0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche

Movimenti migratori e nuove vulnerabilità

Movimenti migratori e nuove vulnerabilità

€ 15,00

Leggere il fenomeno della tratta all'interno dei movimenti migratori e considerare il loro impatto nel quadro della globalizzazione significa riflettere sugli orientamenti di policy e sui sistemi d'intervento che è possibile implementare attraverso il lavoro di rete multi-agenzia considerando le trasformazioni che oggi sembrano presentare alcune soggettività migranti relativamente al rischio di divenire vittime di gravi forme di sfruttamento. Il contributo di Paola Degani è orientato a riflettere sul significato e le ricadute in termini di policy che derivano dalla difficoltà di operare quelle distinzioni, anche di tipo normativo, con cui fino a tempi recenti sono state costruite le principali categorie di riferimento sui migranti. Il lavoro di Claudio Donadel offre invece una lettura dei fenomeni che nell'ambito del traffico di esseri umani si traducono in gravi violazioni della dignità e dei diritti umani delle persone straniere che giungono nel nostro paese e un esame dei profili e delle vicende dei soggetti stranieri vittime di violenza, tratta e grave sfruttamento che accedono al sistema di protezione sociale gestito dal Comune di Venezia. Paola Degani è docente di Politiche pubbliche e diritti umani e di Diritti umani e condizione femminile nell'Università di Padova e conduce attività di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli della stessa Università. È membro del Tavolo tecnico della Commissione Interministeriale per il sostegno alle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento. Per la Cleup ha pubblicato i volumi: Diritti umani e traffico di persone a scopo di sfruttamento sessuale. Ipotesi interpretative, monitoraggio del fenomeno e strategie di contrasto nell'azione della comunità internazionale (2003), Politiche di genere e Nazioni Unite. Il sistema internazionale di promozione e protezione dei diritti umani delle donne (2005) e Condizione femminile e Nazioni Unite. Recenti sviluppi della politica internazionale per i diritti umani delle donne (2010). Claudio Donadel è Responsabile Unità Operativa Complessa, Protezione Sociale e Umanitaria degli interventi sul fenomeno della tratta e della prostituzione della Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell'Accoglienza del Comune di Venezia. Rappresentante Anci presso la Commissione interministeriale per il sostegno alle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento. Esperto italiano ed europeo sulle tematiche, autore di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate, responsabile scientifico e coautore con E. Raffaello Martini della ricerca intervento 'La Prostituzione Invisibile', Progetto europeo 'West' (Woman East Smuggling Trafficking) a titolarità della Regione Emilia Romagna. ISBN:9788861298521 Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani Autore: Degani Paola - Donadel Claudio Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Per una sociologia delle arti

Per una sociologia delle arti

€ 20,00

Questo volume propone l'analisi sociologica delle arti considerandole come un elemento fondante dell'identità sociale. Se le arti rappresentano una sintesi storica, politica, religiosa ed economica del tempo, solo con quest'ottica è possibile studiare le motivazioni degli artisti e le loro forme espressive considerandole come ‘fatti sociali'. Solitamente studiata come esempio descrittivo di processi sociali e mentali collettivi, l'arte è raramente individuata come fenomeno esplicativo e predittivo dell'agire sociale: lo studio che qui si propone esprime questa esigenza. È compito del sociologo saper interpretare e tradurre le azioni sociali degli artisti nella loro attualità e capacità previsionale, dense di significati, di etica – non solo di estetica – utili guide per la comprensione della nostra società. Milena Gammaitoni è ricercatrice nell'Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Tra le sue pubblicazioni: La funzione sociale del musicista (2004), L'agire sociale del poeta. Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia (2005), Persone e migrazioni (a cura di M. Ambrosini, 2009), Immaginario e satanismo (a cura di M. D'Amato, 2009), Simmel e la cultura moderna (vol. II, a cura di C. Corradi, D. Pacelli, A. Santambrogio, 2010), Museo e identità sociale (a cura di M. D'Amato, 2012). ISBN:9788861298453 Collana: Scienze sociali e cultura Autore: Gammaitoni Milena Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Socialità in movimento

Socialità in movimento

€ 17,00

In un momento in cui tutti ambiscono essere 'centro', il volume porta alla luce, per converso, il fermento di un territorio di transito, quello del Miranese e della Riviera del Brenta, parte di una città diffusa in via di mutazione, variegata, ricca di fermenti e di una socialità composita. Gli interventi della pubblicazione cercano di portare alla luce questa ricchezza, presentando i risultati del progetto J-Step, focalizzato sulla realtà giovanile, utilizzando il driver delle tecnologie e la leva dei social media e della creatività per contribuire a raccogliere gli spunti di cambiamento. Per rappresentare questa realtà è stata fatta la scelta precisa di collezionare diverse prospettive disciplinari: geografica, politologica, psicologica, sociologica, tecnologica ed economica. È con la pluralità dei punti di vista che diventa possibile infatti dar conto della complessità dei fenomeni indagati, partendo da un campo di analisi di particolare interesse: quello della cultura giovanile nella città diffusa. Antonio Candiello opera presso imprese e la Pubblica Amministrazione come consulente in tema di IT Governance, qualità ed innovazione, svolgendo attività diricerca sull'e-Government, sulle reti di calcolo distribuite Grid Computing e in progetti europei per l'armonizzazione delle infrastrutture ICT. Andrea Marella opera in Italia in qualità di counsellor strategico per le PMI, coltivando la tematica della sostenibilità, seguendo la scuola dell'economia della conoscenza. È docente a contratto del master in Governance dello sviluppo sostenibile dell'Università di Padova. ISBN:9788861298194 Collana: Quaderni dell´Associazione M.A.S.TER., Dire & Fare per lo sviluppo locale Autore: Candiello Antonio - Marella Andrea Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Introduzione al diritto internazionale umanitario e penale

Introduzione al diritto internazionale umanitario e penale

€ 16,00

Il volume presenta in forma sintetica gli aspetti istituzionali e alcuni dei più interessanti ambiti di sviluppo del diritto internazionale applicabile nei conflitti armati e del diritto internazionale penale. Fra i temi affrontati: la distinzione tra combattenti e civili e la prassi dei targeted killings; la condizione dei prigionieri di guerra e quella degli enemy combatants; i crimini di guerra, contro l'umanità e di genocidio e la loro repressione ad opera della Corte penale internazionale; i meccanismi di attivazione della Corte; il problema dell'effettività di una giustizia penale globale; il ruolo delle norme sui diritti umani nei conflitti armati e nelle procedure penali internazionali. Un testo introduttivo ad uno dei settori più complessi e dinamici del diritto internazionale contemporaneo.Autori: Paolo De Stefani insegna Diritto internazionale umanitario e penale e Tutela internazionale dei diritti umani presso l'Università di Padova.Federico Sperotto è Consigliere giuridico nelle Forze Armate e cultore della materia di Diritto internazionale umanitario e penale presso l'Università di Padova.ISBN:9788861298187Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umaniAutore: De Stefani P., Sperotto F. Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le forme di partecipazione politica delle donne

Le forme di partecipazione politica delle donne

€ 12,00

La crisi dei tradizionali canali di partecipazione nelle società occidentali, la sottorappresentanza delle donne in politica e il problema dell'inclusione dei migranti nei processi di cittadinanza rappresentano snodi cruciali che possono minare la legittimità dei regimi democratici. E' dunque fondamentale tornare ad occuparsi della partecipazione politica e sociale delle donne, siano esse native o migranti, al fine di comprendere se e come le nostre democrazie possano dirsi di qualità.Il contesto prescelto riguarda il Veneto in una prospettiva comparata con il resto d'Italia. Si tratta di un ambito territoriale all'interno del quale è possibile osservare con estrema chiarezza come le donne continuino a costituire una risorsa nascosta dell'intero sistema sociale e politico non solo di una delle regioni più produttive del paese, ma dell'intero panorama italiano. Il caso del Veneto risulta particolarmente interessante da studiare da un punto di vista di genere poiché negli ultimi trent'anni, al repentino sviluppo economico non è seguito un altrettanto rapido sviluppo politico e sociale in grado di riconoscere alle donne, in termini di partecipazione, il ruolo importante che pure svolgono nei luoghi decisionali della politica e della società. I primi due contributi si concentrano sulla partecipazione politica delle donne in qualità di elettrici ed elette, prendendo in considerazione sia il professionismo politico in chiave storica che le nuove forme di partecipazione. Lorenza Perini si sofferma in particolare sulle elezioni amministrative del 2009 e del 2011, mentre Selena Grimaldi analizza il caso dell'elezione della segretaria nazionale e regionale del Pd nel 2009. Il contributo di Claudia Mantovan, infine, indaga la partecipazione associativa di donne e uomini migranti nel Veneto con ampi riferimenti al contesto italiano.Lorenza Perini ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Geografia dell'Europa Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Bologna. Lavora presso il Dipartimento Studi Storici e Politici dell'Università di Padova e dal 2008 fa parte del consiglio direttivo del CIRSPG (Centro Interdipartimentale di ricerca: studi sulle politiche di genere) diretto da Alisa Del Re.Selena Grimaldi ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza Politica presso l´Università degli Studi di Firenze. Attualmente è assegnista presso il Dipartimento di Studi Storici e Politici dell'Università di Padova. Ha recentemente pubblicato un saggio sul Presidente Napolitano per la rivista 'Comunicazione Politica' e un saggio con M. Almagisti per il libro collettaneo 'Il Partito democratico di Bersani' a cura di G. Pasquino e F. Venturino.Claudia Mantovan è dottore di ricerca in Sociologia dei processi comunicativi e interculturali nella sfera pubblica e assegnista presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova. È autrice del libro 'Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia' (FrancoAngeli, Milano, 2007). ISBN:9788861297937Collana: Centro Interdipartimentale di ricerca. Studi sulle politiche di genereAutore: Grimaldi S. - Mantovan C. - Perini L. Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sport, Unione Europea e diritti umani

Sport, Unione Europea e diritti umani

€ 16,00

Il fenomeno sportivo, nelle varie declinazioni che ha assunto negli ultimi cinquant'anni, è entrato prepotentemente in molteplici settori della società richiedendo che anche questa si adattasse alla nuova realtà.Ecco allora che dallo studio delle regole dello sport al suo utilizzo quale strumento privilegiato anche nel campo delle relazioni internazionali, lo sport si è affermato come componente non più trascurabile in molti contesti di interazione.Questo volume nasce con l'obiettivo di fornire una visione del fenomeno sportivo a partire dalle strutture principali di governo, alle implicazioni sulle normative comunitarie, al contributo che può portare nel campo della tutela e promozione dei diritti umani.Il Centro Diritti Umani ha da quattro anni riconosciuto l'importanza di dette tematiche attivando un insegnamento specifico di 'Diritti Umani e Sport nel Diritto dell'UE', cofinanziato nell'ambito del programma Jean Monnet della Commissione Europea.AutoriJacopo Tognon è Avvocato e si occupa di giustizia sportiva in qualità di Arbitro del Tribunal Arbitral du Sport di Losanna e quale Presidente della Corte Federale della Federazione Ciclistica Italiana. È Direttore della Rivista Giustizia sportiva.it, Docente Jean Monnet nell'Università di Padova dell'insegnamento Diritti Umani e Sport nel Diritto dell'UE (Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace) e autore di varie pubblicazioni e saggi in materia con particolare riferimento al Diritto comunitario dello Sport.Antonella Stelitano è laureata in Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Padova. Lavora presso una Fondazione.Si dedica da anni agli studi sul tema dello sport e delle relazioni internazionali con particolare riferimento a Olimpismo, Sport, Pace e Diritti Umani.Nel 2008 ha pubblicato 'Olimpiadi e Politica. Il CIO nel sistema delle Relazioni Internazionali (Forum Editrice) e ha in corso di stampa altri lavori in collaborazione con Atenei e Centri Studi in Italia e all'estero.ISBN:9788861297654Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umaniAutore: Tognon J., Stelitano A. Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pace diritti umani agenda politica

Pace diritti umani agenda politica

€ 25,00

La prima Marcia per la pace Perugia-Assisi, ideata da Aldo Capitini, si svolse il 24 settembre 1961 all'insegna di 'pace e fratellanza', tema ripreso dalla Marcia del 25 settembre 2011, la Marcia del cinquantenario. L'occasione è propizia per rileggere, con l'ausilio di saggi, appelli e altri documenti in sequela cronologica, un fertile percorso di idee e proposte per la messa a punto di una vera e propria agenda politica che ha come bussola di riferimento il codice universale dei diritti umani e come spazio d'azione democratica quello che partendo dalla città arriva fino alle Nazioni Unite. La ricostruzione è fatta dall'osservatorio del Centro diritti umani dell'Università di Padova, che nel periodo 1992-2007 e con particolare riguardo alla serie di ‘Assemblee dell'ONU dei Popoli', ha proficuamente interagito con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e con la Tavola della Pace. Gli anni sopra indicati, che molti governi hanno sprecato sull'altare malefico del neoliberismo, dell'unilateralismo, della ‘guerra facile', dell'asservimento delle Nazioni Unite a interessi di parte e alla logica dei due pesi due misure, si segnalano per l'impegno che le formazioni di società civile solidarista hanno profuso nel delineare l'orizzonte strategico della via istituzionale alla pace e nel seminare e divulgare semi di universali: da far fruttare. Curatori: Marco Mascia è professore di Relazioni internazionali nell'Università di Padova dove è Direttore del Centro diritti umani e del Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet. Tra le pubblicazioni, La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico, Marsilio, 2004; Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea, Cleup, 2010; Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani (insieme con A. Papisca), Cedam, 2011 (3a ed.). Antonio Papisca è professore emerito dell'Università di Padova dove insegna Organizzazione internazionale dei diritti umani e della pace ed è titolare della Cattedra UNESCO in Diritti umani, democrazia e pace. È stato fondatore del Centro diritti umani dell'Università di Padova e del Master europeo in diritti umani e democratizzazione (41 università europee partner) e membro del Comitato interministeriale per i diritti umani presso il Ministero degli Esteri. Recenti pubblicazioni: Il Diritto della dignità umana. Riflessioni sulla globalizzazione dei diritti umani, Marsilio, 2011; In cammino per la pace col Sillabario di Papa Wojtyla, Cleup, 2011. ISBN:9788861297487 Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani Autore: Mascia M. e Papisca A. (a cura di) Edizione 2011 Stato: NON Disponibile

Non disponibile
In cammino per la pace col sillabario di Papa Wojtyla

In cammino per la pace col sillabario di Papa Wojtyla

€ 12,00

Di ‘Sillabario della pace' parla lo stesso Giovanni Paolo II che, fin dall'inizio del pontificato, si è appassionatamente speso per l'avvento di un ‘nuovo ordine delle relazioni internazionali' e per la costruzione dell'Europa e del mondo come ‘casa comune' di tutti i membri della famiglia umana.Il volume raccoglie una succinta selezione di saggi e articoli scritti dall'autore a cominciare dal 1980, cioè da quando gli fu chiesto da Francesco Grisi, curatore del volume «Papa Wojtyla, una certezza», di scrutare i primi segnali della missio ad pacem di Papa Wojtyla. Nella presente serie di articoli, alcuni dei quali scritti per «Avvenire» e «Nigrizia», c'è il commento, per così dire d'occasione, a discorsi e messaggi di Papa Wojtyla. In altri, l'autore sviluppa riflessioni di politica internazionale dove comunque ricorre, esplicitamente o implicitamente, il riferimento al magistero di pace del grande Pontefice.Tema di fondo è quello della necessità di cogliere e valorizzare quei segni dei tempi, che già la «Pacem in Terris» di Giovanni XXIII individuava nell'Organizzazione delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: l'Istituzione e la Legge che sono in corretto rapporto di scala con l'ordine di grandezza del progetto wojtyliano di ordine mondiale pacifico e giusto, fondato sul primato della norma morale.Antonio Papisca è Professore Emerito dell'Università di Padova dove insegna Tutela internazionale dei diritti umani e Organizzazione internazionale dei diritti umani e della pace. Direttore della Rivista «Pace diritti umani-Peace human rights», edita da Marsilio, ha promosso nel 1982 la creazione del Centro interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli all'interno dell'Università di Padova. Negli anni dal 1994 al 2002 è stato membro del Comitato interministeriale per i diritti umani presso il Ministero Affari Esteri e della Commissione diritti umani presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1993 ha fatto parte del gruppo di nove esperti del Ministero Affari Esteri per l'istituzione del Tribunale internazionale per la ex Jugoslavia. Dal 1959 al 1966 è stato Segretario generale della «Fédération Internationale de la Jeunesse Catholique». È del 2011 il suo volume Il Diritto della dignità umana. Rilfessioni sulla globalizzazione dei diritti umani, Marsilio Editori.ISBN:9788861296947Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umaniAutore: Papisca Antonio Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Innovare la tradizione

Innovare la tradizione

€ 16,00

Il processo di europeizzazione delle Regioni italiane, da sempre caratterizzate da localismi forti e regionalità deboli, costituisce una interessante novità che sta sfidando tutti i governi regionali, i quali rispondono alla sfida a partire dalle diverse dotazioni culturali e istituzionali. Il ruolo di intermediario assegnato alle Regioni tra i livelli locali ed europeo sta facendo rilevare, infatti, una inedita domanda politica di coordinamento regionale, insieme alla evidente difficoltà delle Regioni di assicurare un'efficace azione di coordinamento a sostegno dello sviluppo dei territori. Questa difficoltà è tanto maggiore quanto più la funzione di coordinamento politico regionale è estranea al modo di regolazione dello sviluppo locale di quelle Regioni che, come nel caso del Veneto, hanno finora confidato prevalentemente sui meccanismi di regolazione del mercato su basi locali e comunitarie. L'Autrice: Patrizia Messina è Professore di Scienza politica nell'Università di Padova, dove insegna Governo Locale e Politiche dell'UE per lo sviluppo locale. Coordina il Centro di documentazione e servizi informativi sulle politiche per lo sviluppo glocale POLI.S.DOC. Fra le pubblicazioni recenti, i volumi: 'Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto' (Torino, Utet 2001); 'Sistemi locali e spazio europeo' (Roma, Carocci 2003); 'L'associazionismo intercomunale' (Padova, Cleup 2009).ISBN:9788861296862Collana: Centro di Ricerca e Servizi Autore: Messina Patrizia Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello