0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Adolf Loos

Adolf Loos

€ 14,00

Cittadino della Mitteleuropa, Adolf Loos risiede e lavora in prevalenza a Vienna, ma il suo spirito cosmopolita lo porta a viaggiare molto e a studiare progetti per località diverse, dagli Stati Uniti alla Cina. La modernità del suo pensiero e della sua opera affonda saldamente le radici nella tradizione, nell´architettura di Karl Friedrich Schinkel e, attraverso questi, di Claude-Nicolas Ledoux. La purezza geometrica che costituisce un aspetto della sua architettura ha favorito in passato la classificazione di Loos come anticipatore delle tendenze innovatrici della prima parte del novecento, e la omissione degli elementi di continuità con il classicismo illuminista e romanticismo sui quali in particolare si sofferma questo volume. Polemista infaticabile, Loos ha contrastato con gli scritti e il comportamento l´arroganza creativa e l´atteggiamento messianico di molti colleghi, sostenendo un modo di intendere laico della disciplina, per cui l´architettura costituisce un lavoro come un altro. Il libro è incentrato su una selezione di progetti e di edifici, con quali si cerca di rendere la complessità di questo indirizzo del moderno, storicamente perdente, fondato sulla continuità con il passato.ISBN:8861290396Collana: Ingegneria civile e architetturaAutore: Pietrogrande Enrico Edizione 2006Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'ospedale a misura di misura di bambino

L'ospedale a misura di misura di bambino

€ 15,00

Che fine fanno i diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi alla relazione, all´istruzione, al gioco, alla libera espressione di sé, quando interviene un´ospedalizzazione o un ricovero più o meno lungo? La garanzia del diritto alla salute, a cui presiede il sistema ospedaliero, deve coniugarsi con il rispetto e la promozione di tutti gli altri diritti di cui un minore d´età deve godere, specie quando affronta situazioni di sofferenza e di malattia. I contributi di questo volume documentano e commentano una innovativa ricerca condotta negli ospedali del Veneto su iniziativa del Pubblico Tutore dei minori, che confronta le prassi seguite nei reparti (pediatrici e non) in cui sono accolti bambini e ragazzi con gli standard e le norme sui diritti dell´infanzia. L´indagine ha considerato oltre 73.000 schede di dimissione ospedaliera e ha elaborato i dati di oltre 2600 questionari distribuiti a operatori sanitari, minori ricoverati e loro genitori in ospedali e aziende ospedaliere di tutto il Veneto. Dalla ricerca emergono buone notizie, ma anche aree di disagio da affrontare con il contributo di politici, amministratori, professionisti, parti sociali e, non ultimi, degli stessi ragazzi. Indice Prefazione Ringraziamenti Parte I Ospedale e bambini: ragioni e modalità di una ricerca Lucio Strumendo - La tutela dei diritti dell´infanzia e dell´adolescenza nel Veneto. Genesi e realizzazione del progetto di ricerca Salvatore Barra, Umberto Schiavo - Il sistema ospedaliero regionale e il progetto sui diritti dei bambini in ospedale Parte II Lo scenario della ricerca: l´evoluzione internazionale delle norme e delle prassi e le presenze dei minori d´età negli ospedali del Veneto Jane Hughes, Maria Isabella Robbiani - I diritti dei bambini e degli adolescenti in ospedale: dalla teoria alla prassi Paola Facchin - Le presenze di bambini e adolescenti negli ospedali del Veneto: i dati del monitoraggio Parte III L´indagine negli ospedali del Veneto: gli esiti della ricerca Silvana Bortolami - Gli strumenti dell´analisi: check-list e questionari per testare la qualità  percepita dei servizi forniti ai minori d´età negli ospedali del Veneto Jane Hughes, Maria Isabella Robbiani, Biancarosa Volpe - I diritti dell´infanzia e dell´adolescenza negli ospedali del Veneto. Analisi dei risultati dell´indagine e confronto con gli standard e la letteratura internazionali Lucio Strumendo - Spunti conclusivi: diritti dei bambini e responsabilità degli adulti Riferimenti bibliografici Appendice Leggi regionali di riferimento per la tutela del bambino ricoverato in ospedale Questionario per i minori dai 14 ai 17 anni Questionario per i genitori Questionario per gli operatori Risultati complessivi dei questionari sulla qualità percepita ISBN:8861290353 Collana: Quaderni Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani Autore: De Stefani Paolo Edizione 2006 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Microcredito e crisi

Microcredito e crisi

€ 15,00

In Argentina si è incominciato a pensare al microcredito nella seconda metà degli anni novanta cercando, di fronte ad una crisi che poneva problemi inediti per il Paese, strumenti nuovi per la ripresa. Ma era difficile, per l'urgenza posta dall'ingigantirsi dei bisogni nella popolazione, scegliere modalità operative diverse dai tradizionali interventi assistenziali di cui c'era esperienza governativa, far decollare nuovi interventi, individuare i referenti più idonei nel panorama mondiale.I modelli di microcredito che avevano avuto successo potevano essere considerati esportabili? Sarebbero risultati adattabili modelli già collaudati in altri paesi o sarebbero naufragati quando si fosse tentato di calarli in contesti tanto diversi per condizioni materiali di vita, per valori e cultura? Sarebbe stato ancora valido il concetto di fiducia dove la popolazione è costretta a vivere tra mille espedienti e in ambienti sempre più insicuri? Tali quesiti fanno da sfondo a questo lavoro mentre si cerca di dare un'immagine complessiva dell'organizzazione del microcredito nel Paese. Particolarmente ci si addentra nella descrizione di una realtà, l'Associazione Civile Barrios del Plata, che appartiene alla Rete delle Repliche, una rete di unità operative che fanno microcredito secondo il modello della Grameen Bank, che si muove in modo ben collegato sul territorio e ha il suo centro di raccordo nella Fondazione Grameen (Aldeas) Argentina. Ne risulta una struttura alquanto originale che vale la pena di osservare. Giovanna Franca Dalla Costa, insegna Microfinanza e Sviluppo presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, Sociologia Generale nel Corso di Laurea Interfacoltà in Cooperazione allo Sviluppo e nel Master in Psicologia dell'Emergenza, Management Psicologico degli Eventi Stressanti e Catastrofici. È docente di Sociologia del lavoro nel Corso a distanza Nettuno. Autrice di pubblicazioni tradotte in varie lingue. Tra queste, F. Zamperetti, G.F. Dalla Costa (2006), Microcredito, Donne e Sviluppo. Il caso dell'Eritrea, Cleup (ediz. inglese Africa World Press). A. Antonino, G.F. Dalla Costa, (2007), Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina (Cleup). Dalla Costa G.F., Nardo S., Menini M. (2007), Le zone franche nella globalizzazione. Definizioni, tipologie, percorsi di sviluppo, Cleup. Dalla Costa G.F., Aquario L. (2007), Codici di condotta e Responsabilità sociale nei settori Profit e Non Profit, Cleup. M. Dalla Costa, G.F. Dalla Costa, a cura di (1996), Donne, Sviluppo, e Lavoro di riproduzione. Questioni delle lotte e dei Movimenti (Franco Angeli). Alessandra Trivellato, psicologa del lavoro, laureata presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, ha una specifica competenza nell'ambito della formazione. ISBN:9788861290303Collana: Scienze socialiAutore: a cura di Dalla Costa GF., Trivellato A. Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello