive contrastive, mentre Luciana Soliman studia a tutto campo l’uso di voici/voilà in un corpus di leggende delineando le funzioni di queste due forme verbali. Sophie Saffi dà ampio rilievo alla complementarietà tra testo e immagini nell’esplorazione dell’organizzazione sequenziale di un fumetto di science-fiction, L’Appel. Dal canto suo, Mohammed Nabih esamina la struttura sequenziale, segnatamente l’orientamento argomentativo di articoli tratti dalla stampa digitale. Quanto a Guy Achard-Bayle e Ondřej Pešek, ci arricchiscono con felici considerazioni sul passaggio dalla frase al testo ricorrendo allo studio sequenziale di un antico favolello. Thomas Franck si dilunga sull’aspetto pragma-enunciativo della decontestualizzazione di celebri citazioni tratte dal discorso letterario di tipo esistenzialista, mentre Francesco Parisi propone lo studio del rapporto tra frase e contesto in un romanzo autobiografico caratterizzato da costrutti paradossali realizzati con parole formate da morfemi e fonemi di matrice diversa. Infine, Houda Landolsi offre una disamina del discorso mediatico dell’integrazione, ponendo l’accento sull’importanza di correlare tra di loro dati intra-, inter- e socio-discorsivi. Table des matières Introduction ISBN: 9788854956643 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Luciana T. Soliman, Sophie Saffi Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dal quanto al tutto

Dal quanto al tutto

€ 16,00

Se l’Universo è nato col big bang, quale spiegazione dare al big bang stesso? Qui vengono esposte in modo accessibile ed esauriente le audaci tesi di alcuni cosmologi illustri (Hawking, Hartle, Vilenkin e altri) che aggirano il concetto di big bang e le difficoltà concettuali che esso comporta, pur ammettendo un’età finita per il nostro Universo. Si tratta delle teorie alla base di quella particolare branca della ricerca teorica detta cosmologia quantistica. Guglielmo Sangiorgi, laureato in astronomia all’Università di Padova, insegnante, è un appassionato studioso di cosmologia. Si è dedicato negli ultimi anni alla divulgazione. Nel 2022 ha pubblicato on-line Visioni quantistiche dello spaziotempo e della mente, un’esposizione delle ardite ricerche di Paola Zizzi, studiosa di fisica teorica. Nel tempo libero tenta disperatamente di suonare la batteria in una band pop-jazz amatoriale a Padova, città dove vive. Il libro illustra in modo chiaro ma con rigore scientifico i complessi concetti che sono alla base della cosmologia moderna, offrendo importanti riflessioni filosofiche ed epistemologiche sull’origine dell’Universo. Ci fa capire che l’immensamente grande è nato dall’infinitamente piccolo. La scrittura di Sangiorgi è agile ma mai semplicistica e denota una sua profonda riflessione sui temi trattati. Francesca Matteucci, astrofisica, Università di Trieste Indice Introduzione ISBN: 9788867871254 Collana: Astronomia - Astrofisica Autore: Guglielmo Sangiorgi Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Letteratura e Filologia

Letteratura e Filologia

€ 20,00

Il volume raccoglie cinque saggi presentati da studiosi dell’Università di Udine nella cornice dei Seminari del mercoledì organizzati dal 2019 al 2021 dalla sezione d’Italianistica del DIUM, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Una proposta pensata nella duplice prospettiva della ricerca e dell’insegnamento, per rendere rapidamente partecipi, da una parte, amici e colleghi della natura e degli sviluppi dei propri studi, dall’altra per mostrare soprattutto ai laureandi e ai dottorandi nelle discipline italianistiche come si affronta un concreto problema filologico, critico, storico-letterario, ponendolo nei suoi giusti termini e così avviandolo a una soluzione soddisfacente, se non definitiva: nella convinzione, per citare le parole di un grande maestro, che «il più si impara facendo». Vittorio Formentin insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Udine. Socio nazionale dell’Accademia della Crusca, i suoi interessi si rivolgono principalmente alla linguistica storica italoromanza e alla filologia degli antichi testi in volgare. Dirige il progetto di ricerca «Chartae Vulgares Antiquiores». I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati. Indice Premessa di Vittorio Formentin ISBN: 9788854955905 Collana: Scienze filologico-letterarie Curatore: Vittorio Formentin Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

€ 18,00

Nel delineare lo statuto del socio lavoratore di cooperativa, la legge 3 aprile 2001, n. 142, affianca all’indicazione delle norme giuslavoristiche direttamente operanti la previsione, per le altre, della loro applicabilità in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. La clausola di compatibilità, che esprime l’essenza della fattispecie, è stata tuttavia ripiegata dall’esegesi successiva nell’applicazione senza alcun filtro dell’intera disciplina giuslavoristica. La monografia si propone di individuare delle coordinate che permettano di colorare la compatibilità tra la disciplina del rapporto societario e di quello lavorativo, valutandone le ricadute concrete, nel dialogo con le categorie del diritto civile, commerciale e del lavoro. Giovanna Pistore è Doctor Europaeus di ricerca in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro nell’Università di Padova, con specializzazione in diritto del lavoro, e Dottore di ricerca in Diritto nella Universidad de Sevilla. Abilitata all’esercizio delle professioni di Avvocato e di Consulente del lavoro, insegna quale docente a contratto in corsi di laurea e di perfezionamento post-universitari. Relatrice in convegni nazionali e internazionali, è autrice di numerosi contributi nelle principali riviste scientifiche dell’area giuslavoristica, in commentari e volumi collettanei. Indice ISBN: 9788854956407 Collana: Scienze giuridiche Autore: Giovanna Pistore Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello