0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche

Pace e diritti umani nei comuni, nelle province e nelle regioni

Pace e diritti umani nei comuni, nelle province e nelle regioni

€ 15,00

'Diritti umani', 'diritto alla pace', 'cultura di pace', 'ripudio della guerra','solidarietà e cooperazione internazionale', 'disarmo', 'dialogo interculturale', 'principio di uguaglianza e non discriminazione', sono dimensioni valoriali che appartengono al diritto internazionale dei diritti umani così come alla Costituzione italiana. Ma appartengono anche agli Statuti di Comuni, Province e Regioni, dove questi valori hanno fatto ingresso anche sulla base del paradigma offerto dalla norma 'pace diritti umani', introdotta dalla Regione del Veneto già nel 1988, con la legge in tema di interventi regionali per la promozione di una cultura di pace (L.R. 18/1988).Di questa ampia fecondazione normativa, portata avanti nel segno dei grandi valori del costituzionalismo universale, dà conto il presente volume, frutto della ricerca condotta presso il Centro diritti umani dell'Università di Padova, su un campione rappresentato dagli statuti dei 2.372 Comuni italiani con popolazione superiore a 5.000 abitanti, delle 104 Province, delle 20 Regioni e delle 2 Province ad autonomia speciale. Particolarmente significativi per novità-innovatività, i dati che emergono dalla ricerca.Mariella Mazzucchelli, avvocato, dopo la laurea conseguita presso l'Università di Padova, ha intrapreso un percorso di studio e di ricerca sulle Istituzioni per la tutela dei diritti umani presso il Centro interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli dell'Ateneo patavino, collaborando altresì con gli Uffici del Difensore Civico e del Tutore Pubblico dei Minori della Regione del Veneto.ISBN:9788861296855Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umaniAutore: Mazzucchelli M. Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Politiche culturali, arte e pubblico giovanile

Politiche culturali, arte e pubblico giovanile

€ 16,00

Il volume è costruito sull'esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all'attività di un'organizzazione che si pre-occupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell'ampio circuito di offerta culturale. La ricerca si apre con l'analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all'arte contemporanea. Seguono studi sulla fruizione del teatro locale, su come il cinema racconta famiglie immaginarie che assomigliano a quelle degli spettatori. Si considerano anche arti come la breakdance guardata dal ‘di dentro' dai b.boys, la vita pubblica e privata dei musicisti, la colonna sonora dei film e l'incidenza del cambio tonale sulla percezione della tonalità. Si evidenzia che le arti sono relazionali, l'artista le realizza per condividerle, per questo motivo il contesto di produzione è subordinato all'accettazione di un pubblico. Le politiche culturali pubbliche e private sono forme di sostegno dell'arte e degli artisti, rendono collettivamente accessibili le opere portando a costruire una storia condivisa e, indirettamente, l'identità e la solidarietà del gruppo La curatrice Mariselda Tessarolo insegna Sociologia della comunicazione e Processi culturali e comunicativi nella facoltà di Psicologia dell´Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: L'espressione musicale e le sue funzioni (Giuffrè 1983); Il sistema delle comunicazioni. Un approccio sociologico (1991,1994, 2001, CLEUP); La poesia tra individuo e società (Unipress 2003); Donatello a Padova (CLEUP 2004);La comunicazione interpersonale (Laterza 2007); L'arte contemporanea e il suo pubblico (Angeli 2009). ISBN:9788861296091 Collana: Scienze sociali e cultura Autore: Tessarolo Mariselda Edizione 2011 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Politiche di Pari Opportunità

Politiche di Pari Opportunità

€ 18,00

CIRSPG, Centro Interdipartimentale di Ricerca: Studi sulle Politiche di Genere Direttora: Alisa Del Re Vice direttore: Devi Sacchetto Consiglio direttivo: Franca Bimbi, Antonella Cancellier, Saveria Chemotti, Anna Laura Comunian, Marina De Rossi, Lorenza Perini, Paola Santinello, Francesca Vianello. Il Centro interdipartimentale di Ricerca: studi sulle politiche di genere è promosso dai dipartimenti di: Studi Storici e Politici, Sociologia, Diritto Comparato, Studi Internazionali, Psicologia Generale dell'Università di Padova. Lo scopo e le finalità operative del Centro sono la promozione e lo sviluppo di ogni attività di ricerca e di confronto scientifico utile ad attivare e diffondere gli studi di genere nelle aree di ricerca economica, storica, politica, giuridica e sociale, con una dimensione anche internazionalistica ed europea. Uno degli impegni del centro è quello di curare la pubblicazione delle ricerche svolte nell'ambito delle proprie attività. La messa in opera di questa collana segna l'inizio di un lavoro che ci auguriamo essere proficuo e fecondo. Il presente manuale, pensato come corso di base per le lauree triennali, tratta specificatamente il 'caso Italia', collocata al 72° posto nel The World Economic Forum's Gender Gap per quanto riguarda il raggiungimento della parità tra uomini e donne. Ne vengono analizzate le istituzioni preposte alla parità di genere, le politiche riguardanti le relazioni e i corpi, le tematiche del lavoro, le questioni relative alla rappresentanza di genere e il problema degli stereotipi nel linguaggio della politica. La cronologia dell'acquisizione dei diritti di cittadinanza delle donne ci dimostra quanto sia stato lungo il cammino fatto verso una parità di genere non ancora totalmente conquistata. Alisa Del Re, Professoressa associata, insegna Partiti politici e gruppi di pressione, Politiche sociali e di Pari Opportunità nella UE e Politiche di pari opportunità presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. E' stata responsabile scientifica del progetto 'Donne Politica Istituzioni'. E' direttora del CIRSPG. ISBN:9788861294844 Collana: Centro Interdipartimentale di ricerca. Studi sulle politiche di genere Autore: Del Re A., Perini L. Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sguardo al futuro

Sguardo al futuro

€ 15,00

La ricerca Evoluzione distrettuale e sviluppo locale: percorsi e politiche per la calzatura veneta, realizzata nel biennio 2007-2008, è il risultato di una fruttuosa collaborazione tra l'A.C.RI.B. (Associazione Calzaturifici Riviera del Brenta), la Consulta del distretto della calzatura della Riviera del Brenta e l'Università di Padova, realizzata grazie al lavoro di rete svolto dall'Associazione M.A.S.TER. e al programma POLI.S.DOC – Azioni integrate per lo sviluppo glocale nel Nordest, con il contributo della Regione del Veneto.La ricerca ha voluto coniugare l'analisi delle reti di impresa distrettuali con le dinamiche di sviluppo del territorio, ritenendo che rispondere alle sfide della globalizzazione dell'economia oggi sia più agevole attraverso un 'ritorno al territorio', in una prospettiva glocale. Attraverso un'analisi articolata in più fasi, cercando di coniugare l'approccio quantitativo con quello qualitativo e con i punti di vista dei diversi attori, la ricerca intende fornire strumenti di analisi della situazione del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta e delle dinamiche economiche del territorio, nel quadro nazionale e internazionale, per supportare iniziative di intervento distrettuale costruite nellaprospettiva di uno sviluppo sostenibile e di qualità. Curatore:Patrizia Messina è docente di Scienza politica dell'Università di Padova, Dipartimento di Studi storici e politici, dove insegna Governo Locale e Regolazione dei distretti produttivi locali. È direttore del Master interateneo 'Regolazione dello Sviluppo Locale' e del Laboratorio di ricerca Dire & Fare per lo Sviluppo locale. Coordina il Centro di documentazione e servizi informativi per le politiche di sviluppo glocale POLI.S.DOC (http://polisdoc.cab.unipd.it); è Presidente dell'Associazione not for profit M.A.S.TER. Mediatori e Animatori per lo Sviluppo del Territorio.Fra le pubblicazioni recenti, i volumi: Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto (Utet 2001); Introduzione alla Scienza politica (CLEUP 2002 nuova ed.); Sistemi locali e spazio europeo (Carocci 2003); con C. Baccetti, L'eredità. Le subculture politiche della Toscana e del Veneto. (De Agostini 2009); L'associazionismo intercomunale. Strumenti e politiche delle Regioni.ISBN:9788861294714Collana: Quaderni dell´Associazione M.A.S.TER., Dire & Fare per lo sviluppo localeAutore: Messina Patrizia Edizione 1Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Innovazione e sostenibilità

Innovazione e sostenibilità

€ 17,00

Innovazione e sostenibilità costituiscono oggi due imperativi imprescindibili, strettamente correlati, per le politiche di sviluppo del territorio. Dal punto di vista del governo locale, affrontare queste problematiche significa comprendere che l'innovazione, oggi più che mai, non riguarda solo le imprese e i processi produttivi, ma deve essere più correttamente intesa come il risultato di un processo complesso di cambiamento del modo di regolazione, in cui il ruolo svolto dall'attore pubblico regolatore, a diversi livelli, va acquistando una rilevanza crescente. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per il modo di regolazione del Veneto, tradizionalmente caratterizzato dal prevalere da una regolazione sociale del mercato, ad opera soprattutto delle associazioni di rappresentanza degli interessi, e dalla marginalità dell'attore politico locale. Cambiamenti profondi dello stile amministrativo e della cultura di governo del territorio costituiscono, oggi più che mai, la vera sfida per la sostenibilità dei modelli locali di sviluppo del Veneto. Il quinto numero dei «Quaderni dell'Associazione M.A.S.TER.» è dedicato a un'analisi di queste problematiche, riprendendo quanto prodotto dal Laboratorio D&F 2008 che ha scelto di focalizzare l'attenzione, in chiave comparata, su due contesti particolarmente rappresentativi del tradizionale 'modello Veneto', la Marca trevigiana e il Vicentino, facendo emergere interessanti differenze. Il curatore: Patrizia Messina è Professore di Scienza politica nell'Università di Padova, Dipartimento di Studi storici e politici, dove insegna Governo Locale e Governo dei distretti. Coordina il Centro di documentazione e servizi informativi per le politiche di sviluppo glocale POLI.S.DOC (http://polisdoc.cab.unipd.it) è direttore del Master interateneo 'Regolazione dello sviluppo locale' e del Laboratorio di ricerca Dire & Fare per lo Sviluppo locale. È Presidente dell'Associazione not for profit M.A.S.TER. Mediatori e Animatori per lo Sviluppo del Territorio. Fra le pubblicazioni recenti, i volumi: Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto (Torino, Utet 2001); Introduzione alla Scienza politica (Padova, CLEUP 2002 nuova ed.); Sistemi locali e spazio europeo (Roma, Carocci 2003); con C. Baccetti, L'eredità. Le subculture politiche bianca e rossa della Toscana e del Veneto (Torino, De Agostini 2009); L'associazionismo intercomunale. Strumenti e politiche delle Regioni italiane. Il caso Veneto (Padova, CLEUP 2009). ISBN:9788861294271 Collana: Quaderni dell´Associazione M.A.S.TER., Dire & Fare per lo sviluppo locale Autore: Messina Patrizia Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'associazionismo intercomunale

L'associazionismo intercomunale

€ 20,00

La ricerca presentata in questo volume approfondisce le problematiche connesse alle forme associative tra Comuni, soprattutto di piccole dimensioni, nel caso italiano, con particolare riferimento a caso del Veneto. Tali forme di aggregazione possono essere efficacemente definite come esempi di reti intercomunali: un concetto che consente di spostare l'accento più sulla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori, che sulla staticità e rigidità della singola struttura organizzativa (ente locale), distinguendo così diversi tipi di aggregazioni comunali Progettare e incentivare la costruzione di reti di tipo policentrico, come sono per esempio le Unioni di Comuni, significa in primo luogo riconoscere la pari dignità di tutti gli enti e dei territori partecipanti come nodi della rete e, in secondo luogo, riconoscere e sostenere una forma di governo delle interdipendenze funzionali, che è il presupposto sia della gestione unitaria dei servizi di area omogenea che della pianificazione strategica di area vasta (di tipo funzionale), attraverso lo strumento della concertazione e co-decisione fra gli enti locali su base tendenzialmente paritetica. E' questo un passo decisivo verso la pratica del federalismo funzionale. Curatore: Patrizia Messina è Professore di Scienza politica nell'Università di Padova, dove insegna Governo Locale e Governo dei distretti. Coordina il Centro di documentazione e servizi informativi sulle politiche per lo sviluppo glocale Polisdoc (http://polisdoc.cab.unipd.it) e il Laboratorio Dire & Fare per lo Sviluppo locale presso il Master 'Regolazione dello sviluppo locale'. Fra le sue pubblicazioni recenti: Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto (Torino, Utet 2001); Sistemi locali e spazio europeo (Roma, Carocci 2003). ISBN:9788861293496 Collana: Centro di Ricerca e Servizi Autore: Messina Patrizia (a cura di) Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Manuale di Pari Opportunità

Manuale di Pari Opportunità

€ 28,00

Il manuale è frutto dell'esperienza didattica delle autrici/tori nei corsi di pari opportunità delle lauree triennali e specialistiche della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. L'obiettivo è quello di offrire uno strumento agile, ma completo, ad uso sia informativo che prettamente didattico, che tenga insieme le esigenze di pratica consultazione per quanto riguarda la legislazione, le istituzioni e le politiche di pari opportunità e l'analisi critica delle numerose tematiche prese in considerazione. La necessità di sistematizzare l'analisi delle questioni complesse relative ai rapporti di genere si coniuga con l'occasione di fornire informazioni collazionandole nei diversi campi del sapere, in un'ottica di pari opportunità. Viene fatto un uso interdisciplinare delle conoscenze componendo una specie di prisma di cui ogni sfaccettatura completa e specifica una delle dimensioni dell'oggetto di studio, nell'intento di tracciare un percorso di analisi sull'aspetto italiano ed europeo delle pari opportunità tra uomo e donna. Il volume si apre con la cronologia dei diritti acquisiti dalle donne dall'unità d'Italia ai giorni nostri e con uno schema comparativo delle direttive europee e della legislazione italiana nei vari campi in cui le disparità di genere impedivano 'e talvolta ancora di fatto impediscono' il godimento della piena cittadinanza dei diritti per le donne. All'analisi degli interventi di parità delle istituzioni mondiali, europee e nazionali segue la presentazione delle problematiche di parità in specifici settori delle politiche. Il tema del lavoro delle donne, per la produzione di merci e per la riproduzione degli individui, è trattato in un capitolo a parte, come del resto le questioni concernenti la cittadinanza politica da un punto di vista di genere. Alla fine un glossario delle pari opportunità permette di uniformare il linguaggio chiarendo in maniera semplice alcuni concetti. Ogni capitolo è intervallato da un approfondimento tematico, che esamina un aspetto degli argomenti trattati. Questo lavoro rappresenta un tentativo' che le autrici/tori si augurano riuscito 'di rispondere all'esigenza di riunire molte informazioni su un tema vasto ed eterogeneo con il bisogno di articolare per la didattica delle problematiche nuove. Curatrice: Alisa Del Re è professoressa associata e insegna Partiti politici e gruppi di pressione, Politiche sociali e di pari opportunità nella UE e politiche di pari opportunità  nella facoltà  di Scienze politiche dell'università di Padova. Dal 2005 è responsabile scientifica del progetto formativo Donne Politica e istituzioni. è direttora del CIRSPG (Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi sulle politiche di genere) dell'Università di Padova. ISBN:9788861293267 Collana: Centro Interdipartimentale di ricerca. Studi sulle politiche di genere Autore: Del Re Alisa Edizione 2008 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Comunicazioni sociali

Comunicazioni sociali

€ 15,00

Se fino a qualche anno fa la comunicazione sociale veniva facilmente identificata con la pubblicità o con il marketing sociale, oggi non è più possibile. La moltiplicazione degli attori, delle finalità e degli obiettivi assegnati a questa area della comunicazione richiede oggi di riconoscerne e di approfondire i riferimenti teorico-disciplinari per una ri-configurazione che possa rendere conto di tale complessità.La molteplicità di pratiche comunicative, le tante facce e le tante domande aperte ci hanno portato a declinarla al plurale, comunicazioni sociali.I contributi raccolti in questo volume partono dall'interesse di studiosi, docenti e professionisti della materia a fare il punto su nodi, ambiguità, criticità, novità e potenzialità contenute nella pluralità di stili e di pratiche.Il filo che collega i diversi punti di vista e di osservazione sta nella domanda condivisa: ´a quale idea di società, di cittadinanza, di relazioni, di solidarietà e di responsabilità fanno riferimento le diverse azioni comunicative? quali significati sono attribuiti e incorporati nel sociale della comunicazione?´.Contributi di: Pina Lalli, Nicoletta Bosco, Italo De Sandre, Giovanna Gadotti, Carla Bertolo, Andrea Volterrani, Marco Binotto, Roberto Bernocchi, Vittorio Curzel, Daniele Scaglione.Carla Bertolo, ricercatrice universitaria, insegna all'Università di Padova Comunicazione sociale e Comunicazione e Organizzazione. Ha esperienza ventennale di lavoro nelle e con pubbliche amministrazioni, e svolge attività di docenza-formazione per enti pubblici e organizzazioni non profit, per la progettazione e gestione di attività di comunicazione (istituzionale, sociale, organizzativa) e per lo sviluppo organizzativo. Gli interessi prevalenti di ricerca riguardano le dinamiche relazionali e i processi comunicativi nelle organizzazioni.ISBN:9788861292642Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Bertolo Carla (a cura di) Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello