0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche

Hotel Millestelle

Hotel Millestelle

€ 13,00

ISBN:8871783603 Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Barnao C., Scaglia A. Edizione 2003 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Brand Naming

Brand Naming

€ 13,00

ISBN:8871782275Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Cellotto Alberto Edizione 2005Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sport da fenomeno a bisogno della società

Sport da fenomeno a bisogno della società

€ 14,00

ISBN:8871782046 Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Fumagalli G.-Bertinato L. Edizione 2005 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La ´sfida europea´ di Altiero Spinelli

La ´sfida europea´ di Altiero Spinelli

€ 15,00

'La sfida europea' è il titolo della lezione magistrale che Altiero Spinelli pronunciò il 27 maggio del 1982, nell'Aula Magna ‘Galileo Galilei' dell'Università di Padova, subito dopo aver ricevuto la Laurea honoris causa in Scienze politiche. A trent'anni di distanza, la sfida continua, anzi si carica di drammatica urgenza e incalza sui governi e sui cittadini europei. Il momento attuale è segnato da incertezze e contrasti e da una diffusa propensione a strumentalizzare a fini di parte, cioè a immiserire, i grandi disegni strategici. Per chi ha responsabilità di governo il mondo dell'educazione ricorda il monito: leading by example, guidare con l'esempio, nella convinzione che la realizzazione del disegno europeo ha già segnato il punto del non ritorno, grazie anche alla operosa realtà costituita dalle reti di docenti e studenti che si muovono in una Unione Europea senza frontiere e maturano la consapevolezza di un più alto grado di civismo, quello appunto della cittadinanza europea. Il presente volume contiene la memoria di atti significativi di quell'evento: il discorso magistrale di Altiero Spinelli; la motivazione della Laurea honoris causa; il messaggio del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini; brani del 'Diario Europeo 1976/1986' riguardanti l'evento del 27 maggio 1982 e successivi contatti con Padova; la cronaca del 27 maggio 1982 ricostruita da Antonio Papisca; il testo dell'intervista telefonica del 7 febbraio 1986, che contiene il ‘mandato' ai professori universitari per l'impegno nella collaborazione interuniversitaria. C'è anche il testo integrale del (progetto di) 'Trattato che istituisce l'Unione Europea' del 1984, voluto da Spinelli, e il Manifesto di Ventotene del 1941, un 'classico' dell'ingegneria politica. Marco Mascia è professore di Relazioni internazionali nell'Università di Padova dove è Direttore del Centro diritti umani e del Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet. Tra le pubblicazioni, La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico, Marsilio, 2004; Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea, Cleup, 2010; Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani (insieme con A.Papisca), Cedam, 2011 (3a ed.). ISBN:9788861298705 Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani Autore: Mascia Marco (a cura di) Edizione 2012 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello