Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Metis 2024 - Vol. XXXI 2/2024
€ 20,00
Presentazione di Angelo Romeo Questo secondo numero di «Metis. Rivista di sociologia», assume una particolare connotazione, perché non è un semplice numero dei due previsti, quanto una raccolta di articoli scelti per celebrare una ricorrenza importante. Metis compie infatti trent’anni, in cui sono stati pubblicati numerosi contributi e che hanno visto la collaborazione di studiose e studiosi, che l’hanno rafforzata negli anni aprendo confronti scientifici variegati. Se una rivista esiste, lo si deve sempre all’intuizione di chi la avvia, in questo numero sul trentennale, sento il dovere di ringraziare Mariselda Tessarolo, che trent’anni fa ne ha posto la prima ‘pagina’. Io ho ereditato solo due anni fa una rivista avviata, densa di contenuti e di relazioni internazionali, che ho continuato a mantenere con la consapevolezza che possa crescere sempre di più come laboratorio di ricerca sociale, che mette in dialogo giovani e studiosi di esperienza. Proprio da questo continuo confronto la rivista si rafforza trattando temi classici da un lato, di nuovo interesse dall’altro. Questo secondo numero rappresenta quindi un omaggio per celebrare il passato, ma soprattutto per guardare il futuro della Teoria e della ricerca sociale attraverso le pagine di una rivista, che all’età di trent’anni, ha una sua maturità e che vuole offrire nuovi contenuti di studio. Per fare questo abbiamo ritenuto opportuno scegliere il Mutamento, come tema che potesse servire da collante alle riflessioni sul trentennale: da un lato quindi i contributi delle autrici e degli autori, alcuni che in questi trent’anni l’hanno già conosciuta scrivendo contributi, che fanno oggi parte della memoria storica della rivista, dall’altro nuove studiose e studiosi, che hanno accettato di celebrarne la ricorrenza. C’è un aspetto significativo che accompagna ciascun contributo pubblicato, ogni argomento proposto è un’importante opportunità di analisi sociologica, che non solo offre uno stato dell’arte sul tema scelto ma presenta una fotografia del cambiamento sociale della nostra contemporaneità. Per tali ragioni, gli argomenti trattati toccano i seguenti argomenti: il tempo, la memoria, l’intelligenza artificiale, la moda, la partecipazione, il populismo, la rigenerazione urbana. Analisi che diventano non solo pilastri di Teoria sociale, quanto un resoconto dei principali temi trattati nel corso di questi ultimi trent’anni. Questa presentazione alle pagine che seguiranno si chiude con una dedica a Franco Ferrarotti, padre fondatore della sociologia italiana, venuto a mancare il 13 novembre. A lui dobbiamo in buona parte quello che portiamo avanti ogni giorno, il nostro essere studiose e studiosi di una disciplina mai statica, ma in continuo movimento e alla ricerca di stimoli. Buon trentesimo compleanno Metis. ISBN: 9788854958142 Collana: Metis Curatore: Angelo Romeo Edizione: 2024 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMetis 2023 - Vol. XXX 2/2023
€ 20,00
. Indice ISBN: 9788854957213 Collana: Metis Curatore: Angelo Romeo Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMetis 2023 - Vol. XXX 1/2023
€ 20,00
Presentazione È con grande piacere che introduco questa prima edizione di Metis del 2023. Questo primo numero si inserisce in una versione nuova della rivista nata nel 1994 presso la casa editrice Cleup di Padova. In queste prime pagine, mi preme ringraziare Mariselda Tessarolo che l’ha fondata e diretta fino a oggi e che mi offre la possibilità di coordinarla e portarla avanti. Le riviste rappresentano per chi lavora nel mondo accademico, uno spazio di discussione, un dibattito aperto alla crescita scientifica e del pensiero critico. «Metis» per anni ha rappresentato un “laboratorio” di progettualità alimentato da studiosi nazionali e internazionali, che nel tempo hanno consolidato un rapporto continuo. È stata l’opportunità di crescita per giovani ricercatori che vi hanno contribuito con le loro competenze. In questo primo numero, esprimo il mio ringraziamento al comitato scientifico che l’ha sostenuta, ai co-direttori che si sono alternati negli anni, alla casa editrice, ai lettori e alle lettrici, che ci auguriamo possano continuare a sostenere il progetto. Io stesso, quando ero dottorando di ricerca, ho avuto modo di collaborare e crescere scientificamente dentro questo bel laboratorio. La possibilità di dirigerla che mi viene concessa, è una bella sfida ma anche il piacere di dare continuità al grande lavoro svolto da Mariselda Tessarolo. La rivista vuole dare continuità a quello scambio scientifico che è la base del lavoro di ogni studioso. Assumerà nel tempo nuovi spazi, il sottotitolo appare modificato, perché abbiamo ritenuto utile circoscrivere i temi trattati e le figure professionali coinvolte, per giungere a progetti più specifici, in un momento storico in cui l’editoria, le pubblicazioni si confrontano con nuove dinamiche organizzative. Per queste nuove proposte, ringrazio la redazione, che si è resa disponibile d’accordo con l’editore a camminare in un percorso nuovo, che però tiene conto della storicità della rivista, di chi l’ha fondata e vi ha contribuito. Le pagine che seguono sono il frutto di una miscellanea di articoli, che hanno alla base il mutamento, le trasformazioni socio-culturali che ciascun campo affronta. Il primo articolo (Centorrino e Condemi) analizza gli sviluppi recenti delle ricerche propedeutiche al Tactile Internet per indagare la coesistenza, complementare e antagonista, di connessione e contatto nella transizione al Metaverso. Presentato da Zuckerberg come un’Embodied Internet, il Metaverso sembra piuttosto configurarsi come un’Internet of Bodies. Si tratta del tassello finale di quel processo di avvolgimento tecnologico che, dopo aver coinvolto gli ambienti e gli oggetti, si rivolge ai corpi viventi: i cinque sensi vengono stimolati per favorire interazioni indistinguibili tra fisico e digitale. Il contributo traccia una genealogia delle idealizzazioni culturali che sono coprodotte e coproducono la progettazione aptica: su tutte, le equivalenze tra corpo umano e corpo robotico, che porta al tentativo di rimuovere ogni tipo di vulnerabilità dovuta al contatto, e quella tra cognizione umana e intelligenza artificiale, da cui deriva la spinta a prevedere nel dettaglio il movimento corporeo. Il secondo articolo (G. Buoncompagni) presenta uno studio quantitativo sulla copertura informativa del fenomeno dell’odio e dell’antisemitismo in Italia attraverso l’analisi dei contenuti pubblicati dai principali media nel biennio 2020-2021, gli anni della crisi pandemica. Dopo un breve inquadramento teorico, vengono analizzati e discussi i dati raccolti in merito alla comunicazione giornalistica delle nuove forme di odio antisemita in relazione al contesto socioculturale e temporale di riferimento. L’analisi effettuata considera tre principali dimensioni: – la tipologia di notizia pubblicata; – gli attori coinvolti nel processo informativo; – i macro-temi scelti all’interno dell’agenda dei media. Il terzo articolo (D. Forlenza) presenta l’analisi del fenomeno migratorio con un focus sul genere e lavoro stagionale. Il contributo analizza la condizione femminile nel lavoro stagionale, con una attenzione alle temporeras marocchine, le lavoratrici stagionali assunte per la raccolta della fragola nella provincia di Huelva, in Andalusia. Tale caso di studio risulta essere emblematico per comprendere il rapporto fra “condizione di vulnerabilità sociale”, “genere” e “migrazione”. Il quarto articolo (D. Battista) ha come tema centrale il rapporto tra politica e social media. Si propone di esplorare e introdurre l’effetto farfalla nel contesto della digitalizzazione e dei social media in politica. L’analisi si basa su una revisione della letteratura esistente e sul caso studio del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, che evidenzia l’interconnessione tra l’uso dei social media e gli effetti sul comportamento politico degli individui, le dinamiche elettorali, la partecipazione politica e la formazione dell’opinione pubblica. Attraverso l’applicazione di modelli teorici, vengono esplorate le dinamiche complesse che emergono dall’interazione tra digitalizzazione, social media e politica. I risultati indicano che una singola azione o evento online può innescare una serie di cambiamenti imprevedibili e di vasta portata nel panorama politico. Il quinto articolo (A. Innaccone) analizza il ruolo del comunicatore nelle chiese locali del Belpaese – muovendo dai seguenti interrogativi: chi vuole comunicare per prendersi cura deve innanzitutto prendersi cura della comunicazione. Le diocesi italiane lo fanno? In che modo? Attraverso un’indagine empirica, si analizzano alcune questioni relative alla comunicazione della chiesa attraverso una analisi sociologica che coniuga il concetto di rete inteso come rafforzamento con uffici, parrocchie, giornalisti, associazioni del terzo settore, con le dicotomie da superare (comunicazione e comunicazione sociale, cartaceo versus web) e percorsi formativi da attivare. Indice ISBN: 9788854957046 Collana: Metis Curatore: Angelo Romeo Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloServizio sociale e sviluppo locale
€ 18,00
In contesti impoveriti dallo spopolamento può il servizio sociale, oggi conteso tra burocratizzazione e managerialismo, riconquistare gli spazi del lavoro di comunità? Il lavoro qui presentato si inquadra nel community social work e consiste in un’esperienza formativa di action research in Sardegna. In questa cornice si sostiene l’azione trasformativa dei laboratori sociali di comunità: focus group guidati da esperti in sviluppo locale e assistenti sociali, con l’obiettivo di promuovere pratiche capacitanti nella vita quotidiana. Il volume, oltre che contribuire al dibattito sulla centralità della persona nei processi di sviluppo locale, intende definire gli strumenti dell’organizzazione sociale di comunità, utili a lavorare sul campo. Può costituire uno strumento utile, non solo per gli assistenti sociali e altri professionisti impegnati a combattere l’emorragia demografica, ma anche per la formazione di base di studenti e studentesse di servizio sociale. Daniela Pisu è assegnista di ricerca in Sociologia Generale nell’Università di Sassari. Assistente sociale specialista, mediatrice familiare, PhD in Scienze Sociali. Per dieci anni ha lavorato in servizi pubblici e privati nell’ambito della progettazione e coordinamento dei servizi alla persona. Nel 2022 ha vinto il terzo premio del concorso letterario “Faraglioni d’Ogliastra” indetto dalla Ars Artium Editrice di Tortolì con l’opera Quando decidi di restare. Storie di generi, generazioni, generatività. Ultima sua pubblicazione (con Maria Lucia Piga): Nascere (o non nascere) nelle aree interne della Sardegna. Per una regolazione del delicato equilibrio tra work life balance, denatalità e povertà educativa minorile, in “Politiche Sociali, Social Policies”, 3/2022. Indice Introduzione Autrice: Daniela Pisu ISBN: 9788854956490 Collana: Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights, 3 Edizione: 2023
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMetis 2022 - Vol. XXIX 1-2/2022
€ 20,00
Presentazione Anche in questo numero, come è consuetudine della rivista, vengono raccolti contributi di genere diverso che coprono un ampio spettro della comunicazione: da quella interpersonale a quella culturale passando per l’informazione giornalistica e a quella online. Il primo contributo Navigare tra le righe, Giancarlo Volpato prende spunto da una corrispondenza epistolare avvenuta tra Macchiavelli e Vettori per mettere a confronto la lettura e l’ascolto, intesi come due modi diversi di leggere. La condivisione attraverso il tempo del piacere della lettura ci accomuna con chi ci ha preceduto e che arrivano a noi attraverso la traccia scritta del loro passaggio terreno, con la quale ci oltrepassano. La scrittura allunga la nostra esistenza a tempi che noi non abbiamo vissuto e porterà ciò che scriviamo oltre il tempo della nostra esistenza materiale. I confini del tempo della vita sono passato, presente e futuro, ma, come scrive Koselleck, l’ordine può mescolarsi. La scrittura è un’invenzione sociale che permette di leggere, di ampliare gli orizzonti del sapere arricchendo i significati dell’esistenza. Ogni forma di scrittura è principalmente la manifestazione di disponibilità al dialogo tra chi legge e chi ha scritto è quello che un musicologo come Jean Molino definiva “livello neutro” della comunicazione. Al quale tutti possono accedere al di là del tempo in cui vivono. Luca Serafini indaga su Oltre il web postmoderno: ripensare il giornalismo online come metanarrazione che vede nei journalism studies l’avvento del web e l’affermazione del giornalismo online come un superamento di un paradigma normativo, riconducibile ai principi della modernità filosofica e scientifica, superamento che va verso un paradigma postmoderno incentrato sulla soggettività e il relativismo. Serafini propone una lettura alternativa a questa epistemologia del giornalismo online, secondo la quale la frammentazione delle audience in reti omofiliche, la formazione di bolle ideologiche e la crescente polarizzazione causata dagli algoritmi, rendono spesso i contenuti che circolano online una riproposizione delle metanarrazioni della modernità, che non corrispondono ai principi di equivalenza delle interpretazioni e di apertura al dialogo propri del postmodernismo. Per questi motivi, si propone una nuova definizione del giornalismo sul web: non un giornalismo postmoderno, ma un compimento in forma soggettiva dei principi alla base del paradigma moderno. Giuseppe Monteduro, Sara Nanetti e Daria Panebianco nel loro saggio Capitale culturale familiare e mobilità studentesca: il valore attribuito dagli studenti all’esperienza universitaria, trattano delle tracce lasciate dal Covid-19 che hanno portato a studiare modalità di partecipazione che altrimenti non sarebbero state considerate: il capitale sociale offerto dalla famiglia si è dimostrato utile sia per la scelta dell’area di studio sia per la modalità di fruizione e di partecipazione. L’università è stata rivalutata come luogo relazionale che comprende le relazioni con gli altri studenti e quelle con i docenti sia come spazio di formazione del ‘proprio’ sguardo sul mondo. La pandemia, nonostante tutto, ha promosso la formazione di una nuova ‘generazione’ sbilanciata in favore degli aspetti relazionali, definita da una ‘socialità ristretta’ che, tuttavia, già stava prendendo piede negli ultimi due decenni. Rachele Reschiglian presenta un lavoro dal titolo: The gendered Zero Waste Movement. A multimodal social-semiotic study nel quale viene esaminto l’impatto delle prestazioni e della rappresentazione ambientalistica online in particolare su Istagram. Il Movimento Rifiuti Zero (MRZ). La ricerca si basa sui dati apparsi su Istagram e i risultati mostrano che la creazione di significato avviene utilizzando il genere e la partecipazione politica come risorse semiotiche indicanti il movimento. Si rileva in definitiva che il movimento ambientalista che si presenta come fenomeno sociale multimediale è un esempio di partecipazione politica online di genere. Un’analisi netnografica sul fenomeno dell’Hate Speech nella Manosfera italiana è il titolo del lavoro presentato da Debora Pizzimenti e Fabrizia Pasciuto. Le autrici analizzano l’influenza esercitata dalle piattaforme digitali nell’incentivare e plasmare il fenomeno dell’hate speech. In particolare è stato analizzato il panorama Incel italiano del gruppo che unisce uomini che si definiscono celibi involontari e che individuano nelle donne la causa della loro solitudine. Ciò si traduce in un’espansione di hate speech e impiego di epiteti denigratori nei confronti del genere femminile. Attraverso il metodo Netnografico saranno evidenziate le narrazioni presenti in tali contesti sociali, generatori anche di un proprio vocabolario atto ad alimentare la coesione tra i suoi membri. Matilde Francisca, Davide Gherardi e Giulia Giacomelli presentano un articolo dal titolo Adolescenti e media digitali: mascolinità, sexting e pornografia nel quale indagano sul rapporto tra adolescenti e media digitali nella costruzione dell’identità sessuale, di genere e dei rapporti interpersonali. Dalla loro ricerca è emersa una profonda differenza nel modo di rappresentarsi online sui social dettata da modelli educazionali, tendenze e legami omosociali. Emerge diversità tra ragazze e ragazzi per quanto riguarda il sexting e il consumo di materiale pornografico, differenze che, anche se non presentano una definita consapevolezza propongono una evidente differenza di genere. Travisamento culturale o egemonia? Il Codice Magliabechiano ed altre fonti storiche come modello interpretativo di Tristano Volpato analizza un caso particolare di travisamento culturale dovuto all’egemonia europea in America che ha coinvolto l’aspetto religioso e identitario di molte popolazioni indigene locali la cui esistenza è rilevata da studiosi che si concentrarono le regioni dell’America centrale e del sud (Messico, in particolare). Tali studiosi furono i principali incaricati di alterare i testi sacri e dare un’immagine distorta dell’identità culturale del tempo. Ne è un esempio il Codice Magliabechiano che, insieme ad altre fonti storiche, rivela la manipolazione della memoria come il modo migliore per screditare l’America Latina, riscrivendone la storia e l’identità. Junji Tsuchiya presenta un lavoro dal titolo: Sociological issues of social control and power in information sciences nel quale sottolinea il controllo sociale che passa attraverso le tecnologie dell’informazione invadendo tutte le aree della vita sociale in quanto le tecnologie stesse si caricano di un notevole potere egemonico. Osserva lo studioso che la saggezza e la conoscenza delle scienze sono sempre associate al ‘potere’. In particolare, lo sviluppo della scienza e della tecnologia moderne, pur esercitando una forte influenza sul pensiero scientifico sociale, ha affinato metodologie per un controllo più approfondito ed efficace del comportamento umano e dell’ordine sociale. La capacità di gestire e di manipolare le informazioni, sia nel mondo reale che in quello virtuale, crea un ‘potere’ politico-economico e socio-culturale sul modo di comunicare che determina e canalizza il comportamento umano, la psicologia e le relazioni sociali. Nella traiettoria storica, la capacità di controllo delle informazioni è sempre stata una fonte di potere. Il ritmo accelerato in tutti i campi tende a controllare l’ambiente sociale, della comunicazione e dei comportamenti e, in definitiva mira a gestire e controllare gli esseri umani stessi. Quanto propone Junji Tsuchiya è molto simile a quanto ha mostrato Tristano Volpato con il codice Magliabechiano nel saggio precedente. L’animo umano tende sempre a prevaricare. Indice ISBN: 9788854955998 Collana: Metis Curatori: Tessarolo Mariselda, Pier Paolo Bellini Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMetis 2021 - Vol. XXVIII 2/2021
€ 20,00
Il primo contributo di Nidia Batic, La ricerca-azione per migliorare l’efficacia della comunicazione in classe, tratta di una “ricerca azione” e porta nel campo di una ricerca empirica finalizzata al miglioramento delle pratiche comunicative in classe scolastica, soprattutto a livello di comprensione dei contenuti trasmessi dagli insegnanti e dell’attenzione e del rispetto ottenuto dagli allievi. L’ibrido giornalistico. Per una nuova axiologia della notizia dentro le logiche della piattaforma, di Ivo Stefano Germano, ci conduce ad approfondire un tema attuale della comunicazione pubblica, quello legato alla stampa quotidiana, affrontando, in particolare, la grande scossa tellurica subita dal giornalismo tradizionale con l’avvento dei social media, arrivando ad analizzare le nuove dinamiche di “polarizzazione” nell’arena pubblica. Nel contributo di Monica Pascoli Una città racconta la sua storia: Palmanova, la comunicazione viene invece analizzata nella sua dimensione “narrativa”, dimensione capace di ricostruire, simbolicamente, l’identità di luoghi che acquistano un valore aggiunto (di significato e anche economico) grazie alla “realtà aumentata” creata dalla narrazione stessa (verbale e non verbale). In continuità con queste tematiche, l’articolo successivo si focalizza sulla capacità comunicativa di costruire e validare l’“immaginario”, peculiare potenzialità umana sia a livello individuale che collettivo. Nello specifico, Rosemary Serra analizza le Rappresentazioni e immaginari degli Stati Uniti e dell’Italia dei nuovi immigrati italiani a New York. Attraverso una ricerca empirica, affronta il tema dei cosiddetti “nuovi migranti italiani”, di come, nella città di New York, Stati Uniti e Italia diventano temi di costruzioni dell’immaginario, rappresentazioni biunivoche che pescano la loro fonte creativa nell’appartenenza identitaria storica. Covid, i media non vogliono esperte. La narrazione della pandemia al femminile, di. Marco Ferrazzoli e Laura Marozzi, prende spunto dall’emergenza sanitaria per far emergere come i mezzi di informazione cartacei e di informazione online rappresentino una preziosa fonte di dati esplicativi dell’attuale divario di genere, prendendo in esame la “visibilità” delle ricercatrici. Indice ISBN: 9788854954731 Collana: Metis Curatori: Tessarolo Mariselda, Pier Paolo Bellini Edizione: 2021 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloRoma in mutamento?
€ 27,00
Il progetto FAMI Mi.Main si fonda sull’ideale cosmopolita, che riconosce diritti e doveri di cittadine/i del mondo, liberi di viaggiare e poi fermarsi dove, semplicemente, si vive meglio. Con questo obiettivo sono stati condivisi saperi e strategie finalizzate all’acquisizione della conoscenza e della riflessione critica, a partire dalla mappatura dei servizi attivi per i migranti di Roma Capitale – partner del progetto – e i bisogni formativi della PA, ai quali si è risposto con corsi mirati soprattutto alla comprensione delle dinamiche culturali. Il gruppo di ricerca dell’Università Roma Tre ha ideato quattro servizi innovativi: la scuola, l’orientamento al lavoro, la violenza contro le donne, la mediazione culturale. I risultati dimostrano che ogni sistema burocratico può essere rideclinato in un dialogo di attuazione di norme, nell’ottica dell’inclusione e della valorizzazione delle persone. Milena Gammaitoni è professoressa associata di Sociologia generale nell’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Insegna Sociologia anche all’Università Jagellonica di Cracovia, Sorbonne Nouvelle di Parigi e Università di Evry. I temi di studio riguardano la questione dell’identità, la condizione sociale di artiste/i, le migrazioni, la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare. Le sue pubblicazioni sono consultabili al sito www.milenagammaitoni.it. Indice Introduzione Curatrice: Milena Gammaitoni ISBN: 9788854954489 Collana: Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights Edizione: 2021
€ 27,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCittadinizzazione e policy migratorie nella Sicilia occidentale
€ 28,00
L’accesso ai servizi della pubblica amministrazione è spesso, per la popolazione migrante, un cercare la chiave giusta fra un numero spropositato di chiavistelli. Evidenziare come la progettazione e l’attuazione di alcuni servizi innovativi di affiancamento alla P.A. abbia di fatto favorito processi di “cittadinizzazione”, è stato lo scopo di questo volume. Preliminari a ogni processo di inclusione sono infatti gli “atti di cittadinanza” che ancorano l’universalità dei diritti umani al riconoscimento dei bisogni della persona. Il volume descrive come professionisti e ricercatori operanti presso gli uffici comunali di Palermo e Trapani, e coordinati da Ignazia Bartholini, hanno riparato fattivamente a quella incomunicabilità fra apparati amministrativi e cittadini che produce inesattezze, errori e persino infrazioni normative. Ignazia Bartholini è professore associato di Sociologia e Politiche Sociali nell’Università di Palermo. Sul piano della ricerca teorica ed empirica ha definito e declinato il concetto di violenza di prossimità, fornendo un contributo scientifico originale al dibattito internazionale. È autrice di più di cento pubblicazioni e, fra le più recenti, si segnalano “Matrimoni felici” e disequilibri di genere. Il contributo di Jessie Bernard alla sociologia contemporanea (Rubettino 2021) e The Trap of Proximity Violence (Springer 2020). Indice Introduzione Curatrice: Ignazia Bartholini ISBN: 9788854954496 Collana: Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights Edizione: 2021
€ 28,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.