0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights

Collana diretta da Ignazia Bartholini e Milena Gammaitoni

La Collana «Attrazioni Sociologiche/Sociological Sights» si propone nel panorama editoriale con l’obiettivo di “fissare lo sguardo”, di volta in volta, su temi di interesse sociologico “emergente”.
Raccoglie le ricerche di studiosi provenienti da aree geografiche e scuole di pensiero differenti che, pur ponendosi in campi prospettici diversi, e persino divergenti, contribuiranno a definire il mosaico, sfaccettato e composito al contempo, della società contemporanea, ponendosi questioni fondanti, in particolare: l’etica, le disuguaglianze sociali, le sfide educative, le violenze, il genere, le migrazioni, la costruzione di società utopiche, la new economy, ambiente eco-sostenibile, nuove tecnologie e intelligenza artificiale, gli artisti e le arti contemporanee.
Una società contemporanea esposta al vulnus dell’imprevedibilità che nella pratica del sapere trova un riparo al caos attraverso l’interpretazione e la pluralità di sguardi prospettici.
Si propone quindi di contribuire – attraverso approcci analitici plurimi –
all’esercizio della messa a confronto delle prospettive e delle interpretazioni di fenomeni sociali che nel loro manifestarsi rimandano a “domande con o senza risposte definitive”.

Comitato scientifico
Enrica Amaturo, Università di Napoli “Federico II”
Maurizio Ambrosini, Università di Milano
Francesco Antonelli, Università Roma Tre
Monika Banas, Università Jagellonica Cracovia
Franca Bimbi, Università di Padova
Marco Burgalassi, Università Roma Tre
Marina Calloni, Università di Milano-Bicocca
Marco Caselli, Università Cattolica di Milano
Roberto Cipriani, Università Roma Tre
Antonio Cocozza, Università Roma Tre
Fabio Corbisiero, Università di Napoli “Federico II”
Consuelo Corradi, Università LUMSA di Roma
Cecilia Romana Costa, Università Roma Tre
Francesca Cozzolino, Ecole des arts décoratif, Parigi
Marina D’Amato, Università Roma Tre
Paola De Nicola, Università di Verona
Fiorenza Deriu, Università di Roma “La Sapienza”
Roberta T. Di Rosa, Università di Palermo
Maurizio Esposito, Università di Cassino
Gaetan Flocco, Università Paris-Evry
Giovanna Gianturco, Università di Roma “La Sapienza”
Gaetano Gucciardo, Università di Palermo
Karolina Golemo, Università Jagellonica Cracovia
Fabio Massimo Lo Verde, Università di Palermo
Alessandro Martelli, Università di Bologna
Giuseppe Moro, Università di Bari
Mariella Nocenzi, Università di Roma “La Sapienza”
Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano
Maria Lucia Piga, Università di Sassari
Armida Salvati, Università di Bari
Elisabetta Ruspini, Università di Milano-Bicocca
Andrea Spreafico, Università Roma Tre
Laura Verdi, Università di Padova
Giovanna Vingelli, Università della Calabria
Paolo Zurla, Università di Bologna

I volumi della collana sono sottoposti a procedura di double peer review.

Roma in mutamento?

Roma in mutamento?

€ 27,00

Il progetto FAMI Mi.Main si fonda sull’ideale cosmopolita, che riconosce diritti e doveri di cittadine/i del mondo, liberi di viaggiare e poi fermarsi dove, semplicemente, si vive meglio. Con questo obiettivo sono stati condivisi saperi e strategie finalizzate all’acquisizione della conoscenza e della riflessione critica, a partire dalla mappatura dei servizi attivi per i migranti di Roma Capitale – partner del progetto – e i bisogni formativi della PA, ai quali si è risposto con corsi mirati soprattutto alla comprensione delle dinamiche culturali. Il gruppo di ricerca dell’Università Roma Tre ha ideato quattro servizi innovativi: la scuola, l’orientamento al lavoro, la violenza contro le donne, la mediazione culturale. I risultati dimostrano che ogni sistema burocratico può essere rideclinato in un dialogo di attuazione di norme, nell’ottica dell’inclusione e della valorizzazione delle persone. Milena Gammaitoni è professoressa associata di Sociologia generale nell’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Insegna Sociologia anche all’Università Jagellonica di Cracovia, Sorbonne Nouvelle di Parigi e Università di Evry. I temi di studio riguardano la questione dell’identità, la condizione sociale di artiste/i, le migrazioni, la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare. Le sue pubblicazioni sono consultabili al sito www.milenagammaitoni.it.   Indice Introduzione Curatrice: Milena Gammaitoni ISBN: 9788854954489 Collana: Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights Edizione: 2021

Aggiungi al carrello

27,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cittadinizzazione e policy migratorie nella Sicilia occidentale

Cittadinizzazione e policy migratorie nella Sicilia occidentale

€ 28,00

L’accesso ai servizi della pubblica amministrazione è spesso, per la popolazione migrante, un cercare la chiave giusta fra un numero spropositato di chiavistelli. Evidenziare come la progettazione e l’attuazione di alcuni servizi innovativi di affiancamento alla P.A. abbia di fatto favorito processi di “cittadinizzazione”, è stato lo scopo di questo volume. Preliminari a ogni processo di inclusione sono infatti gli “atti di cittadinanza” che ancorano l’universalità dei diritti umani al riconoscimento dei bisogni della persona. Il volume descrive come professionisti e ricercatori operanti presso gli uffici comunali di Palermo e Trapani, e coordinati da Ignazia Bartholini, hanno riparato fattivamente a quella incomunicabilità fra apparati amministrativi e cittadini che produce inesattezze, errori e persino infrazioni normative. Ignazia Bartholini è professore associato di Sociologia e Politiche Sociali nell’Università di Palermo. Sul piano della ricerca teorica ed empirica ha definito e declinato il concetto di violenza di prossimità, fornendo un contributo scientifico originale al dibattito internazionale. È autrice di più di cento pubblicazioni e, fra le più recenti, si segnalano “Matrimoni felici” e disequilibri di genere. Il contributo di Jessie Bernard alla sociologia contemporanea (Rubettino 2021) e The Trap of Proximity Violence (Springer 2020).     Indice Introduzione Curatrice: Ignazia Bartholini ISBN: 9788854954496 Collana: Attrazioni Sociologiche / Sociological Sights Edizione: 2021

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello