0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche

Archivio storico dell'Università di Cagliari Sezione II - Carteggio (1852-1862)

Archivio storico dell'Università di Cagliari Sezione II - Carteggio (1852-1862)

€ 40,00

Il volume n. 11 della collana Invenire presenta l’inventario della Sezione II - Carteggio 1.2-1.12 (1852-1862) della Regia Università di Cagliari, conservata nell’Archivio storico dell’Ateneo. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto da due ricercatori di Archivistica della stessa Università. L’inventario – che conclude la pubblicazione dei nuovi strumenti di corredo dell’Archivio storico –, è elaborato tramite un’applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, ma si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. I documenti consentono, ancora una volta, di ricostruire le vicende dell’Ateneo cagliaritano in un periodo strategico per gli assetti futuri dell’istituzione e del funzionamento della macchina amministrativa. Andrea Pergola ed Eleonora Todde sono ricercatori t.d. di Archivistica all’Università di Cagliari e hanno lavorato, con il coordinamento di Cecilia Tasca, al riordino, inventariazione, digitalizzazione e studio dei documenti conservati nell’Archivio storico dell’Ateneo. Nell’ambito di queste attività, Eleonora Todde ha pubblicato, nel 2016, il volume Governare un Ateneo. Segretari e archivisti al servizio della Regia Università di Cagliari (collana La memoria ritrovata, curata da Mariarosa Cardia e Luciano Marrocu) e, all’interno della collana Invenire, i due inventari della Sezione I (1764-1848) e Serie omogenee (1848-1900), il primo in collaborazione con Mariangela Rapetti, nel 2019 e 2020. Andrea Pergola ha pubblicato il saggio Le memorie del Regio Gabinetto di Storia naturale e Antichità (1801-1806) all’interno del volume Gli stabilimenti scientifici della regia Università di Cagliari. Guida alle fonti I, a cura di Mariangela Rapetti ed Eleonora Todde (Civita Editoriale, Lucca 2022) e, sempre all’interno della collana Invenire, l’inventario della Sezione II - Carteggio 1.1 (1848-1851) in collaborazione con Cecilia Tasca.    Indice Presentazione di Giorgetta Bonfiglio-Dosio ISBN: 9788854956315 Collana: Invenire, 11 Autore: Andrea Pergola, Eleonora Todde Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Archivio storico dell'Università di Cagliari Sezione II - Carteggio 1.1 (1848-1851)

Archivio storico dell'Università di Cagliari Sezione II - Carteggio 1.1 (1848-1851)

€ 28,00

Il decimo volume della collana Invenire presenta l’inventario della Sezione II – Carteggio 1.1 (1848-1851) della Regia Università degli Studi di Cagliari, conservata nell’Archivio storico dell’Ateneo cagliaritano. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto dai due docenti di Archivistica della stessa Università. L’inventario, elaborato tramite un’applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. I documenti consentono di ricostruire le vicende dell’Ateneo cagliaritano in un periodo strategico per gli assetti futuri dell’istituzione e del funzionamento della macchina amministrativa.    Cecilia Tasca, professore ordinario di Archivistica all’Università di Cagliari, coordina dal 2015 i lavori di riordino, inventariazione, digitalizzazione e studio dei documenti conservati nell’Archivio storico dell’Ateneo. Nell’ambito di queste attività ha pubblicato, nel 2016, Vincenzo Dessì-Magnetti Segretario “storico” della Regia Università di Cagliari (in E. Todde, Governare un Ateneo. Segretari e archivisti al servizio della Regia Università di Cagliari). Nel 2020 ha pubblicato, con Eleonora Todde e Valeria Zedda, La Facoltà di Teologia nell’Archivio storico dell’Università di Cagliari (1764-1873), e La Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali nell’Archivio storico dell’Università di Cagliari (1848-1900) con Laura Cogoni ed Eleonora Todde. Andrea Pergola è ricercatore t.d. di Archivistica all’Università degli studi di Cagliari. Negli ultimi anni ha collaborato al riordino, inventariazione, digitalizzazione e studio dei documenti conservati nell’Archivio storico dell’Ateneo. Ha pubblicato il saggio Le memorie del Regio Gabinetto di Storia naturale e Antichità (1801-1806) all’interno del volume Gli stabilimenti scientifici della regia Università di Cagliari. Guida alle fonti I, a cura di Mariangela Rapetti ed Eleonora Todde (Civita Editoriale, Lucca 2022).   Indice Presentazione ISBN: 9788854955035 Collana: Invenire, 10 Autore: Cecilia Tasca, Andrea Pergola Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
«Examinati et approbati ad instrumenta»

«Examinati et approbati ad instrumenta»

€ 16,00

In questo numero della collana si pubblica l’edizione critica, corredata da puntale indice dei nomi di persona, località, istituzioni, della Matricola dei notai padovani, approvati dal Collegio per l’esercizio dell’attività privata fra il 1433 e il 1803. Si tratta di un testo importante, che, documentando i singoli professionisti e il periodo della loro attività, consente di disporre di repertorio autorevole per procedere a un massiccio e impegnativo lavoro di schedatura scientifica del fondo notarile conservato dall’Archivio di Stato di Padova. Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, docente di paleografia nella Scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Bolzano, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; è attualmente professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche, presidente dell’associazione Archi-VA Valori Archivistici. Indice Prefazione ISBN: 9788854955035 Collana: Invenire, 9 Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977)

La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977)

€ 19,00

Il volume presenta l’archivio della Compagnia nazionale artigiana (Cna), archivio aggregato al vasto patrimonio dell’Istituto mobiliare italiano conservato presso la sede di Acilia dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo. La documentazione qui descritta è collegata direttamente a quella relativa al prestito dell’Export-import bank per la ricostruzione dell’Italia, concesso nel 1947, che anticipò l’European recovery program varato un anno dopo. L’inventario presenta fonti utili alla conoscenza del tessuto produttivo italiano all’indomani della Seconda guerra mondiale e delle misure di sostegno alla ricostruzione. Come per il finanziamento dell’Export-import bank, anche l’attività della Cna è purtroppo rimasta ai margini della storiografia sulla ricostruzione e sugli aiuti statunitensi all’Italia, specie nella narrazione più nota al grande pubblico non specialistico. Questo inventario permette ora di ricostruire strumenti finanziari e reti commerciali internazionali all’interno delle quali era integrata l’economia italiana e di riconoscere alcuni elementi di debolezza strutturali delle piccole imprese della penisola, ancora oggi presenti. Giovanni Pietrangeli è archivista e dottore di ricerca in Studi storici all’Università di Padova. Svolge attività di consulenza per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di imprese, enti e organizzazioni. È autore di saggi, inventari archivistici e articoli scientifici, tra cui La più grossa fabbrica di Roma. Dirigenti, tecnici e operaie alla Voxson (2017) e Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932-1978) (2021) ed è membro della redazione multimediale della rivista «Zapruder». Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854954762 Collana: Invenire, 8 Autore: Giovanni Pietrangeli Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Couscous

Couscous

€ 18,00

Come un piatto tutto sommato povero, consumato nell’antichità da popolazioni nomadi del Sahara è diventato un cibo condiviso fra le due rive del Mediterraneo? Di ampio consumo oggi, approdato nei menù di ristoranti di mezza Europa e arricchito con ricette di chef creativi, il couscous circola liberamente fra le due sponde del mare nostrum. Un esempio di come il cibo possa segnare, al tempo stesso, una linea che separa gusti e palati ma anche una frontiera facile da varcare, senza pagare dazi simbolici ai custodi intransigenti delle identità culturali pensate, perciò, come irrimediabilmente diverse e incompatibili fra loro. La storia del couscous, dalle origini berbere sino alle modulazioni e agli innesti che ha subito, grazie alle felici contaminazioni sia con la cucina ebraica sia con l’arte culinaria italiana, ci insegna come questo cibo, che per secoli ha identificato gran parte le genti del Maghreb, sia riuscito a far sedere attorno allo stesso tavolo persone di fede e di culture differenti, adattandosi ai loro diversi gusti e precetti alimentari. Un piatto senza frontiere. Enzo Pace è stato docente di Sociologia delle religioni all’Università di Padova. Directeur d’études invité all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, è stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. I suoi interessi di ricerca riguardano i movimenti di tipo fondamentalista, le forme moderne di pentecostalismo e la religione in internet. Si è a lungo occupato di sociologia dell’Islam e, in questo ambito, ha istituito il Master in studi sull’Islam europeo all’Università di Padova. Tra le sue recenti pubblicazioni: Introduzione alla sociologia delle religioni (Roma, 2021, nuova edizione); Cristianesimo extra-large (Bologna, 2018); Religiosità senza religioni (Napoli, 2015) e La comunicazione invisibile. Religioni in internet (Milano, 2013). Indice Introduzione Recensione «Dialoghi mediterranei», 1-01-2023 ISBN: 9788854954205 Collana: Homo edens. Alimentarsi tra cultura, paesi e regioni, 5 Autore: Enzo Pace Edizione: 2022 Stato: disponibile dal 25 febbraio 2022

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello