0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

€ 20,00

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere. Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914 - Illasi, 6 dicembre 2008) è stato filosofo e critico d’arte. Formatosi presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida di Antonio Banfi, ha ricoperto la cattedra di Estetica a Milano, Padova e in altri atenei italiani. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Fenomenologia della tecnica artistica (Milano, Nuvoletti, 1935; Parma-Lucca, Pratiche Editrice, 1978) e La morte dell’arte e l’estetica (Bologna, il Mulino, 1983). Nel 1993 Formaggio ha donato al comune di Teolo le sue opere che costituiscono la collezione del “Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio”. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, conta oltre centocinquanta mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Alberto Giacomelli Introduzione di Marta Previti   ISBN: 9788854954958180 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ipnosi veramente moderna

Ipnosi veramente moderna

€ 37,00

Senza rinnegare i trattati e manuali legati al passato che per decenni si sono succeduti, l’autore ha voluto staccarsi da concetti troppo a lungo accettati senza critica. In questo Ipnosi veramente moderna tratta la materia in base alla propria lunga esperienza personale di docente universitario di ipnotismo e di sperimentatore nel campo dell’ipnosi e alla luce delle più recenti scoperte, molte delle quali da lui effettuate con un folto gruppo personale di ricerca. Benché l’aspetto narrativo dell’ipnosi non sia trascurato, l’impostazione è decisamente e prevalentemente scientifica e porta alla ribalta aspetti dell’ipnosi e più in generale della mente che vanno talora contro la superficialità del senso comune. L’opera tocca tutti i temi dell’ipnosi, inclusi quelli solitamente trascurati, mettendo in evidenza aspetti come i meccanismi recettoriali d’azione, l’analisi strumentale dell’ipnosi, quel che l’ipnosi insegna circa la struttura della mente e i rapporti fra scienza e diritto. Il libro si rivolge ai veri cultori della materia, siano essi medici, psicologi, odontoiatri, infermieri o altri operatori sanitari e più in generale agli appassionati che abbiano la curiosità dello scienziato, ma interesserà anche ai letterati e ai fisici moderni. Edoardo Casiglia (Università degli Studi di Padova, Studium Patavinum, Dipartimento di Medicina) è medico ipnologo e ipnositerapeuta, detiene lo European Certificate of Hypnosis, è specialista in Cardiologia, in Farmacologia, in Anestesia-Rianimazione, Clinical Hypertension Specialist, antropologo e archeologo forense, criminologo e criminalista. Da decenni si occupa di ipnosi. Per i tipi di CLEUP ha pubblicato Medicina d’urgenza e di pronto soccorso (con P. Palatini, 1991), Urgenze in medicina. Teoria e pratica (con A. Mazza, 2013), Trattato d’ipnosi e altre modificazioni di coscienza (2015), L’Io e le sue voci. Antropologia e archeo-psicologia della coscienza egoica (2020), Le cose accadono. Libero arbitrio, coscienza e volontà, capacità di intendere e volere del reo e libero convincimento del giudice in un’ottica deterministica (2022) e Dove e come agisce l’ipnosi. Aree, recettori e sistemi endogeni (2024). Indice Prefazione di Massimo Somma, Direttore dell'Istituto Franco Granone ISBN: 9788854957992 Collana: Scienze mediche Autore: Edoardo Casiglia Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 5 marzo 2025

Aggiungi al carrello

37,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Leggere il Nordest

Leggere il Nordest

€ 22,00

Il libro raccoglie le recensioni pubblicate dall’autrice sul giornale online èNordEst da dicembre 2020 a luglio 2024, quasi quattro anni di letture che hanno privilegiato autori ed editori del Triveneto, considerato il focus del giornale. Molta attenzione è stata dedicata a ciò che pubblicano i piccoli e medi editori, soprattutto locali, ma nell’elenco delle case editrici presenti non mancano anche Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Marsilio, Mondadori, Rizzoli, Sellerio. Altrettanta attenzione l’autrice ha dedicato alle scrittrici (48 su un totale di 105 autori) convinta com’è che, nonostante le cose stiano rapidamente cambiando, in genere la scrittura delle donne sia resa meno visibile da certa critica, quando addirittura poco seguita se non poco valutata. Il panorama generale è composito e ricco: narrativa, saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie e antologie. Annalisa Bruni, veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, ha pubblicato Storie di libridine (2002), Altri squilibri (2005), Della felicità donnesca e altri racconti (2008), Tipi da non frequentare (2013), Langenwang ovvero Il disastro della puntualità (con S. Pittarello, 2015), Tipe da frequentare (ma per quanto?) (2016), Anch’io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni (2019), Skyline (2020). È del 2015 la raccolta poetica Andando a capo (prima di finire la riga). Nel 2022 ha curato la nuova edizione del volume di Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini. Suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, da Radio Nazionale Croata e da Radio Ceca. Cura cicli di incontri con autori per M9 – Museo del ’900 e collabora con la scuola di scrittura Il Portolano. Indice Prefazione di Edoardo Pittalis ISBN:9788854957930 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Annalisa Bruni Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 25 febbraio 2025

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La poesia in Veneto

La poesia in Veneto

€ 32,00

Questa antologia della poesia di area veneta di sette secoli (xiii-xix) vuole mettere in luce, oltre ai poeti attivi a Venezia, per i quali non mancano importanti pubblicazioni, gli sviluppi più significativi della poesia di questa area geografica fin dalle più lontane origini legate alla diaspora dei poeti provenzali nelle terre degli Estensi e dei da Romano in Veneto. Evidenzia, in particolare, autori che raramente compaiono nella storia della letteratura italiana pur avendovi contribuito significativamente, oltre ad autori, pur noti o notissimi, come Goldoni o Da Ponte, la cui scrittura poetica è stata trascurata o dimenticata. Ne risulta un panorama ricco e variegato, connesso sia alla grande tradizione poetica italiana sia ai momenti più rilevanti della poesia europea con apporti di indubbia originalità. Alessandro Cabianca, romanziere, drammaturgo, saggista e poeta, ha pubblicato, oltre a raccolte di poesia, i romanzi Cinquecento (2014) e Uc de Saint Circ. Un trovatore alla corte degli Ezzelini (2023); le tragedie Medea (1998), Clitennestra (2000) e Antigone (2010); il dramma Torquato Tasso (2015); nell’anno 2012 la fiaba in versi I musicanti di Brema, musicata dal M° Matteo Segafreddo con cui ha scritto Armonie d’insieme. Poesia e musica dal mito al ’900 (2009), Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d’insieme (2012) e Cromatismi contemporanei. Una terza dimensione poetico-musicale (2018). Ha curato la monografia Matteo Segafreddo. Un compositore tra memoria e innovazione (2024), ha scritto alcuni saggi su importanti poeti del ’900 italiano, dirige le collane di poesia «L’oro dei suoni» e «Fondali». Ha fondato l’Associazione culturale ‘Padova sorprende’ ed è direttore editoriale della omonima rivista e del sito internet. Indice Premessa ISBN:9788854957756 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Alessandro Cabianca Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frottole libro Tertio

Frottole libro Tertio

€ 42,00

"Il terzo libro [...], si distingue perché permette di ricomporre il quadro che, nella programmazione del Petrucci, si ritiene abbia legato tra loro i primi tre libri della serie tramite la scelta e l’organizzazione dei brani, dei compositori e delle tematiche. Gli studiosi si sono finora affidati a risultanze perlopiù materiali a sostegno del presunto processo unitario che, per essere confermato, richiede invece un’analisi mirata dei testi e delle musiche, la sola in grado di consentire una conoscenza meno indiziaria delle scelte operate dal Petrucci nell’allestire la sua edizione. Da qui l’esigenza di scandagliare un repertorio variegato di sessantadue componimenti, nel tentativo di svelare i meccanismi che ne hanno determinato genesi e formazione, tenendo conto che, per quanto siano noti i nomi di almeno dodici autori delle musiche, quasi tutti i testi risultano adespoti e circa la metà delle composizioni è rappresentata da unica. Il fatto poi che ben quarantasei brani siano barzellette, perlopiù a forma chiusa monopartita, potrebbe indurre alla conclusione che il contenuto del terzo libro, risultando ripetitivo, pecchi di eccessiva uniformità e che, pertanto, non sia stato confezionato secondo un disegno predefinito. Si dovrà, invece, osservare con attenzione ogni singola composizione per constatare quanto la forma della barzelletta fosse flessibile, diventando con il suo ampio spettro di varianti e anomalie un fattore determinante nella configurazione dei libri del Petrucci. L’impresa è stata affrontata da Dario Cavinato, un giovane musicologo e musicista formatosi presso l’Università di Padova, il quale ha il merito di non essersi limitato a raccogliere ed esporre una serie sia pure ragguardevole di dati e informazioni. Egli ha saputo argomentare ogni proposta di soluzione alle questioni sollevate dalla restituzione dei testi e delle intonazioni, valutando criticamente le interpretazioni di altri ricercatori e discutendo tanto i possibili nessi quanto il livello di autonomia presenti nel testimone rispetto alle fonti concordanti e ad altri prodotti letterari e musicali dei secoli XV e XVI. In generale, l’organizzazione degli apparati rispetta quella adottata fin dall’inizio per l’edizione del corpus frottolistico del Petrucci, comprese le modifiche richieste dalle specificità dei contenuti e le integrazioni suggerite dalle osservazioni pervenute in seguito alla pubblicazione dei precedenti volumi. Si segnalano il rigore e la completezza nel predisporre le note ai testi e alle musiche, che danno ragione delle occorrenze lessicali, sintattiche e metriche, delle figure retoriche e del rapporto tra misure e versi, dell’ambito musicale oltre che delle diverse modalità nel gestire riprese, refrain e strofe, code e ritornelli." Dalla Premessa di Antonio Lovato Presentazione Davide Croff Presidente Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Premessa Antonio Lovato Presidente del Comitato per la pubblicazione di fonti relative a testi e monumenti della cultura musicale veneta Presentazione Indice Premessa Introduzione    ISBN: 9788854958081 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Curatori: Dario Cavinato Edizione: 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il medico ungherese

Il medico ungherese

€ 18,00

Fine estate 1938, nello studio dentistico padovano del dott. Franco Borellini lavora il collega Marcello Bergo. All’anagrafe, però, il cognome del giovane è Marcello Arturo Abrahamsohn, ebreo ungherese. Tra il 1938 e il 1943, in una Padova pervasa dall’antisemitismo, sopravvive lavorando sotto falso nome per il collega di Università. Bergo è il cognome della moglie Giovanna. Dalla loro unione nascono due bambini, Roberto e Claudio. Nel 1943 la famiglia è costretta alla fuga e, a Este, trova una rete di solidarietà che consente a tutti i suoi membri di sopravvivere in quei terribili anni. Donne coraggiose, in pieno centro e sotto il naso di tedeschi e fascisti, riescono a nascondere i due piccini e il loro padre. Questo volume, corredato da un’ampia raccolta di foto inedite, racconta più storie di perseguitati salvati e di coraggio e solidarietà da parte di chi è disposto a salvare altre vite anche al prezzo di rimetterci la propria. Beatrice Andreose (Este, 1957), laureata in Scienze politiche all’Università di Padova, vive e lavora ad Este. Giornalista, già docente di Diritto ed Economia politica, collabora con «Alias», il supplemento culturale de «il manifesto» ed ha scritto per il quotidiano «il mattino di Padova». Ha pubblicato i volumi: Premio dei colli. Este 1960-1971. Il festival senza divi (2007), Antonio Zanchi “pittor celeberrimo” (con Felice Gambarin, 2009), Radici connettive. Il ’68 ad Este e nella Bassa padovana (a cura di, 2021). Indice Prefazione di Giorgio Romanin Jacur Postfazione di Riccardo Calimani   ISBN: 9788854958227 Collana: Scienze storiche Autrice: Beatrice Andreose Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 22 gennaio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello