0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche

Storie di vita di artiste europee

Storie di vita di artiste europee

€ 19,00

La storia delle donne nelle arti è spesso l’indicatore di una identità sociale cancellata dalla storiografia affermatasi nell’Europa dell’800. Al contrario di quanto è stato scritto nella storia moderna, fin dal Medioevo molte donne sono state attive e protagoniste della storia delle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. L’autrice ricostruisce le storie di vita e le opere di Hildegard Von Bingen, Francesca Caccini, Mary Wollstonecraft, George Sand, Lou Andreas Salomè, Elke Mascha Blankenburg, vissute in periodi storici diversi, ma accomunate tutte da caratteristiche sociali uniformi. Obiettivo e ambizione di questo studio sociologico sono stati quelli di individuare, interpretare e prevedere il destino sociale di queste artiste, della loro centralità nella produzione e innovazione artistica-intellettuale, nelle diverse società, passate e contemporanee.   Milena Gammaitoni è docente di discipline sociologiche nelle Università di RomaTre, Università Jagellonica di Cracovia e Sorbonne Nouvelle di Parigi. Dottore di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale; si è perfezionata sulla ricerca qualitativa nelle scienze sociali e su pari opportunità e storia del pensiero femminile. I suoi temi di studio riguardano la condizione sociale degli artisti e la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare. Tra le sue pubblicazioni: L’agire sociale del poeta. Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia (2005); Georg Simmel 100 anni dopo (2010); Museo e identità sociale (a cura di M. D’Amato, 2012), Finzione e mondi possibili ( a cura di M. D’Amato, 2012). ISBN:9788867870264 Collana: Scienze sociali e cultura Autore: Milena Gammaitoni Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
SPEAK OUT!

SPEAK OUT!

€ 18,00

CIRSPG, Centro Interdipartimentale di Ricerca: Studi sulle Politiche di Genere Direttora: Alisa Del Re Vice direttore: Devi Sacchetto Consiglio direttivo: Franca Bimbi, Antonella Cancellier, Saveria Chemotti, Anna Laura Comunian, Marina De Rossi, Lorenza Perini, Paola Santinello, Francesca Vianello A Padova, Barcellona, Madrid, Helsinki, Amsterdam e L’Aia, il Progetto Europeo “Speak Out!” Empowering migrant, refugees and ethnic minority women against gender violence in Europe", co-finanziato dal Programma Daphne dell’Unione Europea, ha dato voce a donne migranti, di origine migrante e rifugiate, sulle esperienze di migrazione e di violenza familiare, istituzionale e di contenuto etno-razziale. La ricerca nel sistema locale di welfare ha indagato i differenti vocabolari della violenza, mettendo in luce la necessità di sviluppare reti territoriali multiculturali. Il percorso formativo ha creato il profilo di una Mentor di Comunità, per il quale le partecipanti hanno prodotto una Carta della Mentor di comunità sulla violenza contro le donne e scritto brevi racconti sulla violenza e sui modi per uscirne. Nella Carta troviamo le linee-guida per l’attività di Mentor. I racconti esprimono l’esigenza di una cittadinanza transculturale, fondata su legami orizzontali tra donne migranti e native, per un’Europa che estenda i diritti umani di genere e rafforzi i processi di riconoscimento delle differenze. Franca Bimbi, coordinatrice Europea del Progetto Speak Out!, professore di Sociologa all’Università di Padova. Coltiva gli Studi di genere e sulla violenza contro le donne. Ha maturato una lunga esperienza nel campo delle politiche antiviolenza. Alberta Basaglia, vice-Presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia, partner del Progetto Speak Out!, ha una lunga esperienza, a livello nazionale ed internazionale, di progettazione e di formazione per iniziative e Centri Antiviolenza. ISBN:9788867870370 Collana: Centro Interdipartimentale di ricerca. Studi sulle politiche di genere | 6 Autore: Franca Bimbi, Alberta Basaglia Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donatello a Padova

Donatello a Padova

€ 14,50

Il volume presenta un approccio interdisciplinare allo studio dell´opera d´arte. Sociologia, Psicologia e Storia dell´arte si pongono alcuni interrogativi:- La visione dell´opera d´arte deal cero è l´unico modo di godere dell´opera d´arte in modo ottimale?- Qual è il ruolo della riproduzione artistica che oggi è la modalità più diffusa di fruizione?*- Gli occhi dei giovani vedono l´arte in modo diverso da quelli degli adulti?- Qual è oggi la valutazione sulle diverse trasformazioni che l´altare della Basilica del Santo ha subito nel tempo?I giovani e gli adulti con le loro risposte rilanciano l´attualità di tali quesiti che sono da tempo motivo di studio e di ricerca.Mariselda Tessarolo è docente di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Psicologia dell´Università di Padova.Adele Cavedon insegna Psicologia della motivazione e dell´emozione nella Facoltà di Psicologia dell´Università di Padova e Psicologia generale dell´Università di Rovigo.Livia Gaddi insegna Sociologia dell´educazione all´Università di Udine.Raffaele Mammella insegna Storia dell´Arte all´Istituto Istruzione Artistica ISBN:8871787242Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Tessarolo Mariselda Edizione 2004Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello