Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
La casa dell'architettura e del paesaggio
€ 22,00
ll libro presenta La Casa dell’Architettura e del Paesaggio e descrive l’ambiente che la ospita caratterizzato da un intreccio di elementi rappresentativi del territorio Euganeo. Architettura, paesaggio, storia, natura, bellezza, sono raccontati attraverso le immagini fotografiche e la narrazione di autori che illustrano in modo personalizzato i diversi aspetti della vita del territorio. Alcuni con trattazioni scientifiche, altri in modo discorsivo, esprimono anche nel linguaggio la loro percezione dell’evolversi di eventi naturali e antropici senza disperdere quella visione d’insieme assunta dalle varie componenti: dalla flora alla fauna, dal passato remoto delle formazioni geologiche agli studi storici sulla Villa, dall’origine delle acque termali alla gestione del Bene. Viene descritto un “luogo” simbolico, che la Casa dell’Architettura e del Paesaggio, spazio metafisico senza confini materiali, alimenterà attraverso l’approfondimento e la conoscenza dei valori dell’ambiente, della cultura, dell’arte e la loro divulgazione necessaria alla costruzione di un percorso aperto, partecipato e condiviso, che come in ogni utopia, è temporalmente indefinito ma chiaro nelle mete a cui tende. Luisa De Biasio Calimani Architetto-urbanista, laureata all’IUAV di Venezia, svolge attività di libero professionista nel campo della Pianificazione Urbanistica e dei Lavori Pubblici. Già Parlamentare, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, membro del Comitato Artistico di Montecitorio. Firmataria di Leggi fra le quali: la prima Legge Regionale del Parco Colli Euganei, la Legge Nazionale sul “Riordino del settore termale” e prima firmataria della Proposta di legge sulla tutela dei giardini storici. Consigliere Regionale e assessore al Comune di Padova, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Relatrice a convegni nazionali e internazionali sui temi delle mutazioni climatiche e del Consumo di Suolo. È stata docente di Storia dell’Urbanistica moderna e contemporanea all’Università di Camerino. Indice Prefazione anteprima ISBN:9788854955226 Collana: Ingegneria civile e architettura Curatore: Luisa De Biasio Calimani Edizione 2022 Stato: Disponibile
€ 22,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCorgnùi
€ 25,00
Questo volume raccoglie scritti di ambito linguistico e dialettologico a firma di diversi studiosi da tutto il mondo, uniti dal desiderio di rendere omaggio a Maria Teresa Vigolo, figura centrale della dialettologia padovana, in occasione del suo 70° compleanno. Il volume si compone di due sezioni, legate agli ambiti di interesse della festeggiata. Forme, struttura e diasistema: contributi di Stephan Schmid, Diego Pescarini, Laura Vanelli, Tommaso Balsemin, Enrico Castro, Loredana Corrà, Paola Benincà, Jacopo Garzonio, Cecilia Poletto, Francesco Avolio, Marta Maddalon, Michele Cosentino. Storia, etimologia e significati: contributi di John B. Trumper, Michele A. Cortelazzo, Paola Barbierato, Ivano Paccagnella, Enzo Croatto, Lorenzo Tomasin, Vittorio Formentin, Glauco Sanga, Luca Rigobianco, Franco Benucci, Carla Marcato, Hiroshi Kubo, Paolo D’Achille, Kevin De Vecchis, Nicola De Blasi, Michele Loporcaro. La Postfazione, ovvero due ricordi, è affidata a Ester Cason e a Paola Mura. Davide Bertocci è professore associato di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Padova. Si occupa di linguistica storica e di morfologia, con particolare riferimento alle lingue classiche e all’evoluzione latino-italoromanzo. Enrico Castro ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica (Padova/Losanna) e attualmente è post-doc a Losanna. Si occupa di dialettologia e mutamento linguistico, con particolare attenzione alla morfologia e al lessico. Silvia Rossi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica (Padova) e si occupa di microvariazione dei dialetti italiani, con particolare attenzione alla morfosintassi delle espressioni locative. Indice Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo ISBN: 9788854954816 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIdraulica per scienze agrarie e forestali
€ 22,00
Questo testo, rivolto agli studenti delle lauree in pianificazione territoriale, scienze agrarie e forestali, ambientali e geologiche, presenta l’Idraulica con spiegazioni dettagliate accompagnate da disegni illustrativi per rendere accessibile il taglio fisicomatematico della materia. Il testo è corredato di esercizi esplicativi che consentono una comprensione più efficace degli argomenti trattati. Carlo Gregoretti, ingegnere civile idraulico e dottore di Ricerca in Idrodinamica, è Professore Associato in Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova. Ha svolto numerosi incarichi di insegnamento (Principi di Idraulica, Ingegneria Applicata, Stabilità e Consolidamento dei Pendii, Elementi di Costruzioni per il Territorio e l’Ambiente, Fondamenti di Costruzioni per il Territorio, Direzioni Lavori e Cantieristica e Progettazione delle Opere di Sostegno) e dal marzo 2022 è incaricato dell’insegnamento del modulo di Idraulica del corso di Idraulica e Idrologia nell’ambito del corso di laurea di Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio. La sua attività tecnico-scientifica è principalmente rivolta alla protezione del territorio dal rischio idrogeologico. L’ambito di studio riguarda i processi alluvionali (fenomenologia, monitoraggio e modellazione), le soluzioni progettuali per la mitigazione del rischio idraulico e le opere di difesa. In ambito scientifico ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei. In ambito tecnico è stato responsabile ed è responsabile di convenzioni con società di ingegneria ed enti pubblici (Regione Veneto, Autorità di Bacino per il Distretto delle Alpi Orientali, Anas, Arpav e Provincia di Belluno). Ha inoltre svolto corsi di aggiornamento professionale per enti pubblici e gli ordini dei dottori agronomi forestali e degli ingegneri. Carlo Gregoretti è autore di Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni: teoria ed esercizi (Cleup 2020) ed Elementi di Geotecnica e di Opere di Sostegno con esercizi” (Cleup 2021). Indice ISBN: 9788854955172 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Carlo Gregoretti Edizione: nuova edizione 2022 Stato: Disponibile
€ 22,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloScopriamo le Forze della Natura con Margherita!
€ 25,00
Questo volume raccoglie l’esperienza della classe prima B, scuola primaria Don Milani, di Castelnuovo Rangone, coinvolta nel 2018 in un PON FES, dal titolo “Scopriamo le Forze della Natura con Margherita!”. Il presente lavoro è l’occasione per documentare le azioni intraprese grazie al finanziamento, ma soprattutto ripercorrere l’iter progettuale, verificare la coerenza tra obiettivi previsti e risultati raggiunti e analizzare, per promuovere buone prassi, gli esiti dell’intervento realizzato con un approccio di ricerca-formazione. Il PON FES ha raccolto infatti attorno al progetto differenti professionalità e competenze, che hanno potuto confrontarsi ed ibridarsi in un processo di co-progettazione e ri-visitazione della prassi educative legate all’educazione scientifica e, con essa, alle pratiche inclusive. Le figure del ricercatore, del docente curricolare, del tirocinante universitario, hanno promosso un indispensabile approccio di ricerca nella didattica delle scienze, attivando la messa a punto di strategie didattiche innovative e strumenti di osservazione peri favorire le interpretazioni dei bambini, attivare narrazioni e rilanci relativi ai fenomeni naturali, gettare le basi per una valutazione descrittiva che potesse veramente documentare i processi di insegnamento-apprendimento. L’impianto culturale e metodologico proposto è quello dell’approccio narrativo-metaforico alle scienze, sviluppato nell’Università di Modena e Reggio Emilia da un gruppo di ricerca, guidato dal prof. Federico Corni, e le storie di Margherita, vettore narrativo delle riflessioni sulle Forze della natura di questo progetto, sono di Alessandra Landini, che ha curato questo volume. Alessandra Landini è Dirigente scolastico dell’I.C. A. Manzoni di Reggio Emilia, dopo oltre 30 anni di insegnamento nella Scuola Primaria. Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è occupata dello sviluppo di un curricolo verticale di scienze, basato sulla narrazione e l’uso della metafora, nella scuola del primo ciclo di istruzione. Svolge attività di formazione docenti sulla didattica inclusiva, sulle didattiche innovative con particolare riguardo alla Valutazione formativa, è formatore nazionale AID e collabora col centro di ricerca “Metaphor and Narrative in Science” (MANIS) del DESU. Attualmente è Cultore di materia in Didattica generale presso lo stesso ateneo. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854954403 Collana: Scienze dell'educazione Curatori: Alessandra Landini Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloL’ affermazione dell’arte al femminile a Venezia
€ 18,00
Nel 2022, per la sezione di Venezia della FIDAPA (Federazione Donne Arti Professioni e Affari) ricorre il settantesimo anniversario della sua fondazione; al fine di celebrare questa ricorrenza, in linea con gli obiettivi statutari dell’associazione, le socie hanno deciso di dar vita a un progetto editoriale che trae spunto dalla tesi magistrale di una giovane studentessa. Chiara Cristante ha approfondito le peculiarità della sezione di Venezia, riportando alla luce interessanti materiali d’archivio che delineano il primo decennio di attività. L’affermazione dell’arte al femminile a Venezia 1952-1962. Il primo decennio di storia della FIDAPA si pone l’obiettivo di consegnare alla Storia un prezioso documento di ricerca atto a testimoniare la spiccata vocazione artistica della sezione lagunare, ma anche di ricostruire parte dell’archivio storico della sezione portato via dalla furia dell’acqua granda, il 4 novembre del 1966. Un libro dal taglio storico che amplia l’indagine dell’autrice arricchendola con una cronistoria delle attività espositive degli ultimi venticinque anni, anni in cui la sezione rivive una nuova e animata stagione artistica, una conferma che tra gli scopi della FIDAPA c’è il sostegno alle donne e, nello specifico a Venezia, la promozione di quelle che operano nel settore delle arti. Completa il percorso un capitolo dedicato a Luigina De Grandis, una delle artiste più rappresentative del primo decennio di fondazione della FIDAPA di Venezia; è un tributo a una pittrice, Maestra del colore, che ha saputo dare un notevole impulso all’arte firmata al femminile sia in termini di ricerca artistica sia per quanto concerne la sua capacità di trainare, con iniziative mirate, il gruppo delle artiste veneziane attive negli anni Cinquanta e Sessanta, nonché un omaggio della sua sezione FIDAPA in vista delle celebrazioni del centenario della nascita che si terranno nel 2023. Chiara Cristante, nata in provincia di Pordenone nel 1989, dopo il liceo sociopsicopedagogico si laurea nel 2016 in Storia dell’arte presso l’Università degli studi di Padova. Ha lavorato nel campo didattico ed educativo sia in Italia che all’estero. Lavora come insegnante. Daniela Rossi vive e lavora tra il Veneto e la Calabria è curatrice editoriale indipendente e professionista della scrittura; studiosa di teorie, tecniche e linguaggi dei media, ha insegnato per un decennio Storia della grafica e della grafica pubblicitaria presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esperta del settore editoriale. Indice Presentazione Nota della curatrice Introduzione ISBN: 9788854955127 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Chiara Cristante Curatrice: Daniela Rossi Edizione 2022 Stato: disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPagine di scuola
€ 18,00
Pagine di scuola raccoglie due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Incontri, colloqui, progetti, riflessioni, preoccupazioni, le novità e le criticità prodotte dall’avvento della pandemia, la sofferenza di studenti e insegnanti; ma anche l’importanza della relazione educativa, la centralità della didattica, le impegnative relazioni coi genitori, la DAD, le attese degli studenti, le condizioni che qualificano e rendono efficace la scuola. Tutto questo è sviluppato con un racconto in diretta, attraverso la selezione di episodi significativi, certamente non esaustivi della realtà scolastica, ma ugualmente rappresentativi e in grado di restituirne un affresco vivo, dinamico, appassionato. La scelta di un registro non per specialisti e la raccolta in appendice di comunicati ai genitori rispondono all’esigenza di rivolgersi ad una platea più ampia, di insegnanti, educatori e operatori interessati ai temi educativi. Il volume ha la prefazione di Andrea Bergamo, già Dirigente dell'Ufficio Scolastico Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo Rocco Bello, prima insegnante, è stato preside per trent’anni, dirigendo Istituti Comprensivi nelle Province di Vicenza e di Padova. Negli ultimi anni ha svolto l’incarico di preside presso il Liceo classico Statale “Tito Livio” di Padova. Ha collaborato per anni con la cattedra di Educazione degli adulti dell’Università di Padova e con riviste professionali nazionali, pubblicando numerosi articoli e contributi su tematiche pedagogiche e organizzativo-didattiche. Ha collaborato con INDIRE producendo materiali on line per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici. Ha svolto intensa attività di formazione per le scuole sui temi della progettazione didattica, del curricolo e della valutazione. Continua a svolgere attività di consulenza e formazione. Indice Prefazione di Andrea Bergamo ISBN: 9788854955066 Autore: Rocco Bello Edizione: 2022
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPLaNCK! N. 26 - Giugno 2022 - Settembre 2022
€ 8,50
PLaNCK! N. 26- Giugno 2022 - Settembre 2022 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese Misuriamo il mondo di Piero Martin Quando quel giovane entrò nel suo ufficio, Philipp von Jolly – all’epoca noto docente di fisica presso l’Università di Monaco di Baviera – non ebbe dubbi. Correva l’anno 1878 e il giovanotto era indeciso tra il seguire la passione per la musica o assecondare l’interesse per la fisica, e gli chiese consiglio. Si narra che l’anziano professore non ebbe dubbi: descrisse la fisica come una disciplina dove era ormai rimasto poco da scoprire e il cui futuro poteva al più riservare lo studio di dettagli, ma non certo rivoluzioni della conoscenza. Lo studente ringraziò, ma fece di testa sua e proseguì negli studi di fisica. Se non lo avesse fatto chissà se questa bellissima rivista sarebbe mai esistita. Senz’altro non con il nome che ha adesso, dato che il giovane in questione si chiamava Max Planck e sarebbe diventato uno tra i più brillanti scienziati della storia e uno dei padri della meccanica quantistica. Un approccio, quello quantistico, che ha rivoluzionato la fisica. E che ha dato un contributo determinante alla scienza della misura – la metrologia – alla quale è dedicato questo numero di PLaNCK!. Da sempre l’uomo misura il mondo: per conoscerlo, per viverci, per rapportarsi con i suoi simili. Oggi con solo sette unità di misura – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’Universo. Unità che nel 2018, sotto la spinta del progresso di scienza e tecnologia, sono state ridefinite abbandonando i manufatti umani come il chilogrammo o il metro campione e utilizzando invece immutabili costanti fisiche universali, tra le quali proprio la costante di Planck. Insieme agli amici di PLaNCK! andiamo allora alla scoperta di numeri e misure. Ricordandoci sempre che le misure sono un mezzo prezioso dietro al quale ci deve essere però l’umanità che le interpreta con la scienza e il suo metodo. E che nella vita non tutto può e deve essere misurato, soprattutto quando parliamo dei nostri giovani lettori. Spazio quindi alla creatività e alla cura delle potenzialità di ciascuno, senza cadere nella tentazione di ingabbiare le persone in griglie rigide di prestazioni e valutazioni. Buona lettura! Piero Martin è professore ordinario di fisica all’Università di Padova svolge la sua ricerca sulla fusione termonucleare. Fellow dell’American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi imprese di ricerca internazionali, come l’esperimento RFX a Padova e la Task Force Europea “Eurofusion Medium Size Tokamak” cui afferivano circa 300 ricercatori. Attualmente è Chief Physicist di DTT, il nuovo grande esperimento di fusione italiano. Accompagna la ricerca con la divulgazione. È editorialista per La Stampa. Nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, sezione articoli. È stato TEDx speaker e ha partecipato a numerose trasmissioni radiotelevisive di divulgazione scientifica. Il suo ultimo libro Le 7 misure del mondo (Laterza, 2021) è finalista del Premio Galileo 2022 ed è di prossima pubblicazione in inglese per Yale University Press, in tedesco, cinese e giapponese. Il libro Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti scritto con A. Viola per Codice edizioni, (2018) ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “G. Dosi”, sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza ISBN: 9788854954243 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 8,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.