0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

PLaNCK! N. 35 - Giugno 2025 - Settembre 2025

PLaNCK! N. 35 - Giugno 2025 - Settembre 2025

€ 8,50

PLaNCK! N. 35- Giugno 2025 - Settembre 2025 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese I cinque sensi  /  The five sense Il nostro corpo alla scoperta del mondo  /  Our body to explore the world __________ LETTERA AI PIÙ GRANDI Tante porte sul mondo  Galileo Galilei rivoluzionò la scienza puntando il suo cannocchiale verso il cielo. Ma il suo primo strumento fu… l’occhio. Fu infatti il senso della vista, guidato dalla curiosità, a spingerlo oltre i confini del conosciuto, verso l’ignoto. E così fu per molti altri scienziati e scienziate, ricordandoci che la scoperta parte anche da un senso attivato e attento. Vista, udito, olfatto, tatto e gusto: i cinque sensi sono i primi contatti tra noi e il mondo.  I sensi sono, infatti, alla base di ogni apprendimento: attraverso l'esplorazione sensoriale, il bambino  costruisce le sue prime categorie mentali, sperimenta relazioni di causa-effetto e scopre la propria identità corporea ed emotiva. E questa è la base della nostra conoscenza del mondo che ci circonda. La vista, per esempio, guida l'attenzione, la coordinazione e la memoria visiva. L'udito è importante non solo per ascoltare e sentire, ma anche per l’orientamento nello spazio e per la regolazione emotiva. Il tatto è il primo senso a svilupparsi e rimane molto importante per la sicurezza, la relazione e la percezione di sé e degli altri. L'olfatto e il gusto, infine, sono molto legati anche alle emozioni e ai ricordi, e ci influenzano nell’alimentazione e anche negli affetti. I sensi sono sì una porta per la conoscenza del mondo ma ci dicono molto di più: sono una squadra che lavora insieme, nessuno per conto suo, e che, nel caso in cui un senso manchi o non possa funzionare del tutto, ecco che gli altri sensi collaborano per regalare alla persona di cui fanno parte un’esperienza il più completa possibile di vita. E c’è dell’altro: sensi e cervello hanno un legame inattaccabile. I sensi ci aiutano a percepire il mondo e il cervello elabora tutte queste informazioni per aiutarci nell’interpretazione del mondo. Ecco che, allenare e attivare il più possibile i nostri sensi, significa vivere un’esperienza autentica del mondo.E forse, come Galileo, potremo vedere un po’ più lontano.  Agnese Sonato Agnese Sonato insegna matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado e si occupa di comunicazione della scienza. Da sempre appassionata di scienza, arte e libri, nel 2013 ha fondato la rivista di scienza per ragazzi PLaNCK! e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato APS. È stata coconduttrice televisiva per RAI Gulp e radiofonica per Radio24 in trasmissioni di scienza per ragazzi e famiglie. Collabora con case editrici quali Giunti Scuola ed Erickson. È autrice di libri che raccontano la scienza a bambini e bambine. Le sue pubblicazioni: Giganti per davvero (Editoriale Scienza, 2020), Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2021), Scienza (Editoriale Scienza, 2023, volume dell’enciclopedia Adesso lo so!), A volte sono (Sabir Editore, 2024). ______ Indice Il team di PlANCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854958203 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il Manuale della Comunicazione B2B

Il Manuale della Comunicazione B2B

€ 15,00

Perché un’azienda dovrebbe avvalersi della consulenza di un’Agenzia di Comunicazione? L’Agenzia di Comunicazione è un partner strategico per un’azienda business to business? Il Manuale della Comunicazione efficace B2B dà una risposta chiara e comprensibile; esso è uno strumento agile, ad alta fruibilità, che spiega al lettore i pilastri della collaborazione fattiva con un’agenzia di marketing e comunicazione e indaga in modo puntuale e qualificato servizi, attività e vantaggi competitivi. Se qualcuno porrà il quesito “A cosa può servire il supporto di un’Agenzia di comunicazione?” troverà tra le pagine di questa guida un riscontro esaustivo e convincente per approfondire linguaggi, procedure e metodologie. Il manuale, nel contempo, si rivolge anche a un pubblico di studiosi e cultori della materia restituendo un’indagine dal punto di vista dei professionisti che nella quotidianità monitorano i repentini cambiamenti di un mercato sempre più complesso e progettano soluzioni innovative e funzionali. AA.VV. UNA B2B HUB. Il manuale è stato creato grazie alla collaborazione di diverse agenzie associate UNA, sparse in tutta Italia, che hanno contribuito in modo significativo alla sua realizzazione: Roberto Amarotto, CEO - Creativa, impresa di comunicazione; Alessandro De Toffol, Marketing & Communication Manager – Bluemotion; Rina Ronchi, CEO & Founder – Caleidos; Vanessa Vidale, Brand Activation Manager & Creative Director - No Agency; Giada Ciompi, Co-Founder & Head of Digital - Hubic Marketing; Elena Salvaneschi, Owner - Sae Comunicazione Integrata; Antonio Renda, Founder & Administrator - Edit Web; Margherita Matera, CMO, Strategist & Digital Specialist – Antville; Michele Vaccarotto, Account Manager – Bluemotion; Mariapina Potenza, Public Relations Specialist - Reputation Lab; Maurizio Audone, President – Adverteaser; Nadia Caretti, Business Relationships Developer – Marcopolo; Federico Rossi, Co Founder Sintesi Factory – Business Unit Director Sintesi Sostenibile. Curatori del progetto: Santina Giannone, CEO - Reputation Lab e Portavoce Hub B2B UNA; Maurizio Bazzano, CEO & Business Development - Marcopolo s.r.l. Design grafico e impaginazione:  Claudio Cocuzza - Creative e Art Director - ADD DESIGN. Sommario ISBN: 9788854958432 Collana: Scienze Economiche Autore: AA.VV. - UNA B2B HUB Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le delibere dell’università

Le delibere dell’università

€ 25,00

Questo libro colma una lacuna importante nella bibliografia sul mondo universitario. L’ultimo volume sugli organi collegiali e, parzialmente, sulle delibere delle università, risale ormai a oltre quarant’anni fa. Il merito è aver messo in luce alcune storture del mondo dei burocrati, impegnati ancora nella dicotomia tra università statali e non statali (quando, invece, le università sono pubbliche o private), nell’approvazione del verbale (di contro, si tratta di presa d’atto in quanto documento prodotto da un organo monocratico), nelle declaratorie di immediata esecutività o di pubblicità legale, mutuando erroneamente le procedure dagli enti locali. Per la prima volta sono forniti a supporto del personale tecnico amministrativo, ma anche dei legittimati delle varie collegialità amministrative (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Consiglio di Scuola, Consiglio di Dipartimento, etc.), modelli nazionali di delibera, di verbale, di certificazione di avvenuta deliberazione, di decreto d’urgenza e di ordine del giorno, approvati nella Comunità professionale di PuntoOrgani, che oggi conta circa 10.000 iscritti provenienti da università, enti pubblici di ricerca e altre amministrazioni pubbliche, oltre a un numero non esiguo di liberi professionisti.  Quest’ultima community rappresenta la naturale evoluzione del progetto Puntodelibere, oggetto anche di una pubblicazione nel 2022 (con questo editore) in virtù della collaborazione tra Coordinamento RAU, MDQNext (oggi Comenio Didattica & Management) e Procedamus. La pubblicazione esce in occasione del 4° Seminario nazionale di PuntoOrgani di Bologna (6 giugno 2025), a valle dei Seminari del Politecnico di Torino (14 giugno 2022), di Roma (10 novembre 2023) e, infine, di Venezia Iuav (11 ottobre 2024). Gianni Penzo Doria è professore associato di Archivistica e di Diplomatica all’Università degli Studi dell’Insubria e, dal 1° ottobre 2025, all’Università degli Studi di Udine. È stato per 25 anni dirigente prima e direttore generale poi negli atenei di Padova, di Trieste e dell’Insubria. Ha tenuto, praticamente per tutta l’Italia universitaria, oltre un centinaio di corsi di formazione e realizzato progetti specifici di semplificazione del linguaggio amministrativo e di redazione degli atti collegiali universitari. È co-autore del software Titulus Organi, sviluppato all’interno del sistema di gestione documentale dedicato alle università italiane. Ha fondato ed è responsabile scientifico della Comunità professionale PuntoOrgani (www.puntoorgani.it). Sommario ISBN: 9788854958524 Collana: Scienze storiche Autore: Gianni Penzo Doria Edizione: 2025 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Storia e le storie della Otorinolaringoiatria a Padova e nelle Tre Venezie

La Storia e le storie della Otorinolaringoiatria a Padova e nelle Tre Venezie

€ 50,00

A Padova, nella sessione pomeridiana del 23 settembre 1889 del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana (AMI), viene approvato l’ordine del giorno: «La sessione otorino-laringologica del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana in Padova convinta della opportunità di costituire una Associazione otorino-laringologica italiana confida nell’adesione dei colleghi per contribuire ad un atto destinato a rialzare notevolissimamente in Italia il prestigio di queste specialità, e dà incarico al suo presidente, prof. Gradenigo, di iniziare le volute pratiche presso gli specialisti, affinché quello che fu finora un desiderio diventi presto un fatto compiuto». La costituzione ufficiale avverrà durante il successivo Congresso dell’AMI a Siena,16-20 agosto 1891. Questo ‘volumetto’ ha voluto raccogliere, in occasione del 111° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, alcune notizie sulla attività della nostra disciplina, non solo a Padova ma anche nella regione delle Tre Venezie; non pretende di essere un volume di ‘Storia’, ma una raccolta di dati, episodi, figure, immagini, storie … un ‘racconto’ di quanto avvenuto negli ultimi due secoli… e anche prima, con l’intento che tutto non venga dimenticato e che possa essere di auspicio per un ulteriore slancio vitale della nostra affascinante disciplina.   Alessandro Martini, professore ordinario f.r. di Audiologia e di Otorinolaringoiatria, già direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova. Cosimo de Filippis, professore ordinario di Audiologia e Direttore Foniatria e Audiologia, Università di Padova. Piero Nicolai, professore ordinario di Otorinolaringoiatria e Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università di Padova. Indice Introduzione ISBN: 9788854958517 Collana: Scienze mediche Curatori: Alessandro Martini, Cosimo de Filippis, Pietro Nicolai Edizione: 2025 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

50,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Palladio Svelato

Palladio Svelato

€ 20,00

Andrea Palladio (1508-80) è l’architetto più imitato di tutti i tempi. L’Unesco inserì nel 1996 le sue 24 ville nel Patrimonio dell’Umanità; il Congresso degli Stati Uniti nel 2010 lo dichiarò «padre dell’architettura americana». Il volume fornisce un’introduzione all’architetto veneto. Narra il cantiere di Villa Badoer, nella convinzione che il «fatidico 1554» sveli il mondo di Palladio e la filosofia del suo costruire. Nel 1972 Puppi suggerì di decifrare gli affreschi seguendo l’amicizia tra Francesco Badoer e il cognato «in prospettiva di bonifica». Eseguendone il testamento, l’autore compie la prima decodifica del ciclo pittorico. Dopo cinque secoli ridà voce alla tribù allegorica che affolla le pitture ornamentali: un mercante rappresenta se stesso e l’amico come cavalieri pegasei. Se la dimora suggella le sue nozze con Lucietta, tra le grottesche spicca il sodalizio con Zorzi, che lo iniziò alla bonifica e con cui fondò la compagnia di calza dei Cortesi. Le scene con Leda e Diana compongono una lezione d’ars amatoria destinata alle donne: le due figure mitologiche elargiscono i precetti del piacere nel generare eredi iscrivibili nel Libro d’oro. E non per mero dovere muliebre, ma attraverso l’eros coniugale, in un’etica veneziana che concede alle donne il diritto alla soddisfazione erotica. Il libro infine scommette sulla prodigiosa incursione biografica di Palladio sulle pareti frescate. Mirco Vassalli. Nato a Adria (1976), si è laureato magna cum laude all’Università di Ferrara, dove ha avuto per maestri Marco Bertozzi (autore de La tirannia degli astri, monografia per eccellenza sugli affreschi astrologici di Schifanoia), Maria Antonietta Trasforini (suo Nel segno delle artiste) e Laura Balbo, Ministra per le Pari Opportunità nei governi D’Alema (1998-2000), la quale così ne descrive la formazione: «ha costruito il suo curriculum universitario con riferimento a discipline e temi rilevanti per la teorizzazione, l’affermazione e la tutela dei diritti umani (in relazione alle diverse identità culturali, etniche, religiose, di genere)». Ha studiato anche nelle Università di Padova e Toulouse Le Mirail (Francia), e alla Regent Brighton (UK). Insegna filosofia e storia al Liceo classico europeo “M. Foscarini” di Venezia, fondato da Napoleone nel 1807, che vanta tra gli ex alunni illustri Franco Basaglia e Antonio Scurati. Iscritto nel 2005 come pubblicista all’Ordine dei giornalisti, ha collaborato al Corriere della Sera scrivendo sul dorso regionale Corriere del Veneto. È guida turistica abilitata alla Città di Venezia. Indice Premessa Postfazione di Tiziana Agostini Rassegna stampa ISBN: 9788854958418 Collana: Storia dell'Arte - Museologia Autore: Mirco Vassalli Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Anarcocene

Anarcocene

€ 18,00

Da che parte vogliamo andare noi umani, verso la distruzione di noi stessi e dell’ambiente di cui facciamo parte, da realizzare in tempi rapidi con una guerra nucleare o con i tempi più lunghi, ma inesorabili del cambiamento climatico? Oppure vogliamo modellare in positivo questo pianeta, anche a vantaggio delle nostre stesse generazioni future? Ma, soprattutto, noi esseri umani sappiamo dove vogliamo andare? L’idea stessa di Antropocene mantiene un rilevante significato concettuale che rimanda al momento in cui l’umanità ha smesso di sentirsi parte integrante del sistema Terra; ci siamo staccati dall’ambiente, in un mondo artificiale tutto nostro, ma non ci rendiamo conto che non possiamo esistere senza di esso. L’Introduzione è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente incaricato di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Popolare Europea, associazione di cultura politica. Gianpiero Magnani (Milano, 1961) studia da sempre la filosofia politica e le sue interrelazioni con la storia contemporanea e quella economica. Per la rivista «Mondoperaio» ha curato due Quaderni, La società giusta. Oltre la crisi (2015) e Il lavoro nel XXI secolo (2015). È stato cultore della materia presso la Società Italiana di Filosofia Politica. Collabora in associazioni locali, come CDS Cultura OdV, Ferrara Popolare Europea e Movimento Federalista Europeo. Per i tipi della CLEUP ha pubblicato Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è (2023). Indice Introduzione di Guglielmo Bernabei ​​​​​​​ Autore: Gianpiero Magnani ISBN: 9788854958463 Collana: Scienze Politiche Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 13 maggio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lungo il fiume dell'anima

Lungo il fiume dell'anima

€ 20,00

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno. Erminio Gius ha insegnato all’Università di Padova, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, e di Trento. I risultati delle sue ricerche, che ha orientato su alcuni importanti temi della psicologia, sono presenti in più di 250 pubblicazioni tra volumi e articoli scientifici nelle riviste nazionali e internazionali. Valeria Ugolini, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora tra Bologna e Ferrara esercitando la libera professione e come convenzionata con l’AUSL di Ferrara, occupandosi di patologia delle dipendenze e del disagio psichico in carcere. Ha anche insegnato come professore a contratto Teorie e Tecniche dei test all’Università di Bologna. Indice Presentazione ISBN: 9788854957725 Collana: Scienze psicologiche Autori: Erminio Gius, Valeria Ugolini Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 23 aprile 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donnicidio: Analisi semantiche

Donnicidio: Analisi semantiche

€ 12,00

Dalla Prefazione: “Il progetto delle Serie a uscita libera dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) riguarda analisi semantiche approfonditive relativamente a diversi argomenti accomunati nel metodo di indagine (Mascialino 1996 e segg.), il quale ha alla sua base conseguimenti scientifici, tra cui neurofisiologia e prospettiva evoluzionistica per quanto attiene all’esperienza del mondo e alla sua elaborazione nella veste semantica in seno alla mente. In essi si vuole riprendere e continuare non certo l’Umanesimo Italiano nella sua complessità e articolazione profonda, ma solo ed esclusivamente l’Umanistico concetto innovativo al centro della più grande Rivoluzione di pensiero e Avanguardia metodologica nell’analisi a livello linguistico del significato dei testi filosofici, letterari e religiosi rappresentata appunto dall’Umanesimo (…) (…) Fanno parte dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano®’, come accennato, Serie di studi di Rita Mascialino raggruppati secondo diversi argomenti relativi alle discipline di competenza, tra cui riassumendo: Linguaggio; Evoluzione; Opere filosofiche, letterarie, di arti visive, altre; Identità dei Popoli; Donnicidio; Cinema; Criminologia; Varie. Alcuni testi, già apparsi, sono stati sintetizzati e riorganizzati per la pubblicazione nei Quaderni. Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946, detta Maddalena, in onore e memoria della nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola AL). Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum; Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991); Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società, Milano MI, Greco&Greco Editore/IRRSAE FVG: 1993: 212; Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale. ISBN: 9788854958333 Collana: Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano'_1 Autore: Rita Mascialino Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello