0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Aree tematiche

Memories

Memories

€ 20,00

With Memories the authors want to reinsert the story of Chinese migrants in Italy within the great flow to Europe occurred in the second half of the Twenties, showing how many of them had already been together in Japan, and how they left only following the violence spread out in the country after the Kanto’s earthquake, in 1923. This work was born from a mixed, artistic and academic, commission focused on GeoHumanities promoted by the University of Padua and the Hollow University of London in 2019. Where it was impossible to recover direct evidences, we came up with a possible reconstruction based on the individual characteristics of a few protagonists of this migration, people we know well because of their subsequent European exploits and various traces left behind.  Ciaj Rocchi (1976) and Matteo Demonte (1973) are illustrators, video makers and cartoonist. In 2015, they published the graphic novel Primavere e Autunni (BeccoGiallo, Andersen Prize selection) and, in 2017, Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (BeccoGiallo, Gran Guinigi selection) which is also a documentary with animated drawings and an exhibition which was held the same year at the Mudec, in Milan. Both graphic novels are translated into Chinese and published by Dangdang. In 2021, they published La Macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, and in 2022, Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa (both Solferino). The latter is also a feature-length animated film produced by the Stato Maggiore della Difesa and the Struttura di Missione per gli anniversari nazionali of the Presidency of the Italian Council. Since 2015 they have been editorial illustrators for «La Lettura» and «Corriere della Sera». Daniele Brigadoi Cologna (Bolzano, 1967) is associate professor of Chinese language at the University of Insubria, where he is also the Director of the Centre for Research on Minorities (CERM). In 2005 he co-founded the Codici|Ricerca e Intervento social cooperative, and on its behalf he coordinated and carried out research, training and consultancies on international migration and cultural diversity. His main field of research is the history of the Chinese in Italy.    Prologue. Stories from the cities, stories from the sea   ISBN: 9788854956841 Collana: Scienze sociali Autori: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Daniele Brigadoi Cologna Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

€ 18,00

Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti. Giorgia Grisendi, docente di scuola primaria e pedagogista, si dedica all’insegnamento e si occupa di educazione alla lettura tenendo corsi di formazione per genitori e insegnanti. Ha all’attivo tre pubblicazioni per bambini e ragazzi: ha curato l’albo illustrato Le avventure di Cassiopea (Risfoglia, 2022) ed è autrice di Luca PiccolGRANDE (La Spiga - Gruppo Editoriale Eli, 2023) e di Un passaporto per Sahara (Errekappa, 2023). Indice Prefazione di Nicola S. Barbieri ISBN: 9788854955578 Collana: Scienze dell´educazione Autorere: Giorgia Grisendi Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 20 novembre 2023

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della veneranda biblioteca ambrosiana

Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della veneranda biblioteca ambrosiana

€ 20,00

Le forme delle notazioni musicali neumatiche e i repertori vocali sacri propri della civiltà bizantina trovano specimina di particolare interesse scientifico nelle testimonianze manoscritte custodite alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Lezionari per la cantillazione delle Scritture o libri di canto, frammentari o completi, oltre a scritture palinseste, essi permettono di approfondire l’evoluzione della Psaltike (arte musicale sacra) bizantina nei vari territori in cui essa si sviluppò, dall’Italia Meridionale al Mediterraneo orientale, passando per l’Albania, la Grecia continentale e insulare e la stessa capitale dell’impero. Il volume, che muove dagli studi prodromici offerti negli anni ’50 da padre Lorenzo Tardo, offre ventinove schede descrittive di altrettanti testimoni, databili tra il X e il XVI secolo. Caratteristica saliente di questa silloge è la sua relativa antichità, dato che tutto il repertorio descritto appartiene alle acquisizioni volute dal cardinale Federico Borromeo (1564-1631) per la Biblioteca, che aprì le sue porte al pubblico l’8 dicembre 1609. Le tipologie notazionali individuate comprendono la notazione ecfonetica propria dei Lezionari, quella melodica paleobizantina nella sua forma detta ‘Coislin’, la notazione mediobizantina, oltre a un esempio della ‘protonotazione’ denominata ‘Theta’. Silvia Tessari, laureata in lettere classiche, dottore di ricerca in scienze linguistiche, filologiche e letterarie (Università di Padova 2012, tutor Anna Meschini Pontani), ha lavorato nella ricerca prima come assegnista, poi come ricercatrice (RtdA) in musicologia e storia della musica presso il Dipartimento dei Beni Culturali (Università di Padova). Tiene gli insegnamenti di storia della musica antica e di fonti per la storia della musica. Ha collaborato al progetto TeMA, Testimonianze Musicali dell’Antichità in Triveneto (P.I. Paola Dessì). I suoi campi di ricerca prevalenti sono l’innografia e la paleografia musicale bizantina. Ha compiuto ricerche e ha descritto i manoscritti musicali bizantini della Biblioteca Marciana di Venezia e quelli custoditi a Padova, pubblicando numerosi articoli scientifici e quattro monografie. Ha partecipato a convegni internazionali (ad Amburgo, Atene, Uppsala, Belgrado, Sofia, Växjö, Vienna...) e organizzato i seminari estivi MOISA a Bressanone. È segretaria del gruppo di ricerca Psaltike presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Docente di ruolo presso la scuola secondaria di primo grado di Canale d’Agordo (BL), diplomata in pianoforte, perfezionata all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, ha dato concerti in prestigiose sale in Europa, Stati Uniti e Asia. Indice Introduzione Anteprima ISBN:9788854956780 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Silvia Tessari Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Spirali

Spirali

€ 14,00

Quando si crede fortemente in una idea, percorrerla e tentare di realizzarla può essere un gesto folle o assecondarla significa compiere il motivo per il quale siamo qui sulla terra? Credere fortemente in noi stessi dedicando a questo tutta la nostra vita è pura follia o è dare un scopo, un senso alla nostra esistenza? Questo è ciò che hanno fatto gli artisti che in questo saggio incontriamo: perseverando nei propri intenti hanno dato alla luce le opere d’arte che portavano nel loro animo. Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Piet Mondrian e Stanley Kubrick, artisti che, come tanti altri, hanno passato la vita ossessionati dall’ansia di portare a compimento le proprie opere, facendo di tutta la loro vita una costante ricerca artistica, coltivando i propri talenti come nella parabola del vangelo di Matteo. Questo saggio che racconta delle loro ossessioni, dei loro dubbi, della loro costanza, è un viaggio che attraversa tutta la loro vita, parla dei loro insuccessi, della loro tenacia, di tutte quelle Spirali che, inghiottendoli, gli hanno permesso di realizzare opere di immensa poetica. Un viaggio nell’animo tormentato degli artisti e in quel profondo legame che questi hanno con le loro opere. Gli artisti sono solo il mezzo, come oracoli loro sono portali attraverso i quali l’Arte si rivela ai nostri occhi. Katia Crivellaro nasce a Padova il 7 marzo 1981 da padre italiano e madre jugoslava. Seconda di quattro figli, consegue il Diploma di Maestra d’Arte presso l’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova in Decorazione Pittorica nel 2000. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2018, conseguendo il Diploma di Primo Livello in Pittura nel 2022. Attualmente frequenta l’ultimo anno della Magistrale in Pittura nella stessa Accademia. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854956803 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Katia Crivellaro  Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Didattica del diritto pubblico e coscienza civile

Didattica del diritto pubblico e coscienza civile

€ 22,00

La disgregazione progressiva del tessuto della convivenza civile scaturisce anche dal deterioramento inarrestabile della funzione educativa del sistema scolastico, da lungo tempo afflitto da dilemmatiche e irrisolte tensioni riguardanti la sua capacità di formare una “coscienza pubblica”. In questo scenario, l’insegnamento del diritto pubblico può offrire un’inesauribile risorsa didattica propulsiva di un’educazione giuridica generativa di una coscienza democratica collettiva, corredata di consistenza pubblica e di solidità culturale, svolgendo, altresì, una funzione formativa cruciale ed insostituibile in quanto direttamente collegata alla dimensione nella quale la cittadinanza assume forma e sostanza: la dimensione del “pubblico”. Di qui, l’esigenza di un’esplorazione analitica di tale dimensione, che è cifra sostanziale della Res Publica, conseguibile anche grazie alla congiunzione di un percorso di conoscenza e di un percorso di formazione, che, per loro natura e funzione, sono istituzionalmente assegnati alla scuola quale presidio culturale di elevazione civile. È nella scuola ed è con la didattica del diritto pubblico, dunque, che vengono avviati e sviluppati gli interventi educativi che consentono alla scienza giuridica pubblicistica di essere generativa di quella forma mentis prodromica alla fondazione dei cardini socio-culturali della vita pubblica, del confronto pubblico, del “pubblico”, delle sue istituzioni, dello Stato e, in fondo, della cittadinanza democratica.  Stefano Piazza da tempo si occupa di didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche nel sistema dell’istruzione. È stato vincitore ex aequo, con il volume Il Veneto e la montagna. Sul crinale tra istituzioni e territori (Giappichelli, 2016), della XXXV Edizione (2020) del premio ‘Brunacci’ per la Storia veneta, nella sezione speciale dedicata alle montagne venete e ha pubblicato, con Cleup, il libro Pensare le montagne nell’età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle “terre alte” del Veneto (2021), che è risultato tra le prime dieci opere in corsa per il premio Mario Rigoni Stern del 2022, nonché compreso tra i primi cinquanta volumi segnalati al Comitato scientifico del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” (edizione 2021) nell’area delle scienze giuridiche, economiche e sociali.  Indice Prefazione ISBN:9788854956568 Collana: Scienze politiche Autori: Stefano Piazza Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donne straniere diritti umani questioni di genere

Donne straniere diritti umani questioni di genere

€ 0,00

L’immigrazione è vista o percepita, soprattutto nel discorso pubblico italiano, come fenomeno quasi esclusivamente maschile e anche in letteratura sono scarse le analisi (giuridiche, sociologiche, antropologiche, dei diritti umani o di altre discipline) sulle migrazioni femminili, nonostante le donne rappresentino più della metà della popolazione straniera ed esprimano condizioni soggettive, trattamenti e bisogni in parte diversi da quelli della comunità maschile. Mancano, inoltre, in Italia, salvo poche eccezioni, uno sguardo di genere al fenomeno delle migrazioni e in un’ottica di tutela dei diritti umani, nonostante entrambi necessari per leggere correttamente il complessivo movimento delle persone. Pur caratterizzando da sempre la storia dell’umanità, il fenomeno migratorio ha assunto, dal secolo scorso, caratteristiche e posizionamenti istituzionali speculari ai sistemi economici, politici, sociali e culturali dell’epoca contemporanea occidentale, con il risultato di spersonalizzare e rendere “neutro” il soggetto migrante, collocato in categorie tipizzate e con conseguente riproposizione di ruoli tradizionali – femminile e maschile – funzionali a detti sistemi. Questo volume cerca, senza pretese di completezza, di porre rimedio a questi vuoti ed errati approcci, cominciando ad analizzare la condizione della donna migrante nei vari contesti, personali, sociali e istituzionali, nei quali si imbatte nel percorso migratorio, cercando di restituirle quella unicità che non si disperda in categorie standardizzate, provando a cogliere la concretezza dei suoi bisogni e desideri e leggendo le molteplici storie delle donne migranti all’interno dei meccanismi di regolazione, spesso escludenti quando non repressivi, del diritto (negato) di migrare. Non è privo di significato che questo Volume nasca dall’esperienza pratica delle autrici e degli autori, impegnati da tempo, con differenti ruoli, nel peculiare campo della realtà migratoria e non solo. Il volume è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0). e gratuitamente scaricabile in formato PDF ISBN: 9788854955585 Collana: Scienze sociali curatori: Anna Brambilla, Paola Degani Marco Paggi, Nazzarena Zorzella Edizione: 2023 Stato: Disponibile gratuitamente in formato PDF con licenza Creative Commons

Non disponibile
Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia

Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia

€ 27,00

I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio, con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implicano sistemi produttivi con l’utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di utilizzazione dei materiali riducendo il consumo di energia per la produzione e gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei tipi edilizi permette di produrre opere di architettura formalmente significative. La presente analisi prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all’interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici qualificati. L’impiego di materiali naturali riduce l’impatto ambientale nei processi di trasformazione e smaltimento e la realizzazione migliora l’inerzia termica delle singole parti dell’edificio.   Raffaele Pividori si è laureato con il punteggio massimo in architettura, tre delle sue esercitazioni sono state pubblicate prima del conseguimento del diploma di laurea. Come studioso si è a lungo dedicato allo sviluppo un ragionamento analitico autonomo sulla quarta dimensione. Suoi sono i progetti di: “Parco Urbano dell’Adige”; “Progettazione delle Piazze A. Moro e I° Maggio e Via A. Gramsci” a Fiumicello (Ud); “Progettazione di edificio da adibire a Centro Visite ed Antiquarium del Foro a Aquileia”; “Complesso Edilizio Universitario a Cagliari”; “Progettazione del Padiglione Italia Expo 2015”. Tra le pubblicazioni: contributi all’interno di Piccoli Progetti (a cura di Francesco Tentori, CLUVA 1990) e all’interno di Il luogo degli incontri. La piazza nella città veneziana (a cura di G.P. Bolzani, CEV 1993); La Città al Limite e Analisi prezzi e dettagli costruttivi in bioedilizia (Alinea editrice, 2008); Valutazione delle aree edificabili e soggette ad esproprio (Il Sole 24 ORE 2010); Con Cleup ha pubblicato i volumi: Quarta dimensione, spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume I (2013), Volume II (2018); Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari (2017); Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio (2020); Un percorso di studi. Analisi, esercitazioni, progettazioni, tesi: dalla maturità di geometra alla laurea in architettura (2020). Indice ISBN: 9788854956551 Collana: Ingengeria civile e architettura Autore: Raffaele Pividori Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

27,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello