0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

Omaggio a Vittorio Ruglioni

Omaggio a Vittorio Ruglioni

€ 25,00

"Omaggio a Vittorio Ruglioni" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia, 18 marzo - 23 aprile 2023). Il catalogo si apre con una nota di Francesca Brandes ed è chiuso da preziosi 'frammenti critici', un modo discreto quanto efficace per suggerire al visitatore come trovare la via più congeniale per entrare in contatto con l'opera di Ruglioni, illustrandone insieme una adeguata collocazione nel contemporaneo.   Vittorio Ruglioni (1936-2003) nato a Pratovecchio, in provincia di Arezzo, è cresciuto a Conegliano. Si è laureato a Bologna in Medicina veterinaria. Nel 1965 si trasferisce in Svizzera, a Chiasso, dove resta fino al 1973. In questo periodo ha conosciuto Felice Filippini, del quale ha frequentato assiduamente lo studio e dal quale ha avuto consigli e grande amicizia. Trasferitosi poi a Venezia si è dedicato a innovative ricerche in campo pittorico. Contemporaneamente frequenta la facoltà di Filosofia, sostiene tutti gli esami, ma non discuterà mai la tesi, per contestazione. Fin dall’inizio la sua pittura ha mirato alla rappresentazione di una situazione esistenziale umana, che lo ha fatto avvicinare al movimento dei neo-figurativi.     ISBN: 9788854956186 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Valter Esposito Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The Video is the Massage

The Video is the Massage

€ 16,00

La mostra The Video is The Massage è una esposizione del duo BASMATI VIDEO formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche ‘tradizionali’ (disegni, pittura, fotografia). Il titolo riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il  nostro modo di percepire il mondo; in particolare i nuovi media elettronici, i quali, in forza delle loro qualità intrinseche (scioltezza, rapidità e pervasività) hanno dato vita al cosiddetto ‘villaggio globale’, all’interno del quale l’esperienza artistica si espande andando a invadere gli spazi in cui viviamo, attivando così nuovi processi di percezione estetica. Partendo da questi concetti, BASAMATI VIDEO ha elaborato una serie di opere basate su un originale connubio fra pixel elettronico, materia e ambiente, in cui lo strato manuale-materico e quello digitale-virtuale s’incontrano per dare vita a delle installazioni video site-specific. Nello specifico, le immagini e i suoni elaborati al computer sono proiettati su leggerissime strutture trasparenti che, sospese nello si ‘animano’ come ectoplasmi colorati pronti a catturare lo spettatore, immergendolo così in una inedita esperienza sinestetica. Giuseppe Virelli si è laureato, specializzato e dottorato nell’Università di Bologna in discipline dell’arte. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti del medesimo ateneo e chercheur accueilli all’Institut national d’histoire de l’art di Parigi. Abilitato all’insegnamento universitario, attualmente è docente a contratto sempre presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Oltre all’attività accademica, è direttore artistico della Fondazione Palazzo Pretorio di Cittadella (PD) e consigliere della Fondazione Carlo Gajani di Bologna. Indice Testo introduttivo di Giuseppe Virelli ISBN: 9788854956025 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Giuseppe Virelli Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una teoria della politica

Una teoria della politica

€ 19,00

In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico. Gianpiero Magnani (Milano, 1961), laureato in Scienze Politiche, studia da sempre la filosofia politica e le sue interrelazioni con la storia contemporanea e quella economica. Ha pubblicato vari articoli, dal 1985, sulla rivista «Mondoperaio», per la quale ha curato due Quaderni, La società giusta e Il lavoro nel XXI secolo. Per alcuni anni, dal 2010 al 2015, ha pubblicato sul sito web della rivista «Valori». È stato iscritto alla Società Italiana di Filosofia Politica come cultore della materia. Collabora in associazioni culturali locali, come CDS Cultura OdV, Ferrara Bene Comune, e Movimento Federalista Europeo. Indice Prefazione di Guglielmo Bernabei ​​​​​​​ Autore: Gianpiero Magnani ISBN: 978885496056 Collana: Scienze Politiche Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Translational Mobility Medicine

Translational Mobility Medicine

€ 28,00

I summarized in this book my experiences as a teacher and scientist, who spent more than 60 years at the University of Padua, Italy. The readers will find in the 15 Chapters, the beginning of my research activities and the serendipitous events of my dedication to denervation-reinnervation and death-regeneration of skeletal muscles and their electrical stimulation in animal models and patients. On the way, other scientists and clinicians with my own interests contacted me. Some collaborations provided exciting results, the majority frustrations. Nevertheless, this is the normal ratio in Translational Studies from Basic Science to Medicine: many preliminary exciting results end in failure, in particular those more original and promising. The majority of my dreams ended in disappointments, but I continue to think that it is more than enough to have dreams and the great fortune to test them by rigorous scientific approaches. This is why the book will end, though I will be 80-years-young the February 23, 2023, with a short series of my unending dreams. Here I thank the many young and old persons who inspired, supported and collaborated with me, including the editorial assistants of PAGEpress, the Italian publisher of the European Journal of Translational Myology. Some of the supporters, collaborators and pupils have been kind enough to send me their CVs upon my invitation. But many others I have not been able to contact them or have had very little to share with them other than unpleasant memories. The list is very long, but I hope that CLEUP will accept a few more pages. I apologies for any missing names. They weren’t deliberate omissions. Finally, thanks to CLEUP. Indeed, I am very happy to print this book with the Publisher of the Proceedings of the first International Scientific Conference that I organized in 1985 in Abano Terme, my hometown, a long time ago. Ugo Carraro Il volume è gratuitamente disponibile per il download in formato PDF ISBN: 9788854956094 Collana: Scienze mediche Autore: Ugo Carraro  Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 28 - Febbraio 2023 - Maggio 2023

PLaNCK! N. 28 - Febbraio 2023 - Maggio 2023

€ 8,50

PLaNCK! N. 28 - Febbraio 2023 - Maggio 2023 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese   NATURA CURIOSA INTORNO A NOI Preparatevi ad uscire di casa con matita, quaderno e lente di ingrandimento per curiosare nella natura che ci circonda. Non serve per forza andare in un bosco o in mezzo alla campagna. È sufficiente il giardinetto di casa o un parco pubblico, perché la natura ci circonda, anche quando è difficile da trovare nelle città più trafficate. Con un po’ di attenzione, scopriremo piante, fiori, animaletti grandi o piccoli, insetti e molto altro! Per esempio: lo sapevate che la margherita non è un fiore ma che è formata da tanti fiorellini piccolissimi? È una delle cose interessanti che scoprirete leggendo questo numero di PLaNCK! insieme a tanti altri consigli per diventare bambine e bambini curiosi! Buona lettura, Andrea Frison Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854955912 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 27 - Ottobre 2022 - Gennaio 2023

PLaNCK! N. 27 - Ottobre 2022 - Gennaio 2023

€ 8,50

PLaNCK! N. 27 - Ottobre 2022 - Gennaio 2023 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese   Scienza e Musica - Science & Music UN RICORDO SPECIALE Cara lettrice, caro lettore, la lettera di apertura di questo numero di PLaNCK! questa volta è scritta da parte di tutta la redazione perché quello che stai per leggere è un numero davvero speciale! Da tanto tempo avevamo in mente di pubblicare un numero dedicato a “scienza e musica”: si tratta di un argomento per noi molto importante che fa vedere quanti legami ci sono tra due ambiti che spesso teniamo separati, l’ambito della scienza e quello della musica appunto. Per noi è solo un esempio di quanto sia importante mostrare come la scienza si leghi a tanti altri ambiti della cultura e dell’arte in particolare. Ma questa volta c’è qualcosa in più. Come leggi anche nell’editoriale, il 13 agosto ci ha lasciati Piero Angela, il “papà” della divulgazione scientifica in Italia. Ed è a lui che dedichiamo questo numero ricordando chi era e il grande lavoro che ha fatto in Italia. Piero Angela è nato a Torino il 22 dicembre 1928 e ha iniziato la sua carriera come conduttore di trasmissioni radio e giornalista, per poi passare alla televisione, inizialmente come inviato al telegiornale della RAI, poi con il primo programma televisivo di divulgazione scientifica in Italia, nel 1981: Quark. In quegli anni si stava iniziando a cercare nuovi linguaggi e nuovi metodi per raccontare la scienza al pubblico, a un pubblico che non ci lavorasse e che non per forza la studiasse o l’avesse studiata. Farlo in televisione era una novità assoluta e il successo che ebbe la trasmissione di Piero Angela mostrò quanto ci fosse bisogno di quel lavoro, del racconto della scienza a tutti e a tutte. Nel 1989 è stato anche fondatore del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Quark divenne poi Superquark, una trasmissione che tra dinosauri, stelle, esperimenti di fisica, curiosità su ambiente, chimica, tecnologia, storia della scienza e molto altro, ha riempito le serate di moltissime famiglie e appassionati per molti anni. Le ultime puntate sono state trasmesse nell’estate2022. Tantissime persone sono cresciute guardandoil programma di Piero Angela, guardando come è possibile raccontare la scienza a tutti, come è possibile appassionare alla scienza, come è possibile far entrare la scienza nella vita di tutti i giorni. Sempre con un linguaggio adatto al pubblico, cercando di coinvolgerlo, di avvicinarlo. Piero Angela ha lavorato fino all’ultimo ed è riuscito anche a completare un progetto a cui teneva molto: la registrazione di un disco jazz al pianoforte, la sua grande passione. Piero Angela è un personaggio che ha incuriosito, stimolato a imparare e a diffondere conoscenza, grandi e piccoli. Ha lasciato una grande eredità culturale in Italia e ha salutato tutti noi con questo messaggio, invitandoci a fare a nostra volta la nostra parte per la diffusione della cultura scientifica (e non solo): «Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. […] Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti. […] ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche  voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio» (Fonte: Ufficio stampa RAI). La Redazione di PLaNCK! Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854954267 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

€ 17,00

Questo volume offre un’introduzione ai contesti d’uso dei verbi modali nella lingua tedesca: il lavoro si propone principalmente di descrivere quelli in cui emergano le differenti letture che possono essere attribuite a un verbo modale tedesco. A seconda dello specifico contesto – come è noto – un verbo modale può esprimere un obbligo, una capacità soggettiva, l’indicazione di un permesso ma anche il grado di conoscenza del parlante rispetto a un certo stato di cose. Dopo una introduzione generale alle analisi semantica e sintattica dei verbi modali sono presi in considerazione le specificità dei costrutti modali tedeschi e i contesti che ne determinano (cioè favoriscono o sfavoriscono) l’interpretazione. Questa seconda edizione del testo mette in particolare risalto una proposta di analisi teorica dei verbi modali tedeschi, proponendo una codifica sintattica dei tratti che li caratterizzano. Andrea Padovan insegna Lingua e Linguistica tedesca nel Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica tedesca all’Università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono costituiti dalla sintassi della subordinazione e della temporalità in tedesco e nelle lingue germaniche minoritarie parlate in Italia settentrionale, sia da un punto di vista contrastivo intra-germanico sia dal punto di vista del contatto linguistico germanico-romanzo. Indice Premessa ISBN: 9788854956049 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Andrea Padovan Edizione: 2023 Stato:disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Vivere nelle favole

Vivere nelle favole

€ 15,00

L’associazione Archi-VA aps è stata costituita il 5 novembre 2019 da sette professioniste di ambiti diversi, accomunate dal desiderio di portare nel mondo variegato e multiforme degli archivi proposte innovative di qualità, che rispondano alle molteplici esigenze in modo integrato e costruttivo, e di promuovere sensibilizzazione, ricerca e diffusione di soluzioni altamente efficienti e facilmente fruibili per patrimoni documentari per finalità amministrative, culturali, storiche, professionali, didattiche e di ricerca. In linea con lo scopo statutario, le azioni si concretizzano nella promozione e attivazione di: − soluzioni logistiche e progettuali adeguate per sedi di conservazione e relative infrastrutture; − schedatura, riordino, selezione, inventariazione, catalogazione, indicizzazione e digitalizzazione di materiali documentari; − ricerche scientifiche e iniziative concrete per la conservazione dei supporti scrittori, analogici e digitali; − pubblicazioni cartacee e digitali, di natura archivistica a carattere scientifico; − soluzioni per il recupero dei reperti documentari; − interventi complessi di valorizzazione tramite strumenti diversi, incluso il web; − eventi e percorsi personalizzati per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale; − soluzioni tecnologiche specifiche e personalizzate per la descrizione e valorizzazione del patrimonio informativo; − proposte innovative per la fruizione del patrimonio culturale; − incontri e dibattiti scientifici, corsi e stage di formazione pratica e approfondimento di temi archivistici, anche in collaborazione con enti di alta formazione e ricerca e con soggetti pubblici e privati che condividano le finalità di tutela e di valorizzazione del patrimonio documentario. Il progetto “Vivere nelle favole” rientra negli scopi statutari dell’associazione, in quanto si configura come intervento di riqualificazione urbana e di mantenimento della memoria di un evento televisivo di primaria importanza, che ha utilizzato un borgo caratteristico della provincia di Viterbo come ambiento ideale per le riprese del Pinocchio di Luigi Comencini.   ISBN: 9788854956063 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Associazione Archi-VA valori artistici aps Curatrice: Giogetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 17 febbraio 2023

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello