0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Statistica

Statistica

€ 14,00

Questo libro è principalmente rivolto agli studenti dei corsi di Statistica e Statistica per le scienze sociali dei diversi Corsi di laurea triennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Nel testo sono contenuti sia esercizi di Statistica descrittiva sia esercizi relativi ad alcuni argomenti di Probabilità e Inferenza statistica. Il materiale proposto nei primi undici capitoli è in parte costituito dalle esercitazioni aggiuntive svolte in passato dall'Autore per i corsi di Statistica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Molti esercizi sono qui proposti per la prima volta. Si tratta di esercizi di base, utili nelle prime fasi di studio. Tali esercizi sono accompagnati da una soluzione dettagliata, ma non sono anticipati da un richiamo di teoria. Sono riportati inoltre alcuni temi d'esame assegnati nell'A.A. 2004/2005, forniti di soluzioni numeriche, in modo che lo studente può verificare se la soluzione determinata in proprio abbia condotto al risultato corretto. Cinzia Mortarino insegna Statistica e Statistica aziendale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. È autore di diversi lavori relativi alle metodologie statistiche utili in contesti industriali, in particolare pianificazione degli esperimenti e controllo della qualità. Attualmente il suo interesse di ricerca è rivolto verso le tecniche statistiche utilizzabili in linguistica storica, con particolare riferimento alla ricostruzione degli alberi evolutivi dei linguaggi. ISBN:9788861290617 Collana: Scienze statistiche Autore: Mortarino Cinzia Edizione 2007 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Norme per i collaboratori dei manoscritti datati d'Italia

Norme per i collaboratori dei manoscritti datati d'Italia

€ 12,00

Nell'autunno dell'anno 2000, presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, fu pubblicato un libretto contenente le norme per il censimento e la descrizione dei manoscritti datati e le indicazioni complessive per la redazione dei cataloghi a stampa della collana dei Manoscritti datati d'Italia. Il volume era destinato ai collaboratori dell'impresa (che fino ad oggi ha visto coinvolte più di 80 persone), agli studiosi interessati ai problemi della catalogazione del manoscritto e alle biblioteche di conservazione più importanti. Questa nuova edizione, affidata alla casa editrice universitaria Cleup ha lo scopo di aggiornare le norme che guidano il lavoro di catalogazione dei manoscritti, presentandole in maniera più semplice e razionale. Con questa redazione si accompagna il catalogatore dalla prima all'ultima pagina del catalogo a stampa, illustrando minutamente tutto quello che occorre per elaborare le notizie introduttive sulle sedi di conservazione, preparare il catalogo dei manoscritti, organizzare la bibliografia e gli indici. Di volta in volta, entro un riquadro chiaramente distinto da queste indicazioni generali, sono offerte anche le norme tipografiche per la collana Manoscritti datati d'Italia. Queste Norme hanno finalità  circoscritte e possono essere utilizzate con molto profitto come strumento di lavoro dai bibliotecari e da coloro che progettano un catalogo di manoscritti, perché non esiste pubblicazione che presenti in maniera così dettagliata ed analitica tutte le operazioni necessarie per passare con ordine dal primo censimento del manoscritto al catalogo a stampa. Le Norme dei Manoscritti datati d´Italia sono state curate da Teresa De Robertis, Nicoletta Giovè Marchioli, Rosanna Miriello, Marco Palma e Stefano Zamponi, dell'Associazione Italiana Manoscritti datati. ISBN:9788861290594 Collana: Scienze storiche Autore: Associazione Italiana Manoscritti datati Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lezioni di impianti chimici ad alta pressione

Lezioni di impianti chimici ad alta pressione

€ 12,00

Il volume costituisce un valido supporto didattico per lo studio dei processi chimici ad alta pressione e per il dimensionamento delle apparecchiature relative. La trattazione è divisa in tre parti: la prima riguarda aspetti termodinamici e cinetici delle trasformazioni chimiche ad alta pressione; la seconda, più estesa, tratta del dimensionamento dei corpi cilindrici e della loro chiusura, mentre nella terza sono considerati due esempi di impianti industriali operanti ad alta pressione: la polimerizzazione dell´etilene e la sintesi dell´ammoniaca. Come appendici ai capitoli sono presentati esempi di dimensionamento e apparecchiature costruite nell´officina dell´Istituto di impianti chimici, ora Dipartimento di principi e impianti di ingegneria chimica ´I. Sorgato´, presso il quale è stato attivo per molti anni il Centro del CNR di Chimica delle alte pressioni e delle alte temperature.Gian Berto Guarise, professore emerito, già ordinario di Impianti chimici nella Facoltà di Ingegneria dell´Università di Padova, ha tenuto vari insegnamenti, sempre di carattere impiantistico, oltre a quello di titolarità. Ha svolto ricerche nel campo sia delle alte pressioni e delle alte temperature, sia delle operazioni unitarie dell´ingegneria chimica, in particolare distillazione, assorbimento ed estrazione. E´ autore di testi didattici riguardanti aspetti teorici e applicazioni pratiche degli impianti chimici.ISBN:8861290582Collana: Ingegneria industriale e dell´informazioneAutore: Guarise Gian Berto Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lessicografia e identità brasiliana: dov'è 'a nossa vendéia'?

Lessicografia e identità brasiliana: dov'è 'a nossa vendéia'?

€ 25,00

A vent´anni dalla riaffermazione della democrazia in Brasile e a oltre trent´anni dalla Revolução dos Cravos Vermelhos, che restituisce anche al Portogallo la democrazia sancendone però la fine come potenza imperial-coloniale europea, sono ormai maturi i tempi per verificare quali profili assumano nella lusofonia opere come i dizionari monolingui. A lungo espressione nel passato delle politiche culturali della metropoli, centro dell´impero, essi svolgono oggi, in nazioni ormai indipendenti, un ruolo decisivo per la formazione e il consolidamento delle singole identità culturali nazionali, e sono tanto più essenziali in paesi come il Brasile che fanno dell´istruzione di massa un obiettivo fondamentale, irrinunciabile. Sandra Bagno insegna Lingua e traduzione portoghese e brasiliana all´Università di Padova. Ha studiato la lessicografia monolingue brasiliana, secondo una prospettiva comparata, e pubblicato il saggio ´Il Principe di Machiavelli nelle lessicografie latinoamericane: il Brasile caso emblematico? Dall´eredità culturale del colonizzatore all´autonomia lessicografica specchio di un´identità nazionale´ (La recepción de Maquiavelo y Beccaria en ámbito iberoamericano, Padova, Unipress, 2006). ISBN:9788861290570 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Bagno Sandra Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Psichiatria senza rete, seconda edizione

Psichiatria senza rete, seconda edizione

€ 15,00

Franco Fasolo, con modalità originale a lui propria, introduce la presenza e il presente del tempo come prospettiva privilegiata nella cura, intesa come costruzione del soggetto. La psicoterapia di gruppo così diventa la possibilità di nuova, interpersonale, costruzione tra i pazienti e il terapeuta.Il titolo ´Psichiatria senza rete´ ha un doppio senso. Segnala la (tesi) critica fondamentale sulla psichiatria istituzionale che è per Fasolo ´senza rete´ dal momento che continua a non utilizzare sistematicamente nessuna o quasi nessuna delle diverse metodologie collegate effettivamente con la teoria delle reti sociali, o social networks.Ma questo titolo dichiara anche lo stile con cui viene mossa tale critica, uno stile che rischia molto sul piano personale, avventurandosi spesso lungo declinazioni umoristiche, o ironiche, o sarcastiche, spesso ´senza rete´, col rischio cioè di cadere facendosi anche male. Franco Fasolo, specialista in Malattie nervose e mentali, gruppoanalista, ha lavorato come primario psichiatra nel Servizio Sanitario Nazionale per quasi un quarto di secolo, attualmente esercita privatamente come psicoterapeuta e formatore. Per i tipi della CLEUP ha pubblicato nel 2005, in collaborazione con Ivan Ambrosiano e Anna Cordioli, ´Sviluppi della soggettualità nelle reti sociali.ISBN:8861290558Collana: Scienze psicologicheAutore: Fasolo Franco Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dimenticare l'antimodernismo

Dimenticare l'antimodernismo

€ 15,00

L´età di Pio X può considerarsi come l´apice del secolare rifiuto della modernità da parte della Chiesa di Roma. Dopo il ´periodo organizzatore´ e ´l´epoca di marcia´ portati dal Concilio di Trento - per usare espressioni care ad Antonio Rosmini - la Chiesa cattolica era entrata nell´epoca di stazione, forsanche di difesa e di arroccamento contro gli assalti di un mondo che appariva sempre più lontano, nonché ostile al suo messaggio. Riaprire la discussione su questa tematica vuol dire pure riconoscere gli errori di valutazione commessi dalle istituzioni ecclesiastiche nei confronti delle istanze di rinnovamento teologico, filosofico, religioso, politico che venivano maturando nel mondo cattolico. Superata la metà dell´Ottocento, la filosofia italiana entra nella complicata stagione del neotomismo non solo in contrasto con la proposta rosminiana, ma anche nella ferma condanna di tutta la filosofia moderna, particolarmente di quella kantiana come di ogni forma di rinnovamento culturale e religioso. Di questo si occupa il presente lavoro dedicato all´antimodernismo, considerato come un´espressione dell´intransigentismo cattolico, ormai avviato inesorabilmente al tramonto. Ilario Tolomio è professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Padova. La sua attività di ricerca si è dapprima indirizzata verso il pensiero medievale nel suo primo costituirsi e nel suo intreccio tra filosofia e ispirazione religiosa (Il trattato ´De quattuor generibus meditabilium´ di Gerardo Groote, Padova 1975; L´anima dell´uomo. Trattati sull´anima dal V al IX secolo, Milano 1979). Si è poi occupato di storiografia filosofica italiana dei secoli moderni, partendo dalle origini rinascimentali fino a toccare la metà del secolo XIX, quando con l´ingresso del pensiero kantiano e di quello hegeliano la scuola filosofica italiana fu costretta ad abbandonare la ormai vetusta filosofia dell´esperienza con la quale aveva difeso la propria identità culturale (I fasti della ragione. Itinerari della storiografia filosofica nell´Illuminismo italiano, Padova 1990; Italorum sapientia. L´idea di esperienza nella storiografia filosofica italiana dell´età moderna, Soveria Mannelli [CZ] 1999). ISBN:8861290531 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Tolomio Ilario Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Quando il silenzio è memoria

Quando il silenzio è memoria

€ 14,00

ISBN:9788861290525 Collana: Collana di Antropologia Autore: Declich Francesca Edizione 2006 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La rivoluzione realista

La rivoluzione realista

€ 17,00

Il realismo, in quanto tendenza artistica, nacque verso la metà del XIX secolo in corrispondenza con i grandi moti rivoluzionari del 1848 che, a partire dalla Francia si diffusero, in modo più o meno sensibile, nel resto dell'Europa. E di tale realismo ottocentesco (a livello delle arti visive ed in particolare della pittura) questo libro - in un'ottica di sintesi interpretativa - ne ripercorre i lineamenti essenziali ponendone preliminarmente in evidenza le origini e i fondamenti nelle teorie estetiche e letterarie dell´epoca. L'itinerario prosegue tematizzando il naturalismo prerealista dei paesaggisti della cosiddetta Ècole de Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny) per poi passare all'analisi delle poetiche dei tre grandi protagonisti del realismo francese dell'Ottocento costituiti da Courbet, Millet e Daumier. Ma, dalla Francia, il libro approda, nella sua parte finale, all'Italia affrontando i tratti essenziali del movimento toscano dei 'macchiaioli' e delle poetiche di alcuni suoi protagonisti (Fattori, Lega, Signorini) che concependo le proprie creazioni in un ideale spazio intermedio fra realismo ed impressionismo (diretto discendente del realismo stesso) hanno dimostrato come la lezione realista non fosse passata invano. Alfredo De Paz è professore di Metodologia della critica d'arte e di Fenomenologia degli stili nell'Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi teorici, sintesi storiche e monografie sull'arte dell'Ottocento e del Novecento. ISBN:8861290515 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: De Paz Alfredo Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello