Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Dai Siciliani a Petrarca
€ 75,00
Nelle intenzioni dell’autore questo libro costituisce il completamento di un trittico iniziato con i due precedenti volumi Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento (Roma-Padova 2010) e Dante poeta lirico. Esercizi di lettura (Padova 2021). Con essi l’attuale raccolta di saggi condivide non solo l’oggetto – la poesia, e segnatamente la lirica, del Medioevo – e l’arco temporale, ma anche uno stile di ricerca e di analisi che, votato in primo luogo alla lettura ravvicinata e all’interpretazione puntuale, privilegia il confronto diretto con i testi, le forme e le dinamiche intertestuali, lasciando sullo sfondo, pur implicandole, le questioni generali, le problematiche critiche trasversali e le riflessioni metodologiche. Vengono così messi in luce aspetti a volte inediti e settoriali, ma proprio per questo rivelatori, di una tradizione e di una cultura poetica che, nella loro elevatezza, non cessano tuttora di stupire. I diciotto capitoli che compongono il volume (più cinque, collaterali, in Appendice) sono raggruppati in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti ambiti di ricerca frequentati dall’autore: la Scuola siciliana (in particolare nei suoi rapporti con la lirica dei trovatori e dei trovieri), lo Stilnovo e Dante (la cui ombra incombe peraltro quasi ovunque nel libro), la “poesia per pittura” (con al centro i grandi esempi senesi di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti), i canzonieri lirici nel loro significato storico e culturale, e infine, attraverso il “canzoniere” per antonomasia, la poesia di Petrarca. Furio Brugnolo è professore emerito di Filologia romanza nell’Università di Padova, dove ha insegnato ininterrottamente dal 1987 al 2015; precedentemente ha insegnato anche nelle università di Münster, Venezia Ca’ Foscari, Messina, Udine e Verona. È stato professore ospite nelle Università di Monaco di Baviera (1989) e di Greifswald (2001). Dal 2003 al 2006 è stato presidente della Società Italiana di Filologia Romanza (sifr) e dal 2008 al 2011 direttore del Dipartimento di Romanistica dell’Università di Padova. Si è occupato prevalentemente di letterature romanze medievali, con particolare riferimento al genere lirico. Altri studi riguardano l’eteroglossia e il plurilinguismo letterario e la poesia del Novecento (Saba, Pasolini, Kofler). Come editore critico e commentatore ha pubblicato il Canzoniere di Nicolò de’ Rossi (due volumi, Padova, 1974-77) e Canzoni e sonetti di Dino Frescobaldi (Torino, 1981), come saggista, accanto a vari articoli e contributi, la monografia La lingua di cui si vanta amore. Scrittori stranieri in lingua italiana (Roma 2009) e i volumi Plurilinguismo e lirica medievale. Da Raimbaut de Vaqueiras a Dante (Roma, 1983), Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento (Roma, 2010), Forme e figure del verso. Prima e dopo Petrarca, Leopardi, Pasolini (Roma 2016) e Dante poeta lirico. Esercizi di lettura (Padova 2021); ha scritto inoltre, in collaborazione con Roberta Capelli, un Profilo delle letterature romanze medievali (Roma, 2011). Indice Premessa ISBN: 9788854957459 Collana: Romanistica Patavina Autore: Furio Brugnolo Curatori: Rachele Fassanelli, Francesca Gambino, Fabio Sangiovanni, Zeno Verlato Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 29 novembre 2024
€ 75,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloDinamica degli Azionamenti
€ 25,00
Il libro vuol essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Dinamica degli Azionamenti’ tenuti nell’ambito dei Corsi di laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base della progettazione e dimensionamento di sistemi automatici azionati da motori elettrici, con particolare riferimento al posizionamento di un carico meccanico in sistemi ad un grado di libertà. Gli argomenti trattati includono il funzionamento del motore in corrente continua a spazzole e relativo azionamento, i sensori di posizione, la dinamica e il dimensionamento del sistema motore-trasmissione-carico, la regolazione di posizione del motore e la pianificazione di traiettorie. Vengono inoltre forniti esempi applicativi svolti. Matteo Bottin è Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto, insegna Dinamica degli Azionamenti, Meccanica Applicata alle Macchine e Sicurezza dei Sistemi Robotici. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento al controllo dei sistemi meccanici sottoattuati e alla robotica industriale sia tradizionale che collaborativa. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento al controllo dei sistemi meccanici, alla robotica sia industriale che medicale, ai sistemi di automazione flessibile. ISBN: 9788854957893 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Bottin, Giulio Rosati Edizione: 2024 Stato: Disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAttacco al treno!
€ 18,00
La sera del 17 agosto 1944 un’esplosione devastante scosse la città di Padova: nei pressi di Abano un treno carico di esplosivi era saltato in aria sotto i colpi di velivoli alleati. Un filo d’Arianna intessuto da un temerario pilota britannico lega in realtà molti fatti tragici accaduti in quei giorni, in un crescendo drammatico fino all’epilogo in cui si compiono il destino dell’aviatore e quello di tanti innocenti. Con i drammi familiari, dalla storia emerge il segnale di una svolta nella conduzione e nell’intensità della guerra aerea, da quel momento caratterizzata anche in Veneto dall’incombente presenza dei cacciabombardieri. I documenti, in gran parte inediti, di archivi militari alleati e tedeschi, i diari di guerra, le testimonianze qui presentati, consentono una ricostruzione più precisa di quelle azioni belliche ed aiutano a capire l’impatto della guerra sul territorio e sulla popolazione. Claudio Ghiotto (Padova, 1961) ha svolto ricerche sulla guerra area e sulle operazioni militari nel Veneto fra il 1943 e il 1945 attraverso lo studio della documentazione conservata negli archivi civili e militari, italiani ed esteri. Ha tenuto sull’argomento conferenze, collaborato a progetti audiovisivi e museali, pubblicato alcuni articoli e il saggio online L’ultima rappresaglia di Lembcke. Vo’, 3 dicembre 1944 (CASREC - Università di Padova). Indice Prefazione di Luigi Contegiacomo ISBN: 9788854957879 Collana: Scienze storiche Autore: Claudio Ghiotto Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 15 ottobre 2024
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFondamenti di reattori biochimici e biologici
€ 18,00
Questo libro di testo raccoglie e sintetizza gli argomenti trattati a lezione nell’insegnamento di Reattori Biochimici, offerto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dell’Università di Padova. Ha lo scopo di fornire le basi per un approccio didattico efficace a comprendere il funzionamento di processi e impianti industriali che coinvolgono enzimi e/o microorganismi. Dopo un breve inquadramento sulle modalità di rappresentazione tecnica dei processi produttivi su scala industriale, la trattazione si concentra sullo sviluppo di modelli matematici dei reattori biochimici e biologici, con l’intento da un lato di sviluppare l’approccio metodologico per prevederne il comportamento in funzione delle variabili operative, e dall’altro di fornire gli strumenti quantitativi necessari per il passaggio di scala dalle dimensioni di laboratorio a quelle di produzione a livello industriale. Fra le altre, si affrontano e approfondiscono questioni relative alle misure di cinetica di reazione, al ruolo del grado di mescolamento all’interno del reattore, agli effetti dell’immobilizzazione di enzimi e cellule sulla produttività, alle modalità per l’alimentazione dell’ossigeno nei fermentatori, ai sistemi di controllo, alle tecnologie di concentrazione e riciclo della biomassa. Alberto Bertucco è Professore Emerito dell’Università di Padova, dove per oltre 40 anni è stato docente di Ingegneria Chimica, e in particolare di Impianti chimici e Impianti biochimici. Dal 2008 al 2023 ha focalizzato le attività di ricerca sullo sviluppo e la progettazione di processi e impianti per la produzione di microalghe e cianobatteri (fotosintesi industriale). Eleonora Sforza è Professoressa Associata nel Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dopo la laurea in Biotecnologie Industriali, ha ottenuto un PhD in Ingegneria Chimica, sotto la supervisione del Prof. Alberto Bertucco, con una ricerca focalizzata all’utilizzo di microalghe per scopi industriali. Attualmente è responsabile del laboratorio di ricerca di Bioprocess Engineering Research (BiERLAb) che si focalizza sullo studio dei processi industriali bio-based. Indice Premesssa ISBN: 9788854957923 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Alberto Bertucco, Eleonora Sforza Edizione: 2024 Stato: disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAtti dell’8ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane
€ 32,00
Le Conferenze organizzative degli archivi delle università italiane (1998-2024) sono state ideate e realizzate da Gianni Penzo Doria, dapprima come Archivio Generale di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova e, dal 2017, come LineATENEI all’interno del progetto Procedamus. Sono aperiodiche, nel senso che all’interno della Comunità professionale di Procedamus, che oggi conta oltre 2.600 iscritti, si decide di organizzarle quando si raccolgono i frutti concreti dei progetti sugli archivi universitari. In questo modo si coniuga teoria e pratica, così come i progetti e la loro realizzazione. Per il 2025/2026 sono in programma la realizzazione dei progetti per le specifiche di un software per l’archivio di deposito e la pubblicazione dei risultati di AlterEGO, il progetto sui poteri di firma negli Atenei italiani. Indice Presentazione ISBN: 9788854957831 Collana: Scienze storiche Curatore: Gianni Penzo Doria Prefazione: Paola Carucci Edizione: 2024 Stato: Disponibile
€ 32,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMeccanica delle Vibrazioni
€ 25,00
Il libro si propone come un supporto agli studenti degli insegnamenti di “Meccanica delle Vibrazioni” nell’ambito dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria. L’accento è posto sia sull’ interpretazione fisica dei fenomeni vibratori sia sulla modellazione matematica. Si forniscono anche spunti sulla sperimentazione e le applicazioni industriali. Gli argomenti trattati includono le vibrazioni libere e forzate dei sistemi ad un grado di libertà, le vibrazioni dei sistemi discreti a molti gradi di libertà, l’isolamento dalle vibrazioni, le vibrazioni dei sistemi continui e l’analisi modale. Alberto Doria è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove insegna Meccanica delle Vibrazioni nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Meccanica Applicata nel Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Coordina le attività dei laboratori di Meccanica delle Vibrazioni e Analisi Modale. Le sue attuali ricerche comprendono: il controllo e l’analisi delle vibrazioni, il recupero di energia dalle vibrazioni, le vibrazioni dei robot. Roberto Lot è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove tiene i corsi di Meccanica Applicata, Meccanica delle Vibrazioni, e Veicoli Ibridi Elettrici. Da oltre i vent’anni si occupa di ricerca e consulenza nell’ambito della dinamica e controllo dei veicoli a livello internazionale. ISBN: 9788854957848 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Alberto Doria, Roberto Lot Edizione: 2024 Stato: Disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPLaNCK! N. 33 - Ottobre 2024 - Gennaio 2025
€ 8,50
PLaNCK! N. 33 - Ottobre 2024 - Gennaio 2025 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese In aria! / In the air Venti, aerei, mongolfiere, storia del volo e tanto altro Winds, Airplane, Air Balloons and muche more __________ LETTERA AI PIÙ GRANDI L’aria è vita “Aria” è una parola che in varie lingue è associata alla luce, al cielo e al vento… a tutto ciò che sta sopra le nostre teste e che da sempre ha affascinato l’essere umano. Di cos’è fatto il cielo? Perché esiste il vento? Come fanno gli uccelli a volare? Sono solo alcune domande che, col naso all’insù, donne e uomini si pongono dall’antichità. Per gli antichi Greci esistevano addirittura due tipologie di “aria”: quella denominata “Aér” respirata dai mortali, e l’aria superiore che solo gli Dei respirano, chiamata “Etere”, una vera e propria divinità. A definire meglio cosa sia l’aria ci pensarono poi scienziati e scienziate che nel corso dei secoli ne studiarono la composizione e le proprietà. Ha sempre incuriosito l’aria, anche perché è tutt’intorno a noi che nell’aria siamo costantemente immersi e da lei dipendiamo, eppure… non la si vede né la si tocca. L’aria è sempre stata anche teatro di prove di volo da parte dell’essere umano che, osservando l’immensità del cielo e gli uccelli in volo, ha sempre avuto, tra i suoi più grandi desideri, proprio quello di volare. Ma l’aria è stata, ed è tutt’ora, anche fonte di reoccupazione, è una risorsa da tutelare e proteggere da tutti quegli agenti che la danneggiano e che, di conseguenza, danneggiano la vita di tutti gli esseri viventi, la vita di tutto il nostro Pianeta.Perché in fondo, anche se non la vediamo ne la tocchiamo, l’aria è tutto per noi: l’aria è vita. L’aria è fiato, soffio e brezza sulle guance ti accarezza. L’aria gonfia, svela, spinge con le nuvole dipinge fischia e schiocca tra le fionde si riposa sulle onde. L’aria è tutto e non è niente c’é anche quando non si sente. (Chiara Carminati, da Poesie per aria, Topipittori, 2008) Agnese Sonato ______ Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza ISBN: 9788854957077 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 1° ottobre 2024
€ 8,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloL’energia del suono e della musica
€ 17,00
La ricerca è stata sviluppata dall’autrice avvalendosi del metodo Acmos (acronimo di Analisi della Compatibilità della Materia sull’Organismo e la sua Sinergia) dell’Istituto SBJ International di Parigi, un protocollo di analisi per il riequilibrio bioenergetico dell’organismo. Le misurazioni, effettuate per mezzo dell’antenna di Lecher, hanno evidenziato l’influenza che la qualità del suono e della musica esercita sull’equilibrio bioenergetico e il benessere psicofosico ed emozionale. Gli ambienti sonori della natura agiscono sul sistema bioenergetico armonizzandolo, sono espressione dell’architettura aurea della creazione, specchio sonoro dell’armonia del cosmo di cui tutti gli esseri viventi sono parte integrante. La musica, quando è espressione di questa armonia, crea una interazione benefica che influenza l’equilibrio bioenergetico dell’organismo. È stata analizzata la sinergia vibratoria dei suoni della natura, della voce, del canto e della musica attraverso le diverse produzioni musicali e la loro evoluzione nel corso delle epoche storiche, l’attività e la performance del musicista. Elisabetta Gesuato si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Padova e ha seguito i corsi di perfezionamento pianistico presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha conseguito la laurea in Materie Letterarie con indirizzo artistico-musicale all’Università di Padova e la Specializzazione in ambito letterario presso l’Università di Venezia. Ha tenuto concerti in Italia ed Europa. Ha effettuato incisioni discografiche per l’etichetta Da Vinci Classics, i CD sono stati presentati da Rai Radio 3 e sono stati premiati con la Silver Medal al Global Music Awards negli Stati Uniti. È Direttore Artistico della Stagione Concertistica Internazionale dell’Associazione Musicale Agimus sezione di Padova e del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”. È stata titolare della cattedra di materie letterarie e latino nei Licei Statali di Padova. Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale di Padova e collabora come docente con il Conservatorio di Padova. Indice Prefazioni Introduzione ISBN: 9788854957794 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Elisabetta Gesuato Prefazioni: Mara Zia, Cristina Zendrini, Rocco Pagliani Edizione 2024 Stato: Disponibile
€ 17,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.