Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
La mia esperienza politica
€ 18,00
Vent’anni di esperienza politica e amministrativa fanno dell’autore un osservatore privilegiato per la storia politica del Polesine nel terzo millennio. Partendo dal lavoro svolto nei successivi incarichi istituzionali, Leonardo Raito racconta il percorso di una terra che si è presentata forse poco coesa alle sfide della modernità. Il volume è ricco di episodi legati ai protagonisti e ai fatti che hanno contraddistinto il percorso di una provincia che l’autore ha avuto l’onore di amministrare come assessore alla Pubblica istruzione, sport e politiche giovanili. L’esperienza in questo ente rappresenta una tappa significativa di un percorso di maturazione umana e politica, cui si sommano esperienze di responsabilità in diversi organismi territoriali. Sullo sfondo, ma non troppo velato, le tappe della storia del Partito Democratico, tra potenziale inespresso e problematiche interne, in una visione complessiva che consente di trarre un bilancio equilibrato del potenziale e dei limiti di questa splendida terra. Leonardo Raito, storico contemporaneista, ricercatore e docente universitario a Ferrara e Padova, editorialista per quotidiani nazionali, ha affiancato all’attività accademica un’intensa attività politica e amministrativa nel corso della quale è stato Assessore della Provincia di Rovigo, Sindaco di Polesella e Presidente del Consiglio di Bacino “Polesine”. Autore di un centinaio di pubblicazioni tra monografie, curatele, saggi e articoli scientifici, con CLEUP ha pubblicato: Comunisti ai confini orientali (2010), Paolo Spriano intellettuale militante (2018), La Roccaforte sul Po (2019), La parabola di Decio Bacchi (2020), L’opposizione estrema al regime fascista (2021). Indice Prefazione di Vannino Chiti ISBN: 9788854956483 Collana: Scienze storiche Autore: Leonardo Raito Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloL'anima nera degli Stati Uniti Terza edizione
€ 30,00
Il volume ripercorre l’esperienza degli afro-americani negli Stati Uniti dall’inizio del Seicento a oggi, con particolare attenzione alle loro iniziative per sottrarsi alla marginalità sociale, economica e politica. I primi africani giunsero nell’America del Nord quasi contemporaneamente al manifestarsi della colonizzazione europea. Le vicende dei neri sono, dunque, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono a lungo la minoranza più numerosa del Paese. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865, furono soggetti alla segregazione nel Sud nei cent’anni successivi e ancora oggi sono vittime di discriminazione e violenze, perfino da parte delle forze dell’ordine. Esaminare il loro percorso verso la piena integrazione, alla luce delle contraddizioni tra la loro condizione e gli ideali fondativi della Repubblica americana, rivela in quale misura gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza dei principi di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare il loro modello di vita nel mondo. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia dell’America del Nord all’Università di Padova. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono La corsa alla Casa Bianca. Come si elegge il presidente degli Stati Uniti, dalle primarie dei partiti al voto di novembre (Firenze, goWare, 2020) e La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump (Milano, Mondadori Education, 2020). Ha anche curato, con Simone Battiston e Marco Valbruzzi, Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero (Bologna, il Mulino, 2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854956612 Collana: Scienze storiche Autore: Stefano Luconi Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 30,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLa Goliardia racconta
€ 14,00
Raccontare oggi la Goliardia padovana non è un gioco nostalgico, anacronistico, risponde piuttosto al bisogno fondamentale di riconoscersi in una comunità che raccolga l’eredità del passato, per poter vivere pienamente il presente e proiettarsi nel futuro. I riti di passaggio studiati dall’antropologia danno voce a questa esigenza profonda che nel rinnovarsi delle generazioni produce continuità e cambiamento. Non gli aneddoti rendono attuale la Goliardia ma i temi che pervicacemente alimentano il dibattito generale sull’Università: dal “caro affitti” all’immobilismo sociale, dal mancato riconoscimento del merito alla “fuga dei cervelli”, dall’insufficienza di risorse alla parzialità delle riforme normative. La Goliardia accompagna la fatica, lo sforzo del cambiamento con spirito libertario che sostiene l’impegno attraverso la creatività e la fantasia. La consapevolezza del compito da parte di tutti i diversi protagonisti permette la condivisione e la realizzazione dei progetti collettivi e individuali. Paola Rallo, laureata in Filosofia all’Università di Palermo nel 1968, specializzata in Psicologia a Padova nel 1974, ha svolto la sua attività professionale per il Ministero della Pubblica Istruzione con il ruolo di insegnante di Lettere della scuola media. Ha partecipato alle iniziative di sperimentazione e di formazione psicologica e pedagogica che hanno accompagnato la realizzazione della Scuola Media Unica e l’inclusione degli alunni disabili. Indice Premessa ISBN: 9788854956537 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autrice: Paola Rallo Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMeccanica delle Vibrazioni
€ 25,00
Il libro si propone come un supporto agli studenti degli insegnamenti di “Meccanica delle Vibrazioni” nell’ambito dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria. L’accento è posto sia sull’ interpretazione fisica dei fenomeni vibratori sia sulla modellazione matematica. Si forniscono anche spunti sulla sperimentazione e le applicazioni industriali. Gli argomenti trattati includono le vibrazioni libere e forzate dei sistemi ad un grado di libertà, le vibrazioni dei sistemi discreti a molti gradi di libertà, l’isolamento dalle vibrazioni, le vibrazioni dei sistemi continui e l’analisi modale. Alberto Doria è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove insegna Meccanica delle Vibrazioni nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Meccanica Applicata nel Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Coordina le attività dei laboratori di Meccanica delle Vibrazioni e Analisi Modale. Le sue attuali ricerche comprendono: il controllo e l’analisi delle vibrazioni, il recupero di energia dalle vibrazioni, le vibrazioni dei robot. Roberto Lot è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove tiene i corsi di Meccanica Applicata, Meccanica delle Vibrazioni, e Veicoli Ibridi Elettrici. Da oltre i vent’anni si occupa di ricerca e consulenza nell’ambito della dinamica e controllo dei veicoli a livello internazionale. Indice ISBN: 9788854955561 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Alberto Doria, Roberto Lot Edizione: 2023 Stato: Disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSeparation Unit Operation and Process Simulation
€ 19,00
This textbook collects the lecture notes of the Course of “Separation Unit Operations and Process Simulation”, with the aim to provide an effective tool to learn and develop a technical expertise about this topic at industrial level. The book discusses the fundamentals about process simulation and process simulators, the calculation of thermodynamic properties, and the best methods available in commercial process simulators. Then, thermal separation processes (i.e. flash, quench and multi-stage distillation) as well as non-thermal separation processes (absorption, stripping, and solvent extraction) are addressed. The procedures for design and rating calculations of separation columns (both diameter and height), with reference also to construction details are eventually presented. Alberto Bertucco, retired on October 1st, 2023, has spent his four-decades career at the University of Padova, where he has been full professor of Chemical Engineering for 24 years. He did his research on cubic equations of state for process simulation first, then about high pressure technology and supercritical fluid application, and eventually on process and plant development for the industrial production of microalgae. Elena Barbera is assistant professor at the Department of Industrial Engineering, University of Padova. Her scientific activities include the use of process simulators for the design and analysis of sustainable chemical and biochemical processes. Gian Berto Guarise is professor emeritus of Chemical Plants at the University of Padova. He has carried out research both in the field of high pressures and temperatures, and in the unit operations of chemical engineering, in particular distillation, absorption and extraction. Index Foreword ISBN: 9788854956773 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Alberto Bertucco, Elena Barbera, Gian Berto Guarise Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 19,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLa caduta della Serenissima
€ 15,00
Il libro mette in risalto quella che l’autore ritiene essere stata la causa principale della caduta della Serenissima, ovvero l’incertezza dei suoi governanti, non a caso definiti “I temporeggiatori della Repubblica”, perché incapaci di difendere la neutralità della Repubblica di Venezia nella guerra tra Bonaparte e l’Impero d’Austria. Racconta dell’indifferenza di Venezia alle notizie che davano per imminente una rivoluzione in Francia e della reazione solo diplomatica del governo veneziano ai soprusi subiti dalle popolazioni durante il passaggio delle truppe francesi comandate dal generale Bonaparte. Evidenzia due fenomeni opposti, ovvero, da un lato, la creazione delle prime municipalità democratiche ispirate alla rivoluzione francese, e, dall’altro, le reazioni armate delle popolazioni contro le truppe francesi, quali le “insorgenze” e le “Pasque veronesi”. Racconta, infine, quanto accadde in quel fatidico 12 maggio 1797 quando il Maggior Consiglio decise l’autoscioglimento della Repubblica, provocando violenti disordini nella città di Venezia e nelle località del suo estuario e la conseguente risposta della nuova Municipalità provvisoria. Angelo Baldan (Venezia, 1951), laureato in Giurisprudenza ed in Storia, è stato funzionario della Regione del Veneto e ora si dedica allo studio della Storia della Repubblica di Venezia, con particolare riguardo agli aspetti giuridici ed istituzionali. Indice Prefazione di Walter Panciera ISBN: 9788854956681 Collana: Scienze storiche Autori: Angelo Baldan Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"Mi sento portata per le Pubbliche Relazioni"
€ 15,00
«Già allora, se qualcuno mi avesse chiesto: “Che lavoro fai?”, sarei stata a disagio nel rispondere: “La PR”. Erano in quegli anni parole maltrattate, pronunciate con una certa aria di sufficienza e riferite a una professione svolta per gioco, quasi un passatempo – soprattutto femminile –, fatto di tè con le signore nel pomeriggio, begli abiti e bon ton, qualche cenetta tra amici e un’agenda di indirizzi giusti per mandare inviti. Tutti la pensavano così: mi basta richiamare alla memoria le tante giovani e meno giovani che, in cerca di impiego in questo campo, giunte in ufficio mi dicevano di aver capito di essere portate alle PR per la facilità con la quale organizzavano cene e prenotavano il ristorante». M.R. Maddalena Rampin, padovana, PR e consulente di comunicazione, ha organizzato molti eventi di forte impatto a livello locale e nazionale. In ogni suo progetto, da Bulgari a Vodafone, da Chanel al «Corriere del Veneto», dalla Città della Speranza a Un cuore un mondo, dal Festival del Cinema di Venezia al Comitato Triveneto dei Consigli Notarili, per ricordare solo alcuni di quelli che si sono affidati alla sua capacità di tessere relazioni, sino alle realtà cittadine più piccole e al desiderio del singolo, ha sempre messo tutta se stessa. Indice Incipit - Una vita nuova «Corriere del Veneto», 1-10-2023 ISBN: 9788854956759 Collana: Varia Autore: Maddalena Rampin Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCome una collana
€ 16,00
«Ho chiamato collana questa mia nuova raccolta perché, pur comprendendo testi molto diversi, rispecchia sempre fedelmente me stessa. Racchiude, infatti, immagini, sentimenti, momenti, situazioni che sono parte essenziale di me, variegata ‘sostanza’ che continuo a setacciare, che non mi stanco di salvare, trasformata in scrittura.» M.G. Michela Gusmeroli (Sondrio, 1950) ha cominciato a scrivere negli anni Ottanta, dopo aver vissuto con grande intensità il ’68 (nel luogo d’origine) e il Femminismo (a Milano). Solo nella scrittura, però, ha incontrato davvero sé stessa, esprimendo la parte più profonda e creativa. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Nella mia stanza (2018) e Il mio romanzo sei tu (2019). michelagusmeroli.blogspot.com Indice Recensione di Roberto Masiero ISBN: 9788854956728 Autore: Michela Gusmeroli Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 16,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloA piedi nudi nel cemento
€ 27,00
Non si può stare nel mezzo: un po’ dalla parte della speculazione e della rendita, un po’ da quella dell’ambiente, un po' di cemento, un po' di verde. È quello che si sta facendo, con il risultato che in Italia più di 2 m2 di suolo vengono cementificati ogni secondo, con 21.500 km2 di territorio persi e, con loro, quei servizi ecosistemici fondamentali per regolare il ciclo delle acque e il clima, per assicurare la biodiversità e la produzione agricola. “Le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro” ammonisce il Papa. Il libro fornisce strumenti di lettura e dati utili per riflettere sulla necessità di una coraggiosa rivoluzione culturale che anteponga l’interesse collettivo a quello di chi usa la terra e le risorse irriproducibili per accrescere il proprio profitto, danneggiando la vita del Pianeta e di chi lo abita. Offre argomenti teorici e scientifici per dimostrare che una scelta di campo è necessaria, senza indulgenze verso interessi che danneggiano la salute, la natura, la democrazia, la bellezza. Ma per intraprendere questo percorso occorre una visione olistica che il libro ampiamente offre, mettendo in connessione fra loro cause ed effetti degli avvenimenti, con una chiave di lettura alternativa alle teorie neoliberiste. senza la quale l’attuale modello di sviluppo, pur incapace di risolvere gli enormi problemi che ha creato, continuerà a dominare. Il libro si pone infatti la domanda cruciale: l’attuale modello capitalista è in grado di mettere al primo posto le esigenze del pianeta, la lotta contro le mutazioni climatiche e le diseguaglianze? Il libro vuole evidenziare i meccanismi nascosti che stanno alla base delle trasformazioni del territorio e della società e ne ribadisce altri noti, ma non sufficientemente assimilati, per affrontare con maggiore consapevolezza la crisi attuale delle nostre città, partendo dall’urbanizzazione incontrollata e dall’eccessivo consumo di suolo, che incidono sull’equilibrio dell’ecosistema. L’impermeabilizzazione dei terreni (che potremmo evitare) è spesso, infatti, la maggior responsabile di fenomeni di allagamento, ma è l’“eterna innominata”, la causa primaria, volutamente taciuta persino quando la cementificazione riguarda le zone inondabili. Il libro cerca di rispondere ad alcune domande e fra queste la più frequente. Perché in presenza di un eccedenza di costruito e di immobili vuoti, consapevoli che il consumo di suolo fa male alla salute e all’ambiente, si costruisce ancora? E infine dimostra che si può cambiare, che vi sono buone pratiche realizzabili, che bisogna usare strumenti diversi dal passato e il libro li indica e li propone. Dobbiamo agire ed essere protagonisti responsabili del cambiamento. Insieme. Come avvenuto nei grandi momenti della storia. Perché cambiare è possibile. INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE LUISA DE BIASIO CALIMANI Luisa De Biasio Calimani, nata a Trieste, laureata all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con il professor Giuseppe Samonà con il quale ha condiviso un’interessante esperienza professionale a Cadoneghe (Pd), esposta alla Sorbonne. Esercita la professione di architetto prevalentemente nel campo della Pianificazione Urbanistica e dei LLPP. E ‘stata membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Padova. Già Consigliere Regionale del Veneto. Consigliere Provinciale e Presidente della Commissione Urbanistica. Assessore al Comune di Padova, al Verde, alla Casa, alla Politica delle Periferie. Eletta in Parlamento nel 1996 nelle file dei Democratici di Sinistra - Ulivo. Componente della Commissione Urbanistica, Ambiente, LLPP della Camera dei Deputati, della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, del Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico di Montecitorio e del Comitato ristretto per il Giubileo fuori Lazio. Consigliere del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. È stata componente della Commissione VIA Speciale del Ministero dell’Ambiente. Docente all’Università di Camerino di “Storia dell’Urbanistica moderna e contemporanea” e al Master di “Pianificazione Territoriale delle Aree Protette”. Membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal 2009 membro dell’Associazione Ar/Co Architettura Contemporanea. Dal 2005 è Presidente dell’Associazione culturale, ambientale Villa Draghi. In questo ruolo ha fondato con l’Ordine degli Architetti di Padova e il Comune di Montegrotto Terme nel 2022 “La Casa dell’Architettura e del Paesaggio”. Comunicazioni a convegni e a incontri istituzionali: Tokio, Buenos Aires, Recife, Salvador de Baia, Parigi, Berlino, Venezia, Trieste, Roma, Napoli, Lisbona, Bruxelles nel meeting al Parlamento Europeo sulla povertà urbana... L’attività legislativa regionale e nazionale ha riguardato i temi dell’Architettura, dell’Ambiente, dei Centri Storici, delle Politiche Abitative, del Paesaggio, delle aree protette, del verde e dei giardini storici, fra cui l’Orto Botanico di Padova, del riordino del settore termale, delle Città Metropolitane, del Consumo di Suolo, del Governo del Territorio. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate e i libri: Restauro Italia, Il verde urbano: strumento di riconversione ecologica della città, Una piazza italiana, La casa dell’architettura e del Paesaggio. MICHELE MUNAFÒ Michele Munafò, ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica. Dirigente ISPRA e responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e di progetti europei e nazionali sui temi dell’uso e della copertura del suolo e sui temi della gestione e dell’analisi delle informazioni ambientali e territoriali. National Focal Point per la rete Eionet dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, punto di contatto principale sui temi del Land Use e del Land Cover e per le attività di Land Monitoring di Copernicus, Reporter nazionale per il Corine Land Cover, membro dell’Expert Group on Soil Protection della Commissione Europea, referente nazionale del gruppo per la difesa del suolo e per la pianificazione territoriale della Convenzione delle Alpi. Coordinatore del tavolo tematico “Uso, copertura e consumo di suolo” della Rete Italiana dei Servizi Geologici. Coordinatore della tematica “Uso, copertura e degrado del suolo, fenomeni di dissesto idrogeologico e valutazione di azioni di ripristino del capitale naturale” nell’ambito della task force ISPRA per il Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia. Coordinatore del comitato scientifico Rigeneracity di Remtech e membro del comitato tecnico scientifico di Green Med Symposium. Membro del Tavolo Nazionale per l’uso sostenibile del suolo presso il Ministero per la Transizione Ecologica e componente del Comitato scientifico del programma di attività di base per il settore forestale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Già membro del Program Board dell’Intergovernmental Group on Earth Observation e della Consulta nazionale per l’informazione territoriale e ambientale, in precedenza è stato anche membro della commissione di esperti del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 del Ministero dell’Università e della Ricerca e responsabile dell’Area “Monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali e processi desertificazione” dell’ISPRA. Professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica, membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Infrastrutture e trasporti e componente del Comitato di indirizzo del Consiglio di Area Didattica in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente presso l’Università Sapienza di Roma. In precedenza, nel Collegio del Dottorato di ricerca in Paesaggio e ambiente presso la stessa università e membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale del Centro interateneo di ricerca per lo sviluppo sostenibile. Componente del comitato editoriale della rivista Ecoscienza ed editor per le riviste Ecological Indicators, Land, Journal of Environmental Assessment Policy and Management. Ha pubblicato oltre 300 lavori sui temi della pianificazione territoriale e ambientale, degli indicatori ambientali, della rappresentazione e del monitoraggio del territorio, della qualità ambientale dell’ambiente urbano, dei sistemi informativi territoriali e ambientali. ISBN:9788854956742 Collana: Ingegneria civile e architettura Autori: Luisa Calimani, Michele Munafò Presentazione: Tomaso Montantari Edizione 2023 Stato: Disponibile
€ 27,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.