0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Nastri, nastrini, cordelle. L'industria serica nel Padovano secc. XVII-XIX

Nastri, nastrini, cordelle. L'industria serica nel Padovano secc. XVII-XIX

€ 17,00

Attraverso una fitta rete di mercanti, botteghe, fiere e mercati, dopo minuziose e delicate fasi di preparazione, svariati tipi di tessuti in seta facevano il loro ingresso nelle case degli strati medio-alti della società. Nei secoli dell´età moderna, in un panorama europeo contraddistinto da un sensibile aumento del consumo di beni di lusso e da rapidi mutamenti nella moda, in un periodo di profondi cambiamenti politici ed economici per la penisola italiana, il Padovano si specializzò nella confezione di passamanerie, ovvero nastri e nastrini detti più semplicemente cordelle, utili per gli usi di sartoria, per ornare le acconciature, rifinire gli abiti e gli arredamenti interni. Utilizzando una documentazione in larga parte inedita, l´autore ricostruisce un fenomeno che impegnò migliaia e migliaia di contadini, artigiani e mercanti dalla fine del Cinquecento fino agli esordi dell´età contemporanea. Superando fasi caratterizzate da aspri conflitti interni e riuscendo a fronteggiare la concorrenza di altri centri, modificando la tipologia del prodotto e ricorrendo al lavoro delle donne tessitrici del territorio, l´industria delle cordelle padovane riuscì a farsi apprezzare nei mercati dell´Italia e di molti paesi europei. Andrea Caracausi ha conseguito il titolo di dottore in Storia all´Università di Padova. Attualmente è dottorando di ricerca in Storia economica e sociale presso l´Università Commerciale ISBN:8871788133 Collana: Confronta Autore: Caracausi Andrea Edizione 2004 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'Adige racconta

L'Adige racconta

€ 20,00

Del fiume Adige ho considerato il corso, le rotte, la pensilità, il susseguirsi dei popoli che hanno determinato la storia e le città, il commercio che ha unito le genti, le guerre che le hanno rese nemiche. Non ho trascurato l´attenta legislazione fluviale (necessaria nei secoli per regolare i commerci e la navigazione) e la complessità dal punto di vista geologico, degli insediamenti umani, dei castelli, dei luoghi ameni che riposano gli occhi e calmano la mente. I numerosi argomenti dalla sorgente alla foce si susseguono senza un ordine preciso, ho lavorato per esclusione lasciandomi trasportare da ciò che mi colpiva maggiormente. Un bel giorno ho deciso di fare un viaggio, non più in terre lontane, in mari tropicali, in mezzo alla massa dei turisti, ma molto vicino, col grande vantaggio di arricchirmi con la conoscenza di due incantevoli regioni italiane: dal Passo di Resia alla foce dell´Adige nel Mare Adriatico. Un percorso allettante, ricco e affascinante. Mariateresa Sivieri, laureata in lettere presso l´Università di Padova, città dove vive, si è dedicata all´insegnamento dall´età di ventidue anni, insegnando a Padova, Belluno e Castelfranco Veneto. Ha pubblicato nel 2002 ISBN:8871788117 Collana: Varia Autore: Sivieri Maria Teresa Edizione 2005 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'unica cosa davvero

L'unica cosa davvero

€ 12,00

´L'unica cosa davvero´è una raccolta di racconti, ventuno, scritti tra la terra e il mare, tra le zolle smosse sotto i filari dei Colli Euganei e l'odore di sale e di sarde delle isole e delle città bagnate del Mediterraneo. Ci sono donne e ci sono uomini, ci sono tempi e luoghi racchiusi in finestre dagli orli spesso slabbrati, in una distensione diacronica che dagli anni della Grande Guerra, toccando la generazione irrequieta degli anni Sessanta, arriva alla lingua sincopata dei 'dialoghi cellulari' e agli MP3. Ci sono le pianure offuscate e aperte, i dossi chiaroscuri dei colli, le piazze lastricate di Venezia, le calli anguste e ombrate, i mattoni di rosso fumo dei vicoli. Nella 'leggerezza' dei racconti, che non vuol dire superficialità, si coglie la capacità dell'Autrice di guardare lontano pur rimanendo attaccata alle proprie radici. Carla Menaldo (Padova, 1966), è laureata in Lettere all'Università di Padova, dove ha conseguito anche la laurea specialistica in Giornalismo. Giornalista, attualmente vive e lavora a Padova, dove è responsabile dell'Ufficio Stampa dell'Ateneo patavino. Due suoi racconti sono stati selezionati dalla Giuria del premio letterario 'Scritti al Bo' e pubblicati nell'omonima raccolta: 'La casa del diavolo' (2001) e 'Mytika' (2002). ISBN:8871788060 Collana: Vicoli Autore: Carla Menaldo Edizione 2004 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Vedute di psicologia matematica in prospettiva discreta

Vedute di psicologia matematica in prospettiva discreta

€ 24,00

ISBN:8871788052Collana: Scienze psicologicheAutore: Burigana Luigi Edizione 2004Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Musica e Psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

Musica e Psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

€ 14,00

Questo volume raccoglie alcuni degli scritti di Giuseppe Porzionato (1949 - 2003), ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell´Università degli studi di Padova, che è stato uno dei primi studiosi attivi nel campo della psicologia della musica in Italia. Si tratta di una raccolta di saggi proposti secondo principi concettuali piuttosto che in base ad un ordine cronologico. Il percorso di lettura analizza diversi filoni di ricerca di Giuseppe Porzionato, partendo da problemi metodologici con Lineamenti di metodologia della ricerca scientifica musicale e il metodo fenomenologico nello studio della percezione musicale, toccando poi il campo della percezione con I tranelli dell´ascolto musicale, Osservazioni sperimentali sul riconoscimento di micro e macromelodie. Da segnalare, in chiusura di volume, il saggio Indagine storiometrica slla precocità creativa dei compositori, che intende applicare procedure quantitative all´analisi della produttività dei compositori.Michele Biasutti, ricercatore universitario, svolge attività didattica presso la Facoltà di Psicologia e attività di ricerca nel campo della pedagogia sperimentale e dell´educazione musicale presso il Dipartimento di scienze dell´Educazione dell´Università di Padova.ISBN:8871788044Collana: Scienze sociali e cultura (Tessarolo-Sanguanini) Autore: Biasutti Michele Edizione 2004Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello